Alfa 159 Day [Lungo]

Progetto947

Nuovo Alfista
30 Gennaio 2005
923
0
16
Torino
www.robertotosco.it
:X) :X) :X) :X)

Ragazzi, oggi ho vissuto una giornata memorabile: ho avuto l'onore di partecipare ad un' "Alfa 159 Day" a Balocco, evento (in)formativo realizzato da Alfa Romeo per far conoscere la nuova Alfa ai Dipendenti, ai Concessionari, allo Stabilimento di Pomigliano, all'Assistenza Tecnica.

Al mattino abbiamo assistito ad una presentazione in cui il Marketing Alfa ci ha spiegato la strategia con cui vuole affrontare il mercato, che si può riassumere in un semplice concetto: la qualità tecnica del progetto e dei processi produttivi è tale da far entrare di diritto la nuova Alfa nel segmento "D Premium", in aperta e diretta concorrenza con Audi A4 e soprattutto BMW Serie 3. Quelli sono i riferimenti, non altri (tipo Passat, Mercedes Classe C ecc.) e tutti i ragionamenti, a partire da quelli sul prezzo di vendita devono partire da lì: contrariamente alla vecchia 156, quest'auto ha le carte in regola per misurarsi con la migliore concorrenza.
E' chiaro che questa visione rappresenta una vera e propria sfida, tanto più che il Marketing ritiene di dover conquistare clienti molto più che mantenerli, specie all'estero.
Non voglio entrare nel merito della discussione se questa strategia possa essere o meno vincente, ma una cosa è chiara: in Alfa ci credono appassionatamente e penso che se la 159 avrà il successo che merita la stessa filosofia potrà essere estesa alla futura "149". :eek:cchibal)

All'ora di pranzo abbiamo fatto un giro provando le 159 in modo "statico". Finalmente abbiamo potuto analizzare con calma da vicino le linee, gli interni, la strumentazione ecc.
Il frontale aggressivo a detta del Marketing è quello che l'Alfista guarda e apprezza per primo (confermo!), mentre la solidità ispirata dalla fiancata è ciò che i clienti tedeschi ricercano e hanno dimostrato di apprezzare.
I volumi siano esterni che interni sono aumentati rispetto alla 156, in 4 si sta davvero comodi anche dietro e il baule è un po' più grande.
Nel complesso la 159 è più bassa, più larga e più lunga della sua antenata, in modo visibile.
Quanto ai dettagli e agli assemblaggi, devo dire che sono davvero di buon livello, considerando anche che le vetture a disposizione erano fra le prime pre-serie prodotte a marzo. Qui probabilmente ci si gioca veramente la credibilità sui mercati esteri: bisogna dimostrare che la qualità è davvero all'altezza di quella delle tedesche, che ultimamente avranno anche perso qualche colpo, ma che finora ci hanno comunque sempre battuto.

Ma il bello è arrivato nel pomeriggio: la prova dinamica sulle piste!
:drive) :lingua)

Avevamo a disposizione un tratto del Langhe e poi il percorso "confort", uno sconnesso da fare a 60 km/h per apprezzare la capacità delle sospensioni di assorbire le asperità del terreno.
Si provava in 4 (+ l'aria condizionata obbligatoria visto che fuori c'erano 35°C), un collaudatore che faceva il primo giro + 3 passeggeri, che guidavano a turno.
E qui si gode: sterzo diretto e preciso, sospensioni da urlo, tenuta veramente impeccabile, con sotto-sterzo quasi inesistente, cambio corto con innesti rapidi e precisi, posizione di guida perfetta grazie anche alle ampie e complete regolazioni disponibili per i sedili e il volante.
Dopo aver apprezzato la tenuta della 147, guidare la 159 dà veramente l'idea di un nuovo salto di qulaità nell'handling, ottenuto da una combinazione di fattori: rigidezza della struttura, sospensioni all'avanguardia, VDC estremamente discreto e mai intrusivo, tarato per permettere una guida sportiva e quindi da intendere solo come dispositivo di emergenza se si fa davvero un errore grosso. In ogni caso se proprio si vuole provare a scomporre la 159 contro la sua natura, si può sempre disabilitare... :OK)

Erano presenti le seguenti motorizzazioni, che si provavano a turno: 1.9 & 2.2 JTS, 1.9 JtdM 8v & 16v, 2.4 JtdM. Purtroppo niente 3.2, ma pazienza, ce n'era più che a sufficienza per divertirsi.
E qui mi sento di fare qualche appunto. Per favore prendete quello che segue come un'impressione personale, tenendo conto del fatto che viaggiavamo in 4 + il condizionatore e che il mio modo di guidare è stato ormai inesorabilmente segnato da 6 anni di naftoni.

Il 1.9 JTS non mi ha dato grandi sensazioni quanto alle prestazioni, e quel che è peggio è che nemmeno il 2.2 JTS mi ha entusiasmato.
Mi sembravano lenti a prendere i giri, e l'insonorizzazione quasi perfetta non mi faceva godere come ad esempio quando ho guidato una 147 2.0 TS.
Per giunta li ho provati per primi, quindi con un po' di tensione addosso (macchina nuova, 3 presone a bordo con te, paura di esagerare) e probabilmente dopo mi sono un po' sciolto e andavo di più. :shrug03)

Fatto sta che il 1.9 JtdM 120cv non mi è sembrato troppo diverso dai ben più potenti benzina come prontezzae progressione, né ho percepito differenze nell'entrata in curva (probabilmente i benzina non pesano poi molto di meno, contrariamente ai 1.6 delle 147), mentre con il 150cv mi sono decisamente divertito di più! :jaw)

Lo ripeto, è chiaro che non sono abituato a guidare i benzina, anche se mi sforzavo di adattarmi a guidare sopra i 4000 giri e non sotto, ma la cosa che mi dà da pensare è che anche i miei colleghi, benzinari convinti, hanno avuto le stesse sensazioni. Boh, speriamo di sbagliare, in fin dei conti mi spiacerebbe scoprire che questi benzina sono davvero inferiori ai gloriosi Twin Spark a dispetto dei cv dichiarati in più. :KO)

Purtroppo non sono riuscito a provare la 2.4 JtdM, causa ressa, ci tenevo davvero, ma pazienza, anche così sono tornato a casa contento come un bambino! :A)

Giudizio finale: macchina bella, stabile al di là di ogni aspettativa, precisa di cambio e di sterzo, ma di contro motori non entusiasmanti, probabilmente a causa dei pesi. Per intenderci da questo punto di vista sono sicuro che la mia 147 sia più agile in uscita di curva, magari dopo aver passato 5 secondi a lottare col sotto-sterzo e i sensi di colpa nei riguardi delle gomme...

La sensazione è che per avere anche prestazioni da urlo bisognerà andare sul 2.4 JtdM o sul 3.2 JTS. :sbav)

Un'ultima annotazione: lo strumentino della pressione del turbo è un gadget divertente, ma chi ha il tempo di guardarlo laggiù dove l'hanno messo e soprattutto che cosa dovremmo farci? :D

A disposizione per eventuali curiosità / domande / precisazioni :OK)
 
soloalfa":3cu1ijrl ha detto:
Ciao Progetto! :OK)
Ma i motori sono veramente così lenti come scrive auto???Lui ha provato il 2.4 e ha detto che il peso ne risente,tu con il 1.9 come ti sei trovato?

Poi Auto lamentava un marcato sottosterzo! :shrug03)

Beh, il 120cv ho paura che sia davvero sotto-dimensionato per quella che vuole essere una berlina sportiva, ma c'è da dire che un motore così ce l'ha anche la concorrenza, quindi evidentemente chi predilige i consumi alla fine lo compra.
Il 150cv mi è sembrato adeguato, ma con quel peso la mia 147 mi sembra andare di più (o forse fa solo più rumore :asd) ).
Il sottosterzo... cos'è? :D E' chiaro che se esageri di brutto la macchina allarga, è la fisica, ma ti assicuro che rispetto alle lotte ingaggiate con la mia 147 a parità di velocità di percorrenza con la 159 sono un lontano ricordo! :OK)
 
..... ecco quello che temevo, non nego che in parte me lo aspettavo :( , i nuovi motori benzina a inniezione diretta non rendo + di tanto su una macchina di quel peso e di quelle dimensioni :cry: :cry: poi silenziosi :mecry2) :mecry2) :mecry2) temo che anche io farò parte della categoria di persone che rimpiangeranno i vecchi TS :mecry) :mecry) :mecry)

P.s. prova a farmi un paragone delle prestazioni del 2.2 con un altro aspirato se hai in mente qualche cosa ... tipo non so 1.6 105 o 120 su 147 ....... oppure peggio ......... grazie in anticipo :spin)
 
da147":3i4k2qe2 ha detto:
..... ecco quello che temevo, non nego che in parte me lo aspettavo :( , i nuovi motori benzina a inniezione diretta non rendo + di tanto su una macchina di quel peso e di quelle dimensioni :cry: :cry: poi silenziosi :mecry2) :mecry2) :mecry2) temo che anche io farò parte della categoria di persone che rimpiangeranno i vecchi TS :mecry) :mecry) :mecry)

P.s. prova a farmi un paragone delle prestazioni del 2.2 con un altro aspirato se hai in mente qualche cosa ... tipo non so 1.6 105 o 120 su 147 ....... oppure peggio ......... grazie in anticipo :spin)

Guarda, io sono convinto che bisogna separare le sensazioni emotive dai dati razionali: le prestazioni dichiarate in termini di cv e di Nm dei motori JTS sono superiori a quelle dei TS, per non parlare dei consumi.
Quindi cronometro alla mano sono abbastanza sicuro che questi motori sappiano alla fine dimostrare di essere superiori ai TS. E penso che chi ha la GT o la 156 possa confermare se ciò è vero nella pratica.

Purtroppo non ho una grande esperienza diretta del 1.6 TS, perché ho solo provato il 120cv in un paio di esercizi ad un corso di guida a Varano, ma a bassa velocità. Invece in quello stesso corso l'esercizio conclusivo era un percorso fra i birilli con varie "difficoltà (chicane, frenate secche, curve strette da fare cercando di far entrare al minimo l'ASR ecc.). Per farlo avevamo a disposizione una 147 2.0 TS, con la quale si teneva la seconda dall'inizio alla fine, visto il range di velocità permesso da quella marcia sul benza!
Beh, il TS ruggiva letteralmente mentre ti tirava fuori dalle curve, sembrava di avere fra le mani un go-kart! E' stata l'unica occasione in cui non ho rimpianto il mio Mjet! :p

Invece ieri il 1.9 sembrava davvero "pigro", anche se la situazione era molto diversa: peso a bordo consistente (4 persone, per un totale di almeno 340 kg), climatizzatore a palla, percorso molto più aperto, quindi accelerazioni e frenate più graduali. Però ragazzi, emozione zero, sembrava che facesse il compitino, per arrivare ai fatidici 6000 giri ci metteva una vita o almeno così sembrava a me.
Un po' meglio il 2.2, purtroppo come dicevo l'ho provato per primo ed ero ancora un po' "legato", ma anche lì non mi ha spettinato.

E poi scatta l'eterna diatriba: meglio fare contenti i tedeschi non facendogli sentire il motore (forse anche perché tanto c'è poco da sentire) o gli Alfisti doc che guidano con l'orecchio fuori dal finestrino per sentire il rumore d'aspirazione? Sembrerebbe che in Alfa abbiano scelto la prima strada.

:ciao)
 
Progetto937":nxctu4tw ha detto:
da147":nxctu4tw ha detto:
..... ecco quello che temevo, non nego che in parte me lo aspettavo :( , i nuovi motori benzina a inniezione diretta non rendo + di tanto su una macchina di quel peso e di quelle dimensioni :cry: :cry: poi silenziosi :mecry2) :mecry2) :mecry2) temo che anche io farò parte della categoria di persone che rimpiangeranno i vecchi TS :mecry) :mecry) :mecry)

P.s. prova a farmi un paragone delle prestazioni del 2.2 con un altro aspirato se hai in mente qualche cosa ... tipo non so 1.6 105 o 120 su 147 ....... oppure peggio ......... grazie in anticipo :spin)

Guarda, io sono convinto che bisogna separare le sensazioni emotive dai dati razionali: le prestazioni dichiarate in termini di cv e di Nm dei motori JTS sono superiori a quelle dei TS, per non parlare dei consumi.
Quindi cronometro alla mano sono abbastanza sicuro che questi motori sappiano alla fine dimostrare di essere superiori ai TS. E penso che chi ha la GT o la 156 possa confermare se ciò è vero nella pratica.

Purtroppo non ho una grande esperienza diretta del 1.6 TS, perché ho solo provato il 120cv in un paio di esercizi ad un corso di guida a Varano, ma a bassa velocità. Invece in quello stesso corso l'esercizio conclusivo era un percorso fra i birilli con varie "difficoltà (chicane, frenate secche, curve strette da fare cercando di far entrare al minimo l'ASR ecc.). Per farlo avevamo a disposizione una 147 2.0 TS, con la quale si teneva la seconda dall'inizio alla fine, visto il range di velocità permesso da quella marcia sul benza!
Beh, il TS ruggiva letteralmente mentre ti tirava fuori dalle curve, sembrava di avere fra le mani un go-kart! E' stata l'unica occasione in cui non ho rimpianto il mio Mjet! :p

Invece ieri il 1.9 sembrava davvero "pigro", anche se la situazione era molto diversa: peso a bordo consistente (4 persone, per un totale di almeno 340 kg), climatizzatore a palla, percorso molto più aperto, quindi accelerazioni e frenate più graduali. Però ragazzi, emozione zero, sembrava che facesse il compitino, per arrivare ai fatidici 6000 giri ci metteva una vita o almeno così sembrava a me.
Un po' meglio il 2.2, purtroppo come dicevo l'ho provato per primo ed ero ancora un po' "legato", ma anche lì non mi ha spettinato.

E poi scatta l'eterna diatriba: meglio fare contenti i tedeschi non facendogli sentire il motore (forse anche perché tanto c'è poco da sentire) o gli Alfisti doc che guidano con l'orecchio fuori dal finestrino per sentire il rumore d'aspirazione? Sembrerebbe che in Alfa abbiano scelto la prima strada.

:ciao)

... grazie x la completezza della risposta, ne farò tesoro delle tue sensazioni/riflessioni in attesa di provarla.... settembre si avvicina e poi vedremo :spin)
 
io ho provato il 2.0 jts.... e in quanto ad emozioni ne dava praticamente zero.....

e a quanto dite questi jts nuovi sono come il vecchio 2.0.... :KO) :KO) :KO)

ma perchè non hanno tenuto il basamento dei vecchi TS... quelli si che avevano grinta da vendere :KO)

colpa della fiat e dei basamenti GM :KO) :KO) ma possibile che ci debba essere sempre il loro zampino nel progettare le alfa romeo :KO) :KO)
 
Beh Falco,il 2.0 aveva il basamento vecchio eppure da quanto dici pare che con il Jts facesse cmq schifo,quindi il problema forse non è da ricercarsi nel basamento GM quanto nella testata e nelle norme antiinquinamento che hanno tolto il carattere al motore :nod)
 
Friendevil":3n0jsw0m ha detto:
Beh Falco,il 2.0 aveva il basamento vecchio eppure da quanto dici pare che con il Jts facesse cmq schifo,quindi il problema forse non è da ricercarsi nel basamento GM quanto nella testata e nelle norme antiinquinamento che hanno tolto il carattere al motore :nod)

questo può essere vero.... ma è anche vero che il 2.0 non era un mostro in agressività..... sono molto più agressivi i 1.6 :love) e ancora più agressivo era il vecchio 1.4 TS.... quelli erano rabbiosi a salire di giri....

adesso non so gli alessaggi e le corse dei nuovi jts... però questi influiscono molto sull'aggressività...

infatti i vecchi 1.4 e 1.6 TS sono dei corsa corta... e fanno meno fatica a prendere giri.... mentre il 2.0 è un corsa lunga... :OK)

se trovo un'articolo che lessi qualche tempo fa lo posto sull'argomento :OK)

poi uno dei motivi stanno anche nel tipo di iniezione... :OK)

e del 3.2 che a quanto dicono ha perso tutta l'agressività tipica dell'alfa??
 
Friendevil":2osxthgu ha detto:
Beh Falco,il 2.0 aveva il basamento vecchio eppure da quanto dici pare che con il Jts facesse cmq schifo,quindi il problema forse non è da ricercarsi nel basamento GM quanto nella testata e nelle norme antiinquinamento che hanno tolto il carattere al motore :nod)

... anche detta così comunque quoto Falconero, dopotutto nella concorrenza si vedono dei motori che di carattere ne anno anche se sono euro 4 :ka) :ka) :ka) ... basta vedere l'ultimo turbo........
 
falconero79":2ig5wj0b ha detto:
Friendevil":2ig5wj0b ha detto:
Beh Falco,il 2.0 aveva il basamento vecchio eppure da quanto dici pare che con il Jts facesse cmq schifo,quindi il problema forse non è da ricercarsi nel basamento GM quanto nella testata e nelle norme antiinquinamento che hanno tolto il carattere al motore :nod)

questo può essere vero.... per me il motivo è da ricercare soprattutto nell'iniezione... :OK)

e del 3.2 che a quanto dicono ha perso tutta l'agressività tipica dell'alfa??

:mecry2) :mecry2) :mecry2) infatti se dovessi avere la conferma........ probabilmente mi accaparrerei uno degli ultimi busso piuttosto che puntare sui nuovi jts :nono02)
 
da147":304ctygg ha detto:
falconero79":304ctygg ha detto:
Friendevil":304ctygg ha detto:
Beh Falco,il 2.0 aveva il basamento vecchio eppure da quanto dici pare che con il Jts facesse cmq schifo,quindi il problema forse non è da ricercarsi nel basamento GM quanto nella testata e nelle norme antiinquinamento che hanno tolto il carattere al motore :nod)

questo può essere vero.... per me il motivo è da ricercare soprattutto nell'iniezione... :OK)

e del 3.2 che a quanto dicono ha perso tutta l'agressività tipica dell'alfa??

:mecry2) :mecry2) :mecry2) infatti se dovessi avere la conferma........ probabilmente mi accaparrerei uno degli ultimi busso piuttosto che puntare sui nuovi jts :nono02)

opss... mi hai quotato prima che modificassi :p
 
Gheroppa":zx89thse ha detto:
Ma fotine?
Ho avuto modo di dare un'occhiata a qualche fotine davvero bella fatta propio quel giorno, trovato il link su un noto NG ;)

Nel comprensorio di Balocco è vietato fare foto e mi sono attenuto alle regole. In realtà non si è visto nulla di nuovo, la parte più interessante è stata sicuramente la prova in pista! :OK)
Mi mandi in pvt il link alle foto, magari mi hanno beccato senza che me ne accorgessi!
 
Grande !
Io vado questo mercoledi' insieme al mio capo !
:culo) Finalmente anche io avro' modo di provarla e giudicare...!!! :drive)
Mercoledi' sera faro' un bel reportage ! :14pc)
 
Marcolinik83":14o99nhu ha detto:
Grande !
Io vado questo mercoledi' insieme al mio capo !
:culo) Finalmente anche io avro' modo di provarla e giudicare...!!! :drive)
Mercoledi' sera faro' un bel reportage ! :14pc)

con foto mi raccomando :OK) :OK)
 
Progetto937":3te82ln7 ha detto:
:X) :X) :X) :X)


Un'ultima annotazione: lo strumentino della pressione del turbo è un gadget divertente, ma chi ha il tempo di guardarlo laggiù dove l'hanno messo e soprattutto che cosa dovremmo farci? :D

Domanda idiota: ma sulle versioni a benzina cosa hanno messo al posto del manometro per la pressione del turbo? :)

ancora: sul body computer è presente anche la temperatura dell'olio? :A)

Grazie :OK)
 
SimoGTA":4vh3yzrc ha detto:
Progetto937":4vh3yzrc ha detto:
:X) :X) :X) :X)


Un'ultima annotazione: lo strumentino della pressione del turbo è un gadget divertente, ma chi ha il tempo di guardarlo laggiù dove l'hanno messo e soprattutto che cosa dovremmo farci? :D

Domanda idiota: ma sulle versioni a benzina cosa hanno messo al posto del manometro per la pressione del turbo? :)

ancora: sul body computer è presente anche la temperatura dell'olio? :A)

Grazie :OK)

Proprio la temperatura dell'olio, che è trasmessa dal controllo motore e girata verso il quadro dal Body Computer. :OK)
 
Progetto937":2zy844te ha detto:
SimoGTA":2zy844te ha detto:
Progetto937":2zy844te ha detto:
:X) :X) :X) :X)


Un'ultima annotazione: lo strumentino della pressione del turbo è un gadget divertente, ma chi ha il tempo di guardarlo laggiù dove l'hanno messo e soprattutto che cosa dovremmo farci? :D

Domanda idiota: ma sulle versioni a benzina cosa hanno messo al posto del manometro per la pressione del turbo? :)

ancora: sul body computer è presente anche la temperatura dell'olio? :A)

Grazie :OK)

Proprio la temperatura dell'olio, che è trasmessa dal controllo motore e girata verso il quadro dal Body Computer. :OK)

Grazie e...mitico! :OK)
 
Top