Alfa Romeo: ottime aspettative per il 2009

cuoresportivo86

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
17,584
0
36
39
Taranto
E’ risaputo che “chi ben comincia è a metà dell’opera”. E così l’a.d. Alfa Romeo Luca de Meo “suona la carica” per l’anno 2009: con l’anno commerciale completo della MiTo (con previsioni di vendita di 60/70 mila unità), l’arrivo della nuova 149 nell’ultimo trimestre e il rafforzamento della 159, nonostante il momento di crisi, Alfa potrebbe fare numeri migliori rispetto al 2008 in cui, quando si tireranno le somme finali, la casa italiana dovrebbe chiudere a 115-120 mila vetture vendute. Solo in Italia dovrebbero essere circa 52 mila.
In particolare, Francesco Cimmino, direttore del mercato italiano di Alfa Romeo, ha sottolineato che il «2008 è stato un anno molto difficile per effetto della contrazione della domanda rispetto al 2007, e in quest’ultima parte dell’anno il calo è aumentato anche per le note vicende dell’economia globale». «È molto difficile per il 2009 fare una previsione sui volumi Alfa Romeo - ha precisato - ma siamo certi che ci confronteremo in termini di quota di mercato traguardando sicuramente livelli superiori a quest’anno e puntando a superare ampiamente il 3% entro la fine del 2009».


Per favore teniamo aperto questo topic, altrimenti negli altri si crea troppa confusione visto che ci sono argomenti molto ampi su cui si sta discutendo in un solo topic. Grazie :OK) :OK)

Allora......mi pare di capire che con "rafforzamento di 159" s'intenda una gamma motori aggiornata vero? Comunque questa notizia è molto importante per coloro che sono convinti che Alfa Romeo doveva essere ceduta e/o venduta, personalmente non ci ho mai creduto, e infatti............ :D Io penso che al massimo si vedrà una sorta di collaborazione per fare la classica economia di scala, un po come quella che si vuole fare tra BMW(Mini) e Alfa........Sinceramente, oggi come oggi dove anche i marchi europei affermati con una gran gamma di motori/modelli, sono pronti per appunto "allearsi" anche col nemico per ridurre i costi, questa cosa non mi spaventa ne scandalizza affatto :OK) :OK)
 
se, nonostante la crisi, non riescono a vendere di più rispetto a un anno in cui hanno chiuso l'unica fabbrica per 2 mesi, c'è da ridere
 
Diabolik":19b1f14t ha detto:
se, nonostante la crisi, non riescono a vendere di più rispetto a un anno in cui hanno chiuso l'unica fabbrica per 2 mesi, c'è da ridere

mi hai anticipato
aggiungici ke quest'anno la Mito è arrivata solo negli ultimi mesi e ke il prossimo anno arriverà la 149...
se non riesco a fare meglio tanto vale chiudere tutto e darsi all'ippica :asd)


cuoresportivo86":19b1f14t ha detto:
Comunque questa notizia è molto importante per coloro che sono convinti che Alfa Romeo doveva essere ceduta e/o venduta, personalmente non ci ho mai creduto, e infatti............ :D

ke stupefacenti utilizzi? :lol:
ma almeno informati o usa la ragione prima di dire certe cavolate

l'ipotesi di vendere Alfa era stata presa in seria considerazione tempo fà....non è fantascienza....poi è ovvio ke dopo hanno cambiato idea, altrimenti non avrebbero nemmeno speso soldi per fare la Mito, ma l'ipotesi l'hanno vagliata seriamente persino "loro"....vedi tu

e poi scusa...basta un articolo letto sulla novella2000 dell'auto per farti pensare ke sia "verbo"? o ke smentisca ogni fatto antecedente?
è ovvio ke l'AD gonfi ogni parola ke dice anke se le cose vanno male...altrimenti gli azionisti sono scontenti e non investono
mica tutti vivono nel mondo delle fate e dei folletti

grazie al c :ignore) ke stimano di far meglio nel 2009....quest'anno hanno chiuso per 2 mesi, metà della gamma risale a 10 anni fà, la 159 monta motori vecchi e la Mito è arrivata talmente tardi ke siamo a dicembre ed è ancora difficile incrociarne una per strada
il prossimo anno senza chiusure, con Mito già "lanciata", aggiornamenti di motore su 159 e arrivo di 149 mi sembra il minimo ke facciano meglio di quest'anno altrimenti c'è da preoccuparsi :asd)

Sinceramente, oggi come oggi dove anche i marchi europei affermati con una gran gamma di motori/modelli, sono pronti per appunto "allearsi" anche col nemico per ridurre i costi, questa cosa non mi spaventa ne scandalizza affatto :OK) :OK)

ma se appena si è iniziato a parlare ipoteticamente di componentistica Bmw a momenti ti strappavi le vesti? :asd) mah
 
simo__87":1b944twz ha detto:
Diabolik":1b944twz ha detto:
se, nonostante la crisi, non riescono a vendere di più rispetto a un anno in cui hanno chiuso l'unica fabbrica per 2 mesi, c'è da ridere

mi hai anticipato
aggiungici ke quest'anno la Mito è arrivata solo negli ultimi mesi e ke il prossimo anno arriverà la 149...
se non riesco a fare meglio tanto vale chiudere tutto e darsi all'ippica :asd)


cuoresportivo86":1b944twz ha detto:
Comunque questa notizia è molto importante per coloro che sono convinti che Alfa Romeo doveva essere ceduta e/o venduta, personalmente non ci ho mai creduto, e infatti............ :D

ke stupefacenti utilizzi? :lol:
ma almeno informati o usa la ragione prima di dire certe cavolate

l'ipotesi di vendere Alfa era stata presa in seria considerazione tempo fà....non è fantascienza....poi è ovvio ke dopo hanno cambiato idea, altrimenti non avrebbero nemmeno speso soldi per fare la Mito, ma l'ipotesi l'hanno vagliata seriamente persino "loro"....vedi tu

e poi scusa...basta un articolo letto sulla novella2000 dell'auto per farti pensare ke sia "verbo"? o ke smentisca ogni fatto antecedente?
è ovvio ke l'AD gonfi ogni parola ke dice anke se le cose vanno male...altrimenti gli azionisti sono scontenti e non investono
mica tutti vivono nel mondo delle fate e dei folletti

grazie al c :ignore) ke stimano di far meglio nel 2009....quest'anno hanno chiuso per 2 mesi, metà della gamma risale a 10 anni fà, la 159 monta motori vecchi e la Mito è arrivata talmente tardi ke siamo a dicembre ed è ancora difficile incrociarne una per strada
il prossimo anno senza chiusure, con Mito già "lanciata", aggiornamenti di motore su 159 e arrivo di 149 mi sembra il minimo ke facciano meglio di quest'anno altrimenti c'è da preoccuparsi :asd)

quoto... e aggiungo, in merito alla flessione della domanda, che a nessuno di loro è venuto in mente che hanno una gamma da medioevo... mah


simo__87":1b944twz ha detto:
Sinceramente, oggi come oggi dove anche i marchi europei affermati con una gran gamma di motori/modelli, sono pronti per appunto "allearsi" anche col nemico per ridurre i costi, questa cosa non mi spaventa ne scandalizza affatto :OK) :OK)

ma se appena si è iniziato a parlare ipoteticamente di componentistica Bmw a momenti ti strappavi le vesti? :asd) mah


:crepap) :crepap) :crepap) appena la componentistica "nemica" arriva sotto il cofano dell'alfa ............ diventa italiana e alfa Doc :crepap) :crepap)
 
falconero79":2bvsfznl ha detto:
quoto... e aggiungo, in merito alla flessione della domanda, che a nessuno di loro è venuto in mente che hanno una gamma da medioevo... mah

Oh sì che è venuto in mente a qualcheduno...... ma questo "motivo" non è che debba abbassare i "risultati" secondo qualcuno.
Cioè ma scusa, ma ragioniamo senza dover limitarci al livello terra terra di novella 2000: ma se ci fosse stata una testa pensante e decisionale che si preoccupava del fatto che il prodotto dovesse essere UN BUON PRODOTTO evidentemente l'avrebbero fatto no?
Se invece non lo hanno fatto, c'è poco da sgomentarsi del fatto che:

1. a prescindere dal prodotto pretendano di vendere lo stesso perchè "ne abbiamo bisogno" (anche io ho bisogno della lotteria di capodanno, ma temo di aver molti concorrenti)
2. coloro i quali han sempre espresso opinioni diverse sul prodotto (anche il pandoro di cui qualcuno è innamorato, sarà il periodo natalizio) non venivano visti come "motivo di riflessione" ma come scomode voci dissonanti, tanto che se la scure di CIG o altre cose del genere si deve abbattere su qualcuno, si abbatterà sicuramente su questi che magari son capaci, vengono riconosciuti capaci, ma vorrai mica che in Fiat venga sifonato qualche imbecille protetto a favore di un non protetto e capace????????
 
Felix7":3cr8mefi ha detto:
Nel 2009 si chiude, altro che previsioni di 115.000 unità! :sedia) Neanche Tonino Guerra è mai stato così ottimista come Cimmino! :muaha)

scusami... ma quando fai sti discorsi almeno hai letto cosa critichi?
se dicono che il 2009 sarà meglio del 2008 sono d'accordo con te, è un'affermazione del cavolo.
però
115000 unità a me sembra abbastanza normale come cifra...

facendo due conti nel 2008 con 3 mesi di inattività dell'unica fabbrica alfa ci aggiriamo sui 50k unità, alle quali vanno aggiunte le unità vendute all'estero.

Riguardo l'italia:
Mettiamo caso che nel 2009 159 rimanga stabile (sono in arrivo nuovi motori per ginevra no?) quindi 13000
Mettiamo caso che 147 e gt stiano su cifre bassisime... facciamo 20000, considerando anche che il prezzo dovrebbe abbassarsi di parecchio

Mito dovrebbe ampliare la gamma motori e chissà, presenterà la gta, quindi con 149 70k-80k unità vendute mi sembra una cifra abbastanza normale...

Spider e brera venderanno qualche migliaio non di più...

queste sono le mie stime leggendo i dati unrae... aggiungici i dati esteri e capirai che la cifra che ti pare stra-ottimistica a me non sembra sto granchè...
 
Il FUSI":3sra21a8 ha detto:
Oh sì che è venuto in mente a qualcheduno...... ma questo "motivo" non è che debba abbassare i "risultati" secondo qualcuno.

beh come dicevo quei risultati sono poco ambiziosi... cavolo tempo fa non si parlava di 100k unità solo con mito o sbaglio? Bmw solo in italia vende 75k unità... pensate un po' cosa viene fuori in tutto il mondo... e bmw non può nemmeno dirsi al sicuro dalla crisi... quelli sono i dati da ambire, altrochè! E senza una gamma mondiale non si va da nessuna parte. Adesso non voglio cianciare di motori elettrici eccetera, ma mi pare che leggerezza e motori piccoli ma potenti sia sempre stato nel dna alfa. Ora che pure gli americani non comprano più suv 6000 di cilindrata noi non possiamo non rischiare l'investimento di portargli quello che in fin dei conti possiamo fare benissimo...
 
scusate la cascata di post... ma completando ciò che ha detto il fusi... mettiamo il caso che per il centenario arriva babbo natale e ci porta una gamma completa e cazzuta.... della rete ne vogliamo parlare? qui nel "ricco" nordest i concessionari alfa dove sono finiti?
 
Daprix":173b9c1d ha detto:
Il FUSI":173b9c1d ha detto:
Oh sì che è venuto in mente a qualcheduno...... ma questo "motivo" non è che debba abbassare i "risultati" secondo qualcuno.

beh come dicevo quei risultati sono poco ambiziosi... cavolo tempo fa non si parlava di 100k unità solo con mito o sbaglio? Bmw solo in italia vende 75k unità... pensate un po' cosa viene fuori in tutto il mondo... e bmw non può nemmeno dirsi al sicuro dalla crisi... quelli sono i dati da ambire, altrochè! E senza una gamma mondiale non si va da nessuna parte. Adesso non voglio cianciare di motori elettrici eccetera, ma mi pare che leggerezza e motori piccoli ma potenti sia sempre stato nel dna alfa. Ora che pure gli americani non comprano più suv 6000 di cilindrata noi non possiamo non rischiare l'investimento di portargli quello che in fin dei conti possiamo fare benissimo...

Non devi dirlo a me tesoro caro, vallo a dire a chi si beve tutte le robe che escono dalle press rooms di corso marconi.
Alfa non ha che UN mercato in attivo: l'Italia.
Giustamente tu dici che BMW, che ha uno spessore ben diverso, non si dice al sicuro ed infatti diciamo che gli si è ristretto il..... anche a loro.....
Ora senza uno straccio di gamma, con l'assistenza che si ha, con le idee in alto che ci sono, senza poter campare "di rendita" su modelli recenti..... giusto il miglioramento dell'anno scorso con 2 mesi di stabilimento chiuso possono cercare.
Comunque che il 2009 sarebbe stato difficile lo si pensava, in Alfa, da un po'...... perchè al di là di quel che si racconta in Fiat di gente che sa capire il vento ne esiste..... e del fatto che si tenda ad anticipare tante cose su dicembre..... idem.....
 
Daprix":mgjukh7a ha detto:
della rete ne vogliamo parlare? qui nel "ricco" nordest i concessionari alfa dove sono finiti?

A vendere dell'altro........ anni fa un concessionario abbastanza "rodato" perse o lasciò il mandato diventando plurimarche.
Io non ho sta gran confidenza, anzi ci siam presi in passato, ma mi venne all'orecchio una cosa che disse:
"Io devo essere grato, e lo sono, all'Alfa Romeo perchè son diventato grande e ho guadagnato con l'Alfa Romeo. Alla Fiat non devo niente e non deve pretendere di campare lei sulle spalle mie.........."
 
Daprix":1dhyf3mz ha detto:
Felix7":1dhyf3mz ha detto:
Nel 2009 si chiude, altro che previsioni di 115.000 unità! :sedia) Neanche Tonino Guerra è mai stato così ottimista come Cimmino! :muaha)

scusami... ma quando fai sti discorsi almeno hai letto cosa critichi?
se dicono che il 2009 sarà meglio del 2008 sono d'accordo con te, è un'affermazione del cavolo.
però
115000 unità a me sembra abbastanza normale come cifra...

facendo due conti nel 2008 con 3 mesi di inattività dell'unica fabbrica alfa ci aggiriamo sui 50k unità, alle quali vanno aggiunte le unità vendute all'estero.

Riguardo l'italia:
Mettiamo caso che nel 2009 159 rimanga stabile (sono in arrivo nuovi motori per ginevra no?) quindi 13000
Mettiamo caso che 147 e gt stiano su cifre bassisime... facciamo 20000, considerando anche che il prezzo dovrebbe abbassarsi di parecchio

Mito dovrebbe ampliare la gamma motori e chissà, presenterà la gta, quindi con 149 70k-80k unità vendute mi sembra una cifra abbastanza normale...

Spider e brera venderanno qualche migliaio non di più...

queste sono le mie stime leggendo i dati unrae... aggiungici i dati esteri e capirai che la cifra che ti pare stra-ottimistica a me non sembra sto granchè...

Arriveremo a 100.000 scarse e bisogna ritenersi fortunati.
 
Felix7":2u1xnddv ha detto:
Arriveremo a 100.000 scarse e bisogna ritenersi fortunati.

può essere, ma allora hai appena ammesso che i 115k non è una cifra così lontana... ci passa più o meno il numero di fiat sedici vendute in un anno... e non mi pare un modello di successo! ;) :OK)
 
Forse non si è capito per bene come stanno funzionando le vendite ma soprattutto che vendere tanto non è automatico voglia dire "guadagno".

1. il mercato Italia è l'unico che porta ATTIVO mentre sui mercati esteri ci sono perdite secche. Per cui intanto iniziamo a dire che questa auto sono redditizie solo quà, e che all'estero SI PERDONO SOLDI. PERDERE non vuol dire NON GUADAGNARE, significa PERDERE ovvero che l'utile italiano viene EROSO.

2. 159 si è fermata, ed era una vettura redditizia. 147 viene venduta AL COSTO praticamente, e non tira un accidenti. GT lasciamo perdere, e se anche verrà fatto un ridimensionamento di prezzo di cui si ciancia da mesi mi pare un tantinello tardi e cosa vuoi che muova? Poco o niente, + si va avanti meno il riposizionamento di prezzo porterà vantaggi. Le 937, al di là dei gusti personali, sono auto commercialmente decotte per l'età e per la gestione che ne è stata fatta quando si son montati la testa con quei cassoni della nuova razza.

3. le sportive Brera e Spider fan numeri da gioielleria di nicchia, e meno male che piuttosto che "venderle male" si preferisce non venderle.....

4. la Mito è l'unico modello che tiricchia (non entro nel giudizio dell'auto) fermo restando che la stanno pubblicizzando ovunque, attaccandoci sopra tutti gli adesivi possibili ed immaginabili - da playboy a quel che volete, alla faccia della esclusività - e mettendola ovunque possano infilarla in qualche evento.
Ma quanto vi credete che sia il guadagno su una Mito? Tanto quanto su una 159? Tre Mito se non quattro forse portano lo stesso guadagno di UNA 159....
115k pezzi per un costruttore con una gamma nei segmenti B, C, D, C/D sportivo, D sportivo che si affaccia sul mercato mondiale fanno ridere.
Potrebbero essere validi se fossero solamente ITALIANI, e sicuramente non lo sarebbero con la redditività che hanno i prodotti che vendono adesso, ovvero Mito guadagni poco, 147 non guadagni niente, GT idem con patate, 159 guadagno ma non ne vendo tante.
Con una B NUOVA, una casa italiana che fa il grosso del suo mercato in Italia, altro che 115k auto...... tant'è che, in pieno delirio modello Tonino Guerra, si cianciava di ben altri numeri (il doppio e un po') grazie all'arrivo di Mito.....
 
ecco vedi tu hai anche qualche dato relativo ai costi, purtroppo di pubblico ci sono solo i dati di vendita perciò solo su quelli si può fare immediato riferimento.
Alla luce di quanto hai detto avrei questa perplessità: siamo sicuri che il prezzo di vendita di 159 è ben bilanciato con i ricavi? Volgio dire, rinunciando al solito discorso che non si può scontare perchè "premium" non si può sperare di guadagnare di più vendendone di più o il rapporto prezzo di vendita/unità vendute è già massimizzato?
Poi a differenza di quanto si dice nel forum, qui in veneto di mito cominciano a vedersene, e pure tante. Il discorso che ha meno margini a me non scandalizza, perchè mi sembra fisiologico che abbassandosi di segmento i margini per unità calano. Il problema è che c'è poca attenzione alla fidelizzazione del cliente, perchè se con mito ci si voleva avvicinare ad una fetta di mercato che non si sarebbe mai avvicinata al marchio, chi era già alfista tra macanza di nuovi modelli e un segmento d gestito così male si è visto costretto a migrare ad altri marchi...
 
Le tue perplessità le capisco e da sempre il concetto fidelizzazione è nella mia mente, come nella mente di tutti coloro che si son trovati catapultati da un'azienda che teneva alla fidelizzazione (e dava un prodotto tale da poterla permettere sta ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di fidelizzazione!!!!) ad un'altra che oggi cerca i clienti x, domani gli y, e poi gli z, senza pensare di volta in volta all'x che aveva, all'y che aveva, forse convinta che tanto "chi ce l'aveva la ricompra, e se magari di quelli qualcuno è rompicazzo tanto meglio se lo perdiamo".
Questo non se lo può permettere nessuna casa OGGI nè tantomeno l'Alfa Romeo se lo può permettere da almeno vent'anni!
La Mito, detta chiara, se fosse stata fatta in una maniera meno frivola e decisamente aderente alle prime idee, non avrebbe assolutamente avuto problemi di essere considerata così avulsa da Alfa come è onestamente oggi per coloro che un'Alfa ce l'hanno.
La Mito oltretutto andava fatta in modo diverso per il semplice motivo che:

1. 149 era di là da venire
2. la 147 costava e costa una cifra sovrapponibile a mito, indi per cui era la "naturale" macchina per chi, in odore di fidelizzazione, lasciava 147 e non poteva aspettare 149 o non voleva pagare il surplus che questo nuovo modello probabilmente dovrebbe costare.

Si è preferita un'altra strada, sicuramente con la motivazione che il bacino di utenza per una macchina di tal genere era maggiore di quello che si poteva avere con una vettura diversa e + centoquarantasettara. Mi riferisco allo stile, beninteso, senza fantasticare di sospensioni modello lunare o motori marziani. Avendo un guadagno "pro capite" minore di quello ottenibile su altre auto di segmento diverso a prezzo pieno, ovviamente si son dovuti comportare come la fiat che guadagna sulla quantità del venduto, perchè per fare 100 deve vendere cento auto laddove bmw fa 100 con 20 serie3.
Se però lo stop (immaginabilissimo e a suo tempo da noi paventato) di 159, che fino all'altro ieri volevano lasciar esaurire come era (ma ora la musica è diversa), ha prodotto sì tanti casotti, vuol dire che il giochino della Mito non vale la candela perchè O vendi tante di quelle Mito da tenere su tutto solo con quel modello (ed è la manovra che credo vogliano fare) o altrimenti senza i modelli + decisamente degni di Alfa il marchio collassa.

Su 159 alcuni avevano proposto di riposizionare il prezzo tentando di movimentare il mercato, rendendosi conto che da parte dei clienti la percezione immaginata (sega mentale) dalle alte sfere di una vettura alternativa alla triade era fasulla. E se, come il cliente fa, la paragona alla Mondeo e non alla Audi, la Mondeo costa di meno. Solo dopo varie insistenze la proposta di riposizionamento venne approvata, e difatti la 159 sport ora la trovi al prezzo promo. Se ne parlava da tanto. La richiesta non veniva approvata perchè "siamo un marchio premium mica possiamo fare ste cose". E sicchè mentre ste ciancie rimanevano nella mente di coloro che, indenni alle casse integrazioni etc, hanno st'idea, BMW iniziava a calare le braghe, con ovvie ripercussioni sulle vendite. Audi poi è arrivata con A4 che di fatto costa meno della vecchia se conti gli equipaggiamenti..... e la frittata è stata fatta.
La stessa musica peraltro è su GT che si chiede da mesi sia riposizionata al basso, mica di 4000 euro, ma di una cifra minore cmq diciamo..... interessante. Peraltro la non ricerca di valide alternative è testimoniata dal fatto che fu proposta anche la GT 120cv JTDm, che in questi anni non avrebbe sgomentato nè sconvolto nessuno..... dato che oramai anche i sassi sanno essere la coupè di 147 e non di una segmento D.
 
Il FUSI":3sqxlx2o ha detto:
Su 159 alcuni avevano proposto di riposizionare il prezzo tentando di movimentare il mercato, rendendosi conto che da parte dei clienti la percezione immaginata (sega mentale) dalle alte sfere di una vettura alternativa alla triade era fasulla. E se, come il cliente fa, la paragona alla Mondeo e non alla Audi, la Mondeo costa di meno. Solo dopo varie insistenze la proposta di riposizionamento venne approvata, e difatti la 159 sport ora la trovi al prezzo promo. Se ne parlava da tanto. La richiesta non veniva approvata perchè "siamo un marchio premium mica possiamo fare ste cose". E sicchè mentre ste ciancie rimanevano nella mente di coloro che, indenni alle casse integrazioni etc, hanno st'idea, BMW iniziava a calare le braghe, con ovvie ripercussioni sulle vendite. Audi poi è arrivata con A4 che di fatto costa meno della vecchia se conti gli equipaggiamenti..... e la frittata è stata fatta.
La stessa musica peraltro è su GT che si chiede da mesi sia riposizionata al basso, mica di 4000 euro, ma di una cifra minore cmq diciamo..... interessante. Peraltro la non ricerca di valide alternative è testimoniata dal fatto che fu proposta anche la GT 120cv JTDm, che in questi anni non avrebbe sgomentato nè sconvolto nessuno..... dato che oramai anche i sassi sanno essere la coupè di 147 e non di una segmento D.

infatti ma poi anzichè una 147 c'n'c o una gt "sport" io credo che in una azienda che punta a vendere e non a farsi pippe mentali, si avrebbe proposto la versione chessò "last edition" col 1.4 t-jet o il 1.6 120 cv... Finale col botto con nemmeno tanta spesa, e arrivederci chiacchere riguardo l'obsolescenza dei motori che ci tiriamo dietro da un paio d'anni. Per carità, non sono a conoscenza di nessun dato di bilancio dell'azienda, per cui i miei discorsi sono un po' campati per aria, ma mi pare che con 159, alla luce dei ritardi di giulia, la strada che ho appena descritto è stata percorsa... Riguardo a mito, continuo a pensare che come è stata fatta (a parte i fari) è fatta come doveva essere. Se punta ai giovani è fisiologico che non sia ambita da chi ha già un'alfa, sopratutto perchè chi ce l'ha non ha una segmento b ma superiore. Infatti, per i marchi non generalisti, penso che nella fidelizzazione si debba tenere in considerazione il fatto che il cliente con l'aumentare dell'età desideri guidare via via segmenti più alti.... Non sarà un discorso assoluto, ma sicuramente ha la sua rilevanza statistica non credi?
 
Io non me ne indendo, ma non penso sia un costo esiguo montare nuove motorizzazione su un auto che è nata senza aver previsto queste nuove motorizzazioni.
I nuovi motori potrebbero avere dimensioni, agganci, ecc... molto diversi dai precedenti. Cambiano i pesi in gioco, anche se non so di quanto.
Penso che per la sicurezza dovrebbero fare nuovi test di impatto, no?

Io non lo vedo così conveniente farlo su un auto, che con l'uscita di questi motori aveva ancora di vita al massimo un paio di anni(Dopo che ormai era in produzione da circa 7 anni).
 
bavon82":1bcbo6oo ha detto:
Io non me ne indendo, ma non penso sia un costo esiguo montare nuove motorizzazione su un auto che è nata senza aver previsto queste nuove motorizzazioni.
I nuovi motori potrebbero avere dimensioni, agganci, ecc... molto diversi dai precedenti. Cambiano i pesi in gioco, anche se non so di quanto.
Penso che per la sicurezza dovrebbero fare nuovi test di impatto, no?

Io non lo vedo così conveniente farlo su un auto, che con l'uscita di questi motori aveva ancora di vita al massimo un paio di anni(Dopo che ormai era in produzione da circa 7 anni).

è quel che dico anch'io (a ragione vedendodall'interno le cose).

Diciamo che l'applicabilità di un nuovo motore va anche da modelo a modello: su una G Punto, che ti monta il 1.4 Tjet 150 cv, metter su anche il 120 comporta poche modifiche (attacchi motore uguali, linee aspirazione e scarico praticamente identiche, gestione centralina con BC e impianto elettrico ecc pure), basta ritoccare le calibrazioni di guidabilità, fare i test emissioni, qualche auto di flotta per verificare la corrteea integrazione dei sistemi di bordo e sei a posto.
metter lo stesso motore su un modello (es 147) che la gamma Fire non l'ha mai vista cmoporta riprogettazione e pezzi diversi con costi più elevati.

Oneroso o meno, dipende da quanto ci si aspetta in termini di vendite e ammortizzazione dei costi.
Son calcoli da fare di volta in volta cmq.
 
Top