Anomalo consumo olio jtd 115 cv dopo revisione turbina

Marcellom

Nuovo Alfista
1 Ottobre 2012
11
0
1
Salve a tutti

sono nuovo e quindi prima di presentare il mio problema porgo un saluto a tutti e ringrazio in anticipo chi mi darà info utili!

Possiedo una Alfa 147 jtd 115 cv 1°serie del 2003 con circa 294.000 km, ho sempre tagliandato e manutenuto l'auto
in maniera maniacale tanto che, nonostante i km sul groppone, tutto è in ordine ed il motore sembra fresco come una rosa!
Vengo al dunque nel corso dell'ultimo tagliando il mio meccanico di fiducia mi dice che conviene (visti i km) fare revisionare
la turbina perchè ci sono tracce di perdite di olio dalla stessa, detto fatto, faccio revisionare totalmente la turbina da un
rinomato centro della mia zona (in pratica hanno cambiato tutto tranne i due semigusci) faccio completare il tagliando
(filtri ed olio 5-30). Premetto che l'auto non ha mai avuto un consumo eccessivo di olio, mediamente circa 500g ogni 20.000 km,
da quando uso il 5-30 (ultimi 3 tagliandi ogni 20.000 km) il consumo mi è sembrato leggermente superiore (circa 800g ogni 20.000 km).
A questo punto nasce il problema! Da quando ho revisionato la turbina il consumo di olio è aumentato spaventosamente! Parliamo
di circa 700g nei primi 3000 km post tagliando! Visto questo consumo, mi è venuto un colpo! ed ho cominciato a fare qualche controllo:
- fumo bianco allo scarico = inesistente;
- fumo nero allo scarico = in modestissima quantità solo quando pigio a fondo il gas;
- accensione (anche a freddo) perfetta;
- prestazioni ottime (il motore non ha rumori particolari, fischi ecc e risponde perferttamente al gas);
- piccola perdita di olio dalla coppa (parlo vermente di due gocce di olio al giorno);
Questo consumo esagerato di olio mi spaventa!
Secondo voi a cosa è dovuto?
Chi ha riscontrato questa anomalia?

Grazie.
Marcello
 
Adesso il consumo è veramente eccessivo rispetto a prima che fosse stata toccata la turbina!Visti i km si potrebbe pensare che è il motore che comincia a ciucciare un pò d'olio però dato che ha cominciato a farlo dopo la sistemazione del turbo propenderei su questo che abbia qualcosa che non va e te lo fa consumare!Oppure cosa più stupida può essere che il meccanico non ti aveva messo l'olio al max al tagliando ed adesso che sei andato a ricontrollare ti sei accorto che ne mancava già così tanto?Anche perchè un consumo così elevato vuol dire più di 4 lt. ogni 20.000km e da qualche parte deve uscire questo benedetto olio e mi pare strano che se ne ciuccia così tanto non faccia nessun tipo di fumo o non ci siano grosse perdite per terra! :OK)
 
io intanto passerei al 5w40 che è il suo e poi valuterei la situazione
 
Chiarisco che prima d'ora (quindi prima di far revisionare il turbo) il mio jtd non aveva consumi particolari di olio motore ed utilizzazvo sempre il 5w-30.
Cmq AGGIORNAMENTO: ho fatto controllare la turbina e sembra tutto ok!
Continuo a non capire il perchè di questo consumo anomalo!
Secondo voi potrebbe essere che con il turbo revisionato e prestante le pressioni interne siano aumentate causando
un aumento del consumo d'olio?
Cmq continuo con le verifiche e poi provo con un cambio di olio ed utlizzo il 5w-40!
Vediamo cosa succede! Nel frattempo se vi vengono idee sono qui!

Grazie mille
 
Traif1502":1k76p8u9 ha detto:
Ma il JTD non dovrebbe consumarlo proprio l'olio O_O
quoto ,se apposto il motore e non ha perdite non deve avere quei consumi esagerati ! :ka)
 
A questo punto potrebbero essere le fasce o le bronzine anche se i km non sono eccessivi,dato che il turbo è ok!Va bene che con il turbo nuovo il motore renderà meglio e sarà più prestante e tutto quanto ma mi pare un consumo veramente esagerato dato che prima non ne aveva!
 
Scusate il ritardo, ma sono stato fouri per lavoro. Misuro generalmente il livello con l'astina.
Cmq continuo con le prove e dopo scarico l'olio residuo per vedere effettivante quanto olio
consumo! seguono aggiornamenti.......
 
Buongiorno a tutti, rieccomi dopo un anno e mezzo di prove (con esito negativo) a richiedervi qualche consiglio.
Il consumo di olio del mio jtd 8v continua a persistere, dopo vari test il quantitativo si è attestato sui circa 700/800 gr ogni 1000km
per un uso autostradale a 130km (se uso per un periodo l'auto in città il consumo di olio è più ridotto). Cmq l'auto nonostante
i 340.000 km va benissimo rimane solo questo anomalo consumo di olio. Vi riassumo le prove fatte e i risultati:
- cambiata turbina (con una nuova) = il consumo di olio è rimasto;
- provate varie gradazioni di olio = il consumo di olio permane;
- controllato eventuali perdite = nessuna perdita;
il mio meccanico esclude che si tratti di un deterioramento del motore e fatte le ultime prove mi dice di avere un dubbio
su una lesione del coperchio della testata (coperchio punterie). Secondo lui la lesione interna farebbe trafilare olio che poi
verrebbe bruciato dal motore. Vi sembra una ipotesi possibile? Ci siamo concentrati su questo elemento perché nelle sue prove
l'unica cosa anomala notata a suo dire è una quantità di olio abbastanza cospicua che viene fuori dal tubo del coperchio con motore
acceso.
Ringrazio in anticipo per i contributi preziosi che potrete darmi. Come detto è un anno e mezzo che combatto con questo problema
e non voglio arrendermi anche perché la mia nasona, anche se vecchietta, è in ottimo stato e merita "di continuare a vivere".

Grazie mille
 
Buongiorno a tutti, rieccomi dopo un anno e mezzo di prove (con esito negativo) a richiedervi qualche consiglio.
Il consumo di olio del mio jtd 8v continua a persistere, dopo vari test il quantitativo si è attestato sui circa 700/800 gr ogni 1000km
per un uso autostradale a 130km (se uso per un periodo l'auto in città il consumo di olio è più ridotto). Cmq l'auto nonostante
i 340.000 km va benissimo rimane solo questo anomalo consumo di olio. Vi riassumo le prove fatte e i risultati:
- cambiata turbina (con una nuova) = il consumo di olio è rimasto;
- provate varie gradazioni di olio = il consumo di olio permane;
- controllato eventuali perdite = nessuna perdita;
il mio meccanico esclude che si tratti di un deterioramento del motore e fatte le ultime prove mi dice di avere un dubbio
su una lesione del coperchio della testata (coperchio punterie). Secondo lui la lesione interna farebbe trafilare olio che poi
verrebbe bruciato dal motore. Vi sembra una ipotesi possibile? Ci siamo concentrati su questo elemento perché nelle sue prove
l'unica cosa anomala notata a suo dire è una quantità di olio abbastanza cospicua che viene fuori dal tubo del coperchio con motore
acceso.
Ringrazio in anticipo per i contributi preziosi che potrete darmi. Come detto è un anno e mezzo che combatto con questo problema
e non voglio arrendermi anche perché la mia nasona, anche se vecchietta, è in ottimo stato e merita "di continuare a vivere".

Grazie mille
 
ciao...ti consiglio di eliminare la velocità che hai scritto in precedenza...
tornando al problema, tempo fa ebbi un problema simile sulla mia...bensì un consumo anomalo di olio...
praticamente dopo 8000km dal tagliando (con olio consigliato dalla casa) mi si accese la spia dell'olio sull'autostrada...li per li rimasi perplesso, pensando a qualche perdita grave o peggio al motore fuso...poi rifeci il tagliando con un altra marca d'olio e risolsi il problema...
hai detto di aver cambiato gradazione, magari cambia marca...altrimenti a quel chilometraggio mi verrebbe da pensare alle fasce raschiaolio,dato che hai sostituito il turbo, però se si fossero consumate avresti sicuramente avvertito una fumosità allo scarico di colore diverso tipo bluastro...
 
Ciao mrpaccio, grazie per le info!

Cmq ho provato varie marche e gradazioni di olio, sono arrivato anche al 15-40, ma non è cambiato nulla (magari solo un consumo inferiore).
Il mio meccanico ha persino controllato la fumosità allo scarico sul collettore escludendo catalizzatore e anche in questo caso mi ha detto che
non c'è traccia di fumo nero,bianco o bluastro. La cosa strana è che tutto sembra ok ma il consumo persiste, tra l'altro dalla prima manifestazione del
problema ho fatto altri 40.000 km come se nulla fosse. Il meccanico esclude che il consumo di olio sia attribuibile a bronzine, fasce o guidavalvole
anche perchè ho detto in precedenza il fenomeno si è manifestato non gradatamente ma di punto in bianco dopo la revisione della turbina.
Dopo i vari tentativi (con ultimo intervento la sostituzione della turbina con una nuova di pacca giusto per essere sicuri) l'ipotesi del meccanico
è che ci sia una lesione interna (e non esterna) del coperchio della testata e mi ha proposto di provare a sostituirla (con una sua per vedere il risultato).
La cosa che non mi convince è che non riesco a capire come possa essere possibile che una lesione di questa tipo possa far aumentare il consumo d'olio.
Onestamente non ho mai visto il copri testa smontato, c'è qualche canaletto che porta olio da altre parti e magari si è rotto facendo riversare olio nella
testata che poi lo brucia mandandolo in camera di scoppio tramite le valvole (ipotizzo, non so se ho detto una corbelleria)?
Qualcuno sa darmi delucidazioni?

Grazie mille
 
ma scusa in base a cosa sono stati esclusi guidavalvole, fasce ecc?
una prova di compressione è stata fatta oppure no? dovrebbe essere il punto di partenza...
cmq se come pensi tu l'olio trafila e va in camera, dovresti notare fumosità allo scarico o per lo meno cattivo odore...
la guarnizione di testa è ok? l'acqua presenta tracce di olio?
 
am78_ud":2w0ns3fi ha detto:
ma scusa in base a cosa sono stati esclusi guidavalvole, fasce ecc?
una prova di compressione è stata fatta oppure no? dovrebbe essere il punto di partenza...
cmq se come pensi tu l'olio trafila e va in camera, dovresti notare fumosità allo scarico o per lo meno cattivo odore...
la guarnizione di testa è ok? l'acqua presenta tracce di olio?
Quoto ed è il minimo da fare
 
Top