Antifurto fai da te

indeciso

Nuovo Alfista
13 Agosto 2006
492
0
16
sconosciuta
Salve, vorrei sapere se è possibile nella 147 montare qualcosa che chidurebbe il flusso del carburante quando si posteggia l'auto, in modo che se provano a rubarla il ladro non possa andare tanto lontano.

E' rischioso per il motore? Secondo voi funzionerebbe?
 
:nod) si.. il solito interruttore.. a spinotto magari!! come le vecchie 500!!
strano ma vero è forse il modo migliore per conservare la proprietà della propria car..
vai dal tuo meccanico e te lo dovrebbe montare tranquillamente!
 
Io sulla mia alfa l'antifurto della casa non ce l'ho fatto proprio mettere tanto serve a poco per proteggerla dai ladri. Mentre ho fatto installare un interruttore sull'impianto elettrico e un rubinetto sul circuito di immissione del gasolio. Dopo 100000 km nessun problema e il costo dell'operazione è stato di 150 euro.
 
Hai presente la modifica della resistenza?
Ecco, al posto della resistenza non metti nulla e hai il tuo bel antifurto a 0 Euro.
 
sbenga":3n9xe3gw ha detto:
Hai presente la modifica della resistenza?
Ecco, al posto della resistenza non metti nulla e hai il tuo bel antifurto a 0 Euro.

Sbenga scusa tanto la mia ignoranza, ma non sò cosa sia, puoi spiegarlo cortesemente? :worship) :worship)
 
sbenga":8bn42hxz ha detto:
Hai presente la modifica della resistenza?
Ecco, al posto della resistenza non metti nulla e hai il tuo bel antifurto a 0 Euro.

:asd)


ma ragazzi mettete il block shaft, e fatevi una bella assicurazione furto...
e ovviamente state attenti a dove la parcheggiate.

punto.
 
indeciso":u1zvb9o2 ha detto:
sbenga":u1zvb9o2 ha detto:
Hai presente la modifica della resistenza?
Ecco, al posto della resistenza non metti nulla e hai il tuo bel antifurto a 0 Euro.

Sbenga scusa tanto la mia ignoranza, ma non sò cosa sia, puoi spiegarlo cortesemente? :worship) :worship)

Mi accodo agli ignoranti e se Sbenga ci illumina :X) :X)

NB:sulle precedenti auto,ma di altra concezione,sempre installato elettrovalvola per il blocco carburante o impiantino di massa per accensione,e trovato sempre bene anzi mi ha salvato l'auto in un paio di circostanze :OK)
 
credo che sbenga si riferisca alla modifica che aveva egli stesso ideato mettendo una resistenza al filo che va dal rail alla centralina (se ho capito bene magari dico una castroneria... ) la quale abbassando il valore che arriva alla centralina fa in modo che la stessa creda di dover pompare più gasolio aumentando invece le prestazioni della macchina.. il tutto era comandato da un'interruttore che messo in parallelo alla resistenza la cortocircuitava quando era aperto rendendo vana la modifica e quindi avendo le prestazioni "di serie" mentre aprendo l'interruttore la corrente era costretta a passare dalla resistenza avendo l'aumento di prestazioni... ecco se noi eliminiamo la resistenza e ci limitiamo a mettere un interruttore sul filo del rail che quando aperto "stacchi" direttamente il rail dalla centralina il malandrino che cerca di far partire la macchina rimane fregato poichè non partirebbe nemmeno in quanto la centralina non può più mandare le info al rail su quanto gasolio immettere agli iniettori...
credo sia questo il succo del discorso....
correggetemi se sbaglio.. :)
 
Risposta più che esaustiva :nod)
I ladri possono saltarvi antifurto e code facilmente, poichè sanno già prima di aprire il cofano cosa devono fare.
Possono saltarvi il classico interruttore sul segnale d'accensione dando un calcio sotto il volante e prendendo la corrente dal blocco chiave.
Mai e poi mai capiranno perchè rimane la spia rossa accesa e la macchina non parte se tagliate il sensore rail :D:D
Non risolvono nemmeno portandosi da casa una centralina sbloccata.
Tutto sta a fare bene il cablaggio sul sensore rail con del corrugato, e sopratutto a nascondere BENE l'interruttore.
Bene non significa vicino ai pedali o sotto lo sterzo, ma in punti molto meno probabili, tipo il cassettino portaoggetti lato passeggero, sotto la cuffia del cambio o freno a mano.
Il malintenzionato rinuncerà immediatamente dopo poco tempo.

Qualcuno aveva fatto il lavoro "tri-state" con potenza normale, potenza aumentata e antifurto, utilizzando un interruttore a 3 posizioni.
 
:grazie)
ma ora ti farò una domanda (che magari sarà anche scema ma non ci arrivo mica da solo... :p )

allora mettiamo che io ho messo un secondo interruttore nascosto che funge da antifurto, ovviamente a monte della modifica al rail, e che ho astutamente celato da qualche parte in macchina...
ora ho una sfiga enorme :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) e cercano di fottermi la macchina.. chiaramente non riescono a farla partire poichè ho l'antifurto fai-da-me.. ma il tentare un'accensione con il rail disconnesso dal resto del motore, creerebbe problemi? si limiterebbe a creare un'avaria alla centralina che poi (sapendone la causa) farò togliere con l'examiner? oppure semplicemente non farebbe nulla, non parte, non rovina nulla non crea errori, e ho solo da disinserire la modifica e andarmene a casa??
Oh mio grande Sbenga, tu solo puoi risolvere il mio quesito :worship)
 
Ciao,

dico la mia:

1) qualsiasi cosa si aggiunga occorre nasconderla mooolto bene, altrimenti non serve a nulla

2) un'eventuale interruttore sulla pompa del carburante deve essere ben dimensionato: credo che ci possa passare anche un bel po' di corrente

3) evitare qualsiasi cosa che potrebbe attivarsi in marcia e far spegnere l'auto, per esempio tutto cio' che va oltre un semplice interruttore (ovunque messo) tipo un circuitino con un po' di logica, un circuitino con telecomando ecc. O si e' veramente esperti o e' meglio lasciar perdere.

4) eviterei, di conseguenza, anche tutte quelle soluzioni con rele' reed, ecc..

Questo imho.

Marco.
 
Mi sembra che fra le varie centraline aggiuntive ci sia quella con il telecomando con tre posizioni (ovvero normale, livello uno e livello due), se si imposta per il livello due la memoria della centralina al massimo o al minimo in modo tale che il sistema vada in recovery avremmo un antifurto!
 
Qix":317rgwvq ha detto:
Mi sembra che fra le varie centraline aggiuntive ci sia quella con il telecomando con tre posizioni (ovvero normale, livello uno e livello due), se si imposta per il livello due la memoria della centralina al massimo o al minimo in modo tale che il sistema vada in recovery avremmo un antifurto!
In linea di massima funziona, però la centralina è troppo "sgamabile" e troppo facile da togliere.
 
Eritomo":1x8ygmgs ha detto:
ma il tentare un'accensione con il rail disconnesso dal resto del motore, creerebbe problemi? si limiterebbe a creare un'avaria alla centralina che poi (sapendone la causa) farò togliere con l'examiner? oppure semplicemente non farebbe nulla, non parte, non rovina nulla non crea errori, e ho solo da disinserire la modifica e andarmene a casa??

Non crea nessun problema, altrimenti non l'avrei nemmeno proposto ;)

In ogni caso riparti, però:

-In alcune macchina non da nessun errore;
-In alcune macchine rimane la spia rossa che si spegne da sola togliendo i cavi della batteria;
-In altre devi resettare con examiner.

In ogni caso riparti.
 
grazie mille sbenga !!!

quindi non rovina nulla e per il fatto dell'errore va a culo, perfetto !!!!!

allora prossima modifica, antifurto faccio-da-me !!!!! :grazie) :grazie) :grazie)
 
sbenga":b18a17gm ha detto:
Eritomo":b18a17gm ha detto:
ma il tentare un'accensione con il rail disconnesso dal resto del motore, creerebbe problemi? si limiterebbe a creare un'avaria alla centralina che poi (sapendone la causa) farò togliere con l'examiner? oppure semplicemente non farebbe nulla, non parte, non rovina nulla non crea errori, e ho solo da disinserire la modifica e andarmene a casa??

Non crea nessun problema, altrimenti non l'avrei nemmeno proposto ;)

In ogni caso riparti, però:

-In alcune macchina non da nessun errore;
-In alcune macchine rimane la spia rossa che si spegne da sola togliendo i cavi della batteria;
-In altre devi resettare con examiner.

In ogni caso riparti.

e se ho capito bene.. tutto ciò è solo sui diesel??! o vale anche per i benza?
 
Top