Alfa Romeo e mercato USA

IVAN

Nuovo Alfista
15 Dicembre 2005
12,598
0
36
Treviglio (BG)
Da: Tiscali...del 02.08.2007
Dopo tante voci di corridoio ed indiscrezioni è finalmente arrivata la notizia che molti americani aspettavano: l'Alfa Romeo torna negli USA con l'ammiratissima 8C Competizione. La conferma ufficiale è arrivata attraverso il presidente di Maserati North America, Jim Selwa, al Meadow Brook Concours d'Elegance di Rochester, nel Michigan, dove la coupé da 450 cavalli con scocca in carbonio è stata presentata alla stampa nordamericana.

A partire da fine 2008 la 8C Competizione arriverà sui mercati americani, segnando il ritorno dopo 13 anni della Casa del Biscione negli USA, un mercato che era stato abbandonato nel 1995 in seguito ad un disastroso andamento delle vendite. Alfa si ripresenterà negli States come brand d'élite e in questa prima fase il mercato americano riceverà solo 100 delle 1000 8C Competizione (500 coupé e 500 spider) che verranno prodotte.

La distribuzione avverrà attraverso alcuni selezionati concessionari Maserati negli USA ad un prezzo che dovrebbe attestarsi poco al di sopra dei 200.000 dollari, un prezzo allineato dunque a quello europeo che è stato fissato in 159.300 Euro. Nel 2009, inoltre, Alfa Romeo espanderà la sua gamma negli USA, probabilmente con la 159 e la Brera.
 
una bella notizia questa;ma riguarda il mercato di tutto il nord america,quindi Canada compreso o solo USA?
L'unica cosa è che gli americani sono abituati ai loro V6/V8 dalle cilindrate assurde,Alfa invece con cosa si presenterebbe?Ho paura che quel mercato sia troppo tradizionalista e nazionalista,legato alle muscle cars dai super motori.
E poi oltre 159 e Brera,e magari 169 in futuro,sarebbe possibile esportare anche la 149?
 
Stick":ge2uv29j ha detto:
una bella notizia questa;ma riguarda il mercato di tutto il nord america,quindi Canada compreso o solo USA?
L'unica cosa è che gli americani sono abituati ai loro V6/V8 dalle cilindrate assurde,Alfa invece con cosa si presenterebbe?Ho paura che quel mercato sia troppo tradizionalista e nazionalista,legato alle muscle cars dai super motori.
E poi oltre 159 e Brera,e magari 169 in futuro,sarebbe possibile esportare anche la 149?


...difficile da prevedere...per ora infatti si parla di 8C Competizione e in futuro di 159/Brera/Spider per il fascino e le motorizzazioni...presumibile il 3.2 come punta di diamante...vedremo...
 
le 149.....la vedo molto dura......

....ma anche il mercato americano si sta aprendo in questo periodo....e le auto europee, (in particolare quelle italiane) sono tra le più ricercate dagli utenti!

......la forza di Maserati e Ferrari, negli States, sta proprio in questo.....e se Alfa utilizzerà la loro rete di vendita.....bhè dovrebbe essere un successo..........

....motori......facciamo vedere come si costruiscono e vedrete che faremo strage di cuori!
 
GioGT":25eu85vj ha detto:
FEBIO5":25eu85vj ha detto:
speriamo di tornare in USA il prima possibile!!! di appassionati ce ne sono ancora tanti!!

Quoto!!!!!!



...certo che un flop sarebbe ingestibile commercialmente...speriamo abbiano valutato moooolto bene ogni possibile rischio di un mercato tanto esigente...sicuramente 8C e Spider non avranno problemi...ma le altre?
Quella è gente abituata a guidare Ford, GMC, Hummer e muscle car ben diverse dalle nostre perle di stile...con cosa li convinciamo, con Junior e 149? ...dura...
 
forse altrove ho trovato le foto della presentazione

thumb1280x1280_962863593_2c7988a748_o.jpg

thumb1280x1280_962853613_c0009eb4b1_o.jpg

thumb1280x1280_963696632_add5809c0d_o.jpg

thumb1280x1280_963685594_c7a72ffcf8_o.jpg

thumb1280x1280_963672822_0b0c333bf9_o.jpg

thumb1280x1280_963665428_b75ee55ba4_o.jpg

thumb1280x1280_963659056_f1bf79df7a_o.jpg

thumb1280x1280_963651958_987e1e831a_o.jpg

thumb1280x1280_962792361_71a58eb9ca_o.jpg

thumb1280x1280_963636600_227942714c_o.jpg

thumb1280x1280_962778139_958773a5e6_o.jpg

thumb1280x1280_962769475_33b176f4ca_o.jpg

thumb1280x1280_963613562_6fa1bac748_o.jpg

medium_963604746_9da1bea652_o.jpg

thumb1280x1280_963596924_f87313731a_o.jpg

thumb1280x1280_962737775_9bdc225582_o.jpg

thumb1280x1280_963583490_6e7826a859_o.jpg

thumb1280x1280_962723721_0df5fd2b4f_o.jpg

thumb1280x1280_962715875_d2edf9c10a_o.jpg

thumb1280x1280_962707201_111db5ad24_o.jpg
 
:love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) :love) ........................................... :love) :love) :love) :love)
 
8C a parte, la momento non mi pare sia così roseo lo sbarco in America.
La concezione dell'auto è molto differente che in Europa, e gli americani non sono tipi che si fanno cambiare molto facilmente.
 
Top