Approvato il federalismo alla Camera, che ne pensate?

Kontorotsui

Nuovo Alfista
12 Ottobre 2004
7,714
0
36
Pisa - Toscana Virtual Club
Prendo a prestito dal sito del Corriere...

costituzione.jpg


Voi che ne dite? Indipendentemente da dove viene, a me sembra veramente una bella proposta, una riforma che modernizza il nostro Stato.
Specialmente per la scomparsa del bicameralismo perfetto, che non ho mai capito quali vantaggi desse per compensare la mostruosa inefficienza di dover rimbalzare una legge, anche piu' di una volta, dal Senato alla Camera e viceversa.

Con questa riforma, almeno nella teoria, si avranno governi chiari (chi ricorda quando si eleggevano i partiti e poi loro si accordavano su chi era il capo del governo?) e camere capaci di legislare in tempi rapidi senza dover sfruttare trucchi come la fiducia o dover fare un altro passaggio all'altra camera solo per cambiare due righe.

Ah, solita raccomandazione... PER FAVORE, non mi scadete nella flame politica.... parliamo solo del merito della riforma, eh?
 
Kontorotsui":2rigp4bs ha detto:
C'e' anche questo, dove scopro che verra' anche diminuito il numero di parlamentari e senatori. Non mi aspettavo/credevo che fosse riuscita a passare anche questa :)
passata passata...e anche della divisione di mini regioni che non habbianmo meno di un milioni di abitanti..magari qualche matto qua da noi torna con la storia del canavese e valli di lanzo indipendenti :asd)
 
marco86":21pxt5ew ha detto:
Kontorotsui":21pxt5ew ha detto:
C'e' anche questo, dove scopro che verra' anche diminuito il numero di parlamentari e senatori. Non mi aspettavo/credevo che fosse riuscita a passare anche questa :)
passata passata...e anche della divisione di mini regioni che non habbianmo meno di un milioni di abitanti..magari qualche matto qua da noi torna con la storia del canavese e valli di lanzo indipendenti :asd)

Uau... magari facciamo la repubblica Toscana senza Firenze :asd)
 
Kontorotsui":y4i7vr0g ha detto:
Uau... magari facciamo la repubblica Toscana senza Firenze :asd)
l'italia torna divisa in stati e staterelli...come ha detto fassino è vero la legge ci consentirebbe di dividerci in 56 regioni...

anni fa dalle mie parti avevano fatto davvero una raccolta firme per avere l'indipendenza....fare una miniregione a statusto speciale...o qualche pasticciata del genere...c'èerano i Giovani Padani molto caldi ma poi sopo un po che ttutti gli ridevano in faccia non hanno fatto nulla :ka)
 
be x ora il governo ha segato i finanziamenti alle regioni cosi nn tocca le tasse... cosi ora le tasse veranno aumentate a livello regionale.. indovinello chi sta a capo del governo e chi a capo delle regioni :asd)

e chi verra "colpevolizzato" ? :D
 
Kontorotsui":20s2k0y5 ha detto:
C'e' anche questo, dove scopro che verra' anche diminuito il numero di parlamentari e senatori. Non mi aspettavo/credevo che fosse riuscita a passare anche questa :)

Non è che contestualmente all'aumento di potere delle regioni ne consegua un aumento di chi legifera nelle regioni ?
(ed in quel caso forse il numero complessivo aumenta)
 
marco86":ab8a2alf ha detto:


Non ho un'opinione chiara, ... la materia e' molto "tecnica" e bisogna esser esperti costituzionali per poter dare un parere nel merito!
:OK)

Posso solo dire che la "vecchia" norma era stata costruita in un contesto storico particolare (monarchia, fascismo ...), per cui erano stati pensati meccanismi di "compensazione" molto sofisticati, per evitare il decisionismo di una sola persona.
Probabilmente poi negli anni questi meccanismi hanno contribuito a "ingessare" il nostro Parlamento, per cui (in astratto) il passaggio ad un "quasi-monocameralismo" potrebbe migiorare le cose.

Pero', ho alcune perplessita' di fondo:
1. le riforme non sono buone o cattive in se', ... molto dipende poi dalla buona volonta' di chi utilizza gli strumenti ... e purtroppo la nostra classe dirigente nell'ultimo periodo non mi pare all'altezza dei bisogni del Paese [NB: non e' un discorso di parte, Destra e Sinistra qui non c'entrano , purtroppo parlo di TUTTE le parti politiche :KO) ]
2. Contesto il metodo utilizzato per la riforma: non mi pare dimostri molto senso dello Stato modificare la costituzione a colpi di maggioranza e negando il dibattito parlamentare. Sicuramente si andra' al referendum, pero' (per le motivazioni dette sopra) non so quanto la "gente comune" riuscira' a farsi un'opinione sufficientemente articolata e autonoma sulla questione, in modo da votare SI o NO con consapevolezza :ka)
 
squalettoge":1tr3tdvx ha detto:
be x ora il governo ha segato i finanziamenti alle regioni cosi nn tocca le tasse... cosi ora le tasse veranno aumentate a livello regionale.. indovinello chi sta a capo del governo e chi a capo delle regioni :asd)

e chi verra "colpevolizzato" ? :D

Le regioni di sprechi ne hanno a non finire, e sarebbe l'ora che, come il governo centrale, dessero una tagliatina a tante spese vergognose.
In Toscana preferisco non ricordare quanti soldi vengono buttati via in "consulenti" ( = TANTI soldi regalati agli amici di chi governa), e poi hanno la faccia di :culo) di andare a dire male del governo centrale che li costringe a tagliare i servizi.
Che comincino a tagliare i soldi agli amici :KO)
 
bertos":1fcl14ts ha detto:
2. Contesto il metodo utilizzato per la riforma: non mi pare dimostri molto senso dello Stato modificare la costituzione a colpi di maggioranza e negando il dibattito parlamentare. Sicuramente si andra' al referendum, pero' (per le motivazioni dette sopra) non so quanto la "gente comune" riuscira' a farsi un'opinione sufficientemente articolata e autonoma sulla questione, in modo da votare SI o NO con consapevolezza :ka)

Anche io avrei preferito ci fosse stato un largo accordo, ma:

1) Anche il centro-sinistra a fine legislatura fece lo stesso, con la sua riforma federale (non che giustifichi niente... pero' sono gli ultimi, ipocriti, a potersi lamentare).
2) Il federalismo era chiaramente indicato nel programma elettorale del centro-destra. Uno puo' essere d'accordo o meno con questa riforma, ma chi votava per il centro-destra votava anche perche' si facesse il federalismo. E non e' che una volta tanto che una forza politica mantiene buona parte del programma presentato agli elettori, ci si puo' lamentare se per farlo, quando l'opposizione non collabora, il centro-destra sfrutta la maggioranza datagli dagli italiani stessi, anche a tale scopo :ka)
3) Hai ragione sul referendum, ma la costituzione lo prevede. E tutto sommato, e' giustissimo anche che ci sia. Sono certo che quando lo faranno, ci sara' ampia discussione e informazione. Sono pero' anche tanto amareggiato sapendo bene che, specie da sinistra, lo trasformeranno in un referendum contro il governo, invece di decidere sul merito. :nono02)
 
Top