Analisi usura pneumatici

dallas140cv

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
8,095
2
36
54
Val di Susa (TO)
Voglio condividere con voi l'analisi dell'usura dei pneumatici della mia :inocchio), dei Michelin Pilot Exalto 2 215/45/17. La vettura ha 48.000 km ma 14.900 sono stati percorsi con le gomme termiche.

Iniziamo con i punti di misurazione:

punti_di_misura.jpg


La convergenza è regolata a -1 mm davanti e +3 mm dietro, con semiconvergenze abbastanza simmetriche (non ho qui i dati a portata di mano).

Anteriore sinistra

ANTSX.JPG


Questa gomma ha percorso 10.300 km davanti, poi 16.500 dietro e quindi altri 6.300 davanti.

A 5.5 mm

B 5.0 mm

C 5.0 mm

D 5.2 mm

La scalettatura del battistrada è piuttosto evidente sia all'interno che all'esterno.

Anteriore destra

ANTDX.JPG


Come anteriore sinistra per le percorrenze.

A 5.4 mm

B 4.3 mm

C 4.6 mm

D 4.9 mm

La scalettatura è pronunciata all'esterno e poco all'interno.

Posteriore sinistra

A 5.7 mm

B 5.0 mm

C 5.1 mm

D 5.4 mm

Posteriore destra

A 5.8 mm

B 5.1 mm

C 5.3 mm

D 5.4 mm

La cosa che mi ha colpito è la differenza nei canali centrali tra le due anteriori, che francamente non mi spiego. La pressione la controllo una volta al mese ed è ovviamente simmetrica, ma c'è qualcosa che ha fatto consumare di più la gomma destra anche se la maggior parte del carico è a sinistra (sia per quello statico sia perchè nella maggior parte dei casi viaggio solo). Negli ultimi 6300 km le anteriori sono scese da 5.6 mm medi a 5.0 mm medi, ancora una volta sto verificando che questa gomma soffre l'alta temperatura.

Avete qualche idea in merito? La scalettatura va attribuita più alle curve prese allegramente o alla normale torsione della gomma in trazione?
 
Beh devo dire che è stato un ottimo lavoro, io purtroppo non ho a disposizione un calibro e l'ultima convergenza la feci a luglio dell'anno scorso ed onestamente nn ricordo manco dove stanno i dati....
 
Ho usato uno spessimetro per pneumatici costruito qui in Italia e venduto anche da Michelin. Lo strumento di indicazione è circolare, con indicazione di 0.1 mm (quindi tolleranza +- 0.05 mm):

misuratore.jpg
 
Ti dirò, la fabbrica che lo produce è di fianco alla mia ex conce ed è di proprietà del mio ex titolare, quindi non l'ho pagato nulla, poichè è un articolo fuori produzione e sono rimasti dei pezzi di ricambio con i quali me ne hanno costruito uno.
 
A me capita lo stesso mi mangia di più la ant ds.....e la convergenza è a postissimo, solo che la mia usura è più uniforme ma maggiore all'ant ds! beato te che fai certi chilometraggi....
 
Non so quanto possa essere giusta come idea, ma io attribuisco la maggiore usura delle gomme a destra alle ormai frequentissime rotonde.

Succede anche a me, mi è successo con entrambi i treni cambiati, l'ho visto anche su altre auto.

Con le ultime gomme si è visto meno, perchè le ho anche incrociate e non solo invertite.

Ho fatto passare ogni gomma in tutte e 4 le posizioni, ma per un periodo le avevo tenute per più Km, e un po' di differenza si è notata.
 
Credo che siano di più gli svincoli autostradali che faccio, che IMHO sollecitano l'anteriore sinistra in appoggio.... di rotonde ce ne ho una sola e nemmeno ci si può correre! Comunque la differenza non è così pronunciata, quindi non è preoccupante. Se non fosse stato per lo spessimetro, ad occhio non avrei detto che fosse più consumata. Mentre ad occhio si vede bene la scalettatura del battistrada..... quella sì.
 
Top