Voglio condividere con voi l'analisi dell'usura dei pneumatici della mia :inocchio), dei Michelin Pilot Exalto 2 215/45/17. La vettura ha 48.000 km ma 14.900 sono stati percorsi con le gomme termiche.
Iniziamo con i punti di misurazione:
La convergenza è regolata a -1 mm davanti e +3 mm dietro, con semiconvergenze abbastanza simmetriche (non ho qui i dati a portata di mano).
Anteriore sinistra
Questa gomma ha percorso 10.300 km davanti, poi 16.500 dietro e quindi altri 6.300 davanti.
A 5.5 mm
B 5.0 mm
C 5.0 mm
D 5.2 mm
La scalettatura del battistrada è piuttosto evidente sia all'interno che all'esterno.
Anteriore destra
Come anteriore sinistra per le percorrenze.
A 5.4 mm
B 4.3 mm
C 4.6 mm
D 4.9 mm
La scalettatura è pronunciata all'esterno e poco all'interno.
Posteriore sinistra
A 5.7 mm
B 5.0 mm
C 5.1 mm
D 5.4 mm
Posteriore destra
A 5.8 mm
B 5.1 mm
C 5.3 mm
D 5.4 mm
La cosa che mi ha colpito è la differenza nei canali centrali tra le due anteriori, che francamente non mi spiego. La pressione la controllo una volta al mese ed è ovviamente simmetrica, ma c'è qualcosa che ha fatto consumare di più la gomma destra anche se la maggior parte del carico è a sinistra (sia per quello statico sia perchè nella maggior parte dei casi viaggio solo). Negli ultimi 6300 km le anteriori sono scese da 5.6 mm medi a 5.0 mm medi, ancora una volta sto verificando che questa gomma soffre l'alta temperatura.
Avete qualche idea in merito? La scalettatura va attribuita più alle curve prese allegramente o alla normale torsione della gomma in trazione?
Iniziamo con i punti di misurazione:
![punti_di_misura.jpg](https://alfavirtualclub.it/public/122/punti_di_misura.jpg)
La convergenza è regolata a -1 mm davanti e +3 mm dietro, con semiconvergenze abbastanza simmetriche (non ho qui i dati a portata di mano).
Anteriore sinistra
Questa gomma ha percorso 10.300 km davanti, poi 16.500 dietro e quindi altri 6.300 davanti.
A 5.5 mm
B 5.0 mm
C 5.0 mm
D 5.2 mm
La scalettatura del battistrada è piuttosto evidente sia all'interno che all'esterno.
Anteriore destra
Come anteriore sinistra per le percorrenze.
A 5.4 mm
B 4.3 mm
C 4.6 mm
D 4.9 mm
La scalettatura è pronunciata all'esterno e poco all'interno.
Posteriore sinistra
A 5.7 mm
B 5.0 mm
C 5.1 mm
D 5.4 mm
Posteriore destra
A 5.8 mm
B 5.1 mm
C 5.3 mm
D 5.4 mm
La cosa che mi ha colpito è la differenza nei canali centrali tra le due anteriori, che francamente non mi spiego. La pressione la controllo una volta al mese ed è ovviamente simmetrica, ma c'è qualcosa che ha fatto consumare di più la gomma destra anche se la maggior parte del carico è a sinistra (sia per quello statico sia perchè nella maggior parte dei casi viaggio solo). Negli ultimi 6300 km le anteriori sono scese da 5.6 mm medi a 5.0 mm medi, ancora una volta sto verificando che questa gomma soffre l'alta temperatura.
Avete qualche idea in merito? La scalettatura va attribuita più alle curve prese allegramente o alla normale torsione della gomma in trazione?