Alfa in America e dollaro

osna

Nuovo Alfista
16 Febbraio 2005
729
0
16
San Pietro all'Olmo (MI)
Mi stavo chiedendo, come farà l'Alfa ad entrare nel mercato americano con un dollaro così forte?

Giusto per dare un'idea una 159 da 35.000€ in america costerebbe 50.000$

Una Brera da 44.000€ verrebbe 63.000$
 
tuttavia negli usa c è da qualche anno la moda delle auto eu che fanno tendenza; nel senso che oggi giorno una bmw o una merc costa come una lincon o una cadillac ma ha + successo ed ai loro occhi sono auto fatte meglio che consumano meno stesso discorso per le jappo/cine/corean
 
Il FUSI":2cwkvjs0 ha detto:
Faranno come fanno all'estero, le fan pagare di meno, tanto in altri paesi la paghi di più..........
Va beh ma qualche migliaio di euro di differenza da paese a paese ci può stare.

Qui però la differenza è del 40%; se in più consideri i costi per il trasporto fino in America, per la pubblicità per il ritorno dell'Alfa, per l'allestimento di una propria rete di vendita (anche se condivisa con altri, tipo Maserati)
 
IVAN":2d94zvaz ha detto:
Sarà un problema...ma non più di quello che lo è per Mercedes, Audi o BMW :OK)



P.S. C'era già un'altra discussione...
Invece secondo me c'è un enorme differenza data dal fatto che Bmw e Mercedes hanno stabilimenti anche in America e quindi, detto banalmente, sostengono le spese in dollari e vendono in dollari; l'Alfa invece produrrebbe in euro e venderebbe in dollari facendo lievitare il prezzo negli Usa

@fratz: no problem :OK)

P.S: ho aperto un'altra discussione per evitare che si mischiassero due discussioni
 
I costruttori europei che producono in USA cmq non vendono negli States SOLO il prodotto ....... locale.

Di sicuro con un prodotto che io oggi ritengo NON VALIDO sognano di notte (e sarà meglio che si svegliano) se credono di vendere a prezzo "al cambio preciso" sta roba.

Un prodotto DIVERSO probabilmente si venderebbe anche a prezzo superiore a quello ritenuto "valido" (che cmq non è quello al cambio preciso).

Anche perchè cmq non vorrei si sopravvalutasse la immagine che Alfa ha in USA, derivata da un certo tipo di prodotto, e cmq su un mercato da cui si è assenti da oltre dieci anni.
 
Il FUSI":2z6autwv ha detto:
Di sicuro con un prodotto che io oggi ritengo NON VALIDO sognano di notte (e sarà meglio che si svegliano) se credono di vendere a prezzo "al cambio preciso" sta roba.

Un prodotto DIVERSO probabilmente si venderebbe anche a prezzo superiore a quello ritenuto "valido" (che cmq non è quello al cambio preciso).

:spin)
 
Il FUSI":1wsmtgrs ha detto:
I costruttori europei che producono in USA cmq non vendono negli States SOLO il prodotto ....... locale.

Di sicuro con un prodotto che io oggi ritengo NON VALIDO sognano di notte (e sarà meglio che si svegliano) se credono di vendere a prezzo "al cambio preciso" sta roba.

Un prodotto DIVERSO probabilmente si venderebbe anche a prezzo superiore a quello ritenuto "valido" (che cmq non è quello al cambio preciso).

Anche perchè cmq non vorrei si sopravvalutasse la immagine che Alfa ha in USA, derivata da un certo tipo di prodotto, e cmq su un mercato da cui si è assenti da oltre dieci anni.
Beh di sicuro non la venderanno al prezzo di cambio, questo è poco ma sicuro. :nod)
Era per questo che mi chiedevo che strategia useranno :scratch)
 
osna":1hialk7t ha detto:
IVAN":1hialk7t ha detto:
Sarà un problema...ma non più di quello che lo è per Mercedes, Audi o BMW :OK)



P.S. C'era già un'altra discussione...
Invece secondo me c'è un enorme differenza data dal fatto che Bmw e Mercedes hanno stabilimenti anche in America e quindi, detto banalmente, sostengono le spese in dollari e vendono in dollari; l'Alfa invece produrrebbe in euro e venderebbe in dollari facendo lievitare il prezzo negli Usa

@fratz: no problem :OK)

P.S: ho aperto un'altra discussione per evitare che si mischiassero due discussioni


...è vero...ma i prezzi sono pressocchè standardizzati tra Europa e Stati Uniti...e poi teniamo presente che sarà un mercato non dai grandi numeri in cui Alfa approderà con prodotti di nicchia dedicati a clientela con possibilità economiche :OK)
 
osna":1y1kc9xl ha detto:
Il FUSI":1y1kc9xl ha detto:
Faranno come fanno all'estero, le fan pagare di meno, tanto in altri paesi la paghi di più..........
Va beh ma qualche migliaio di euro di differenza da paese a paese ci può stare.

Qui però la differenza è del 40%; se in più consideri i costi per il trasporto fino in America, per la pubblicità per il ritorno dell'Alfa, per l'allestimento di una propria rete di vendita (anche se condivisa con altri, tipo Maserati)

Era stato aperto un topic in passato riguardante il prezzo di vendita di una VW golf serie nuova (1.6 benzina forse) nei vari paesi del mondo.
Mi ricordo solamente che negli USA costava sui 16.000$ (ed era il paese in cui costava meno) e in un paese nordico (forse finlandia) la stessa identica auto costava qualcosa più di 50.000$
 
Marcon":1y156fhr ha detto:
osna":1y156fhr ha detto:
Il FUSI":1y156fhr ha detto:
Faranno come fanno all'estero, le fan pagare di meno, tanto in altri paesi la paghi di più..........
Va beh ma qualche migliaio di euro di differenza da paese a paese ci può stare.

Qui però la differenza è del 40%; se in più consideri i costi per il trasporto fino in America, per la pubblicità per il ritorno dell'Alfa, per l'allestimento di una propria rete di vendita (anche se condivisa con altri, tipo Maserati)

Era stato aperto un topic in passato riguardante il prezzo di vendita di una VW golf serie nuova (1.6 benzina forse) nei vari paesi del mondo.
Mi ricordo solamente che negli USA costava sui 16.000$ (ed era il paese in cui costava meno) e in un paese nordico (forse finlandia) la stessa identica auto costava qualcosa più di 50.000$
è un discorso molto + complicato...
in USA ci sono un casino di multimarche, una tassazione infinatemente + basso, un mercato dell'usato molto + sviluppato...
Insomma le macchine costano molto meno...con quello con cui qui ti compri una 120d normale (mica full full optional) la non c'è da escludere che ti pigli una cayman... :mecry2)
 
classe 70":18iw01x4 ha detto:
ma quando saranno commercializzate in USA?

L'Alfa Spider è già commercializzata in USA.

Ne ho vista una in TV quando fecero i servizi sul devastante incendio in California.
 
che la Spider sia già commercializzata la vedo dura!

Sarà stata importata....... :asd)

....la commercializzazione è stata ufficializzata solo per 8 C Competizione (100pz) e per la sua versione spider (non a tiratura limitata con 1500 pz l'anno) tramite la rete di vendita Maserati...trasformando Alfa Romeo quasi in un marchio "d'elitè"

...entro il 2009 si "esporterà" la 159 la 169 la Brera (speriamo alleggerita) e la Spider....e nel 2010 la Kamal.....ed ecco spiegato il tanto voluto ventilato ritorno alla TP che risulta neccessaria per sfondare nel mercato a Stelle e Strisce.....

e se tutto andrà bene si potrà avere una vera e prorpria rete di concessionarie Alfa......io sono fiducioso, d'altronde un certo Henry Ford si toglieva il cappello al passaggio del Biscione......

:alfa) :alfa) :alfa)
 
Top