Alfa 147 1.9JTD 150cv usata..consigli di acquisto

cuoresportivo82

Nuovo Alfista
21 Maggio 2006
450
0
16
43
Caserta
Salve a tutti, attualmente ho una 147 1.6 120cv progression del 2001. ha 170000km (120000km a GPL). Sintetizzando posso dire che sono soddisfatto per la linea, tenuta di strada e consumi a GPL e allo stesso tempo quello che considero difetti sono i vari rumorini, consumi a benzina, posizione di guida non troppo comoda. Adesso devo acquistare un'altra auto e prima di valutare un acquisto di auto nuova ho trovato una 147 DISTINCTIVE 1.9JTD 150cv del 09/2006 con 50.000km, colore nero, 5porte, interno in Alfatex nero, clima bizona, blockshaft, cerchi in lega da 16'', barra cromata sul portellone..come nuova a 9800euro..che ne pensate?

Sono anche interessato ad una A3 Sportback o 320touring..

grazie per tutti i suggerimenti in anticipo
 
Al tuo posto, visto che sei interessato a "sconfinare" andrei prima a fare un salto a cercare qualche a3 e 320, giusto da poterle paragonare.
All'epoca ero fisso con l'a3... Il cuore avrà le sue ragioni, l'occhio anche, avere un'altra 147 in casa, che uso però solo quando sono "a piedi" anche, ma quando mi son trovato un'a3 BASE per 18K €, mentre con 13K portavo a casa la mia attuale 147 sempre dello stesso periodo\chilometraggio, beh, non ci ho pensato 2 volte... Il portafogli ha voluto prendersi con forza la ragione, considerando anche che sarebbe rimasta a dormire all'aperto con vari gatti che vanno su a farsi le unghie.

Tieni anche in considerazione eventuali blocchi del traffico specie nel passaggio gpl-->gasolio.
 
e come consumi del 1.9 150cv? io attualmente con la mia 1.6 120cv a GPL faccio circa 380km in città con 20euro, e 450km in autostrada sempre con 20euro..vorrei qualcosa che si avvicinasse a 180km ogni 10euro, non di -!! ;)
 
il 150 consuma e non poco,io faccio una media di 13km/litro su un percorso misto urbano/extraurbano.
Anche volendo piu di cosi non si riesce a fare per via della tipologia di motore stesso:in città il 150cv è uno strazio,si sente proprio
che ha bisogno di essere tirato come se fosse una belva in gabbia.Inoltre rispetto al 140cv il 150 come erogazione è meno cattiva per via della normativa euro 4.
Non mi convincemolto la macchiana che vorresti comprare, la bara argentata dietro è della serie 2,nel 2006 c'era già la serie 3 da un anno ormai e quindi qualcosa non quadra.
Per il resto io cambierei proprio macchina,sarà che sonoo alla seconda nasona,la prima un benzina 1.6 120cv che rimpiango moltissimo per lo stile di guida,l'attuale diesel..si hai piu cavalli,piu spinta etc etc ma il benzina è tutta un altra cosa .
Considera anche i vari problemi della frizione sulle diesel 147,il maggior costo di manutenzione,etc etc.
 
io da un mese e mezzo posseggo una a3 sportback 2.0 tdi 170 comon rail ambition, scusami ma siamo su un altro pianeta rispetto alla 147, l'auto è piantata a terra, senti la solidità dell'abitacolo, e che prestazioni.
come consumi percorro nel misto 16,6 km/l media più che buona rispetto la potenza dell'auto.
già che devi cambiare la tua togliti lo sfizio e prova sia l' a3 che la bmw 320d(che consuma poco, le versioni post 2005).
anche se però ovviamente si fanno pagare molto di più, perchè il valore dell'usato tiene.
 
pierfrancesco19":1svthzjl ha detto:
io da un mese e mezzo posseggo una a3 sportback 2.0 tdi 170 comon rail ambition, scusami ma siamo su un altro pianeta rispetto alla 147, l'auto è piantata a terra, senti la solidità dell'abitacolo, e che prestazioni.
come consumi percorro nel misto 16,6 km/l media più che buona rispetto la potenza dell'auto.
già che devi cambiare la tua togliti lo sfizio e prova sia l' a3 che la bmw 320d(che consuma poco, le versioni post 2005).
anche se però ovviamente si fanno pagare molto di più, perchè il valore dell'usato tiene.

Beh, allora in settimana vado a provare una A3..vorrei prenderla usata e non spendere un botto..
 
se parliamo dell'a3 sportback usata a parte il restailing della carrozzeria e il motore che adesso e common rail e prima invece era l'iniettore pompa, l'auto non presenta differenze sostanziali. il vecchio iniettore pompa consuma un pò di più, ma a detta di molti è più sportiveggiante(senti quando attacca la turbina), l'attuale common rail è più simile ad un turbo benzina, questione di gusti( sempre parlando di 2.0 tdi 140-170 cv).
Il 1.9 tdi l'ho provato sulla golf e lo trovo un diesel vuoto soprattutto appena superi la soglia dei 3000 giri, è comunque partco nei consumi.
In casa bmw vanno bene sia il 320 d ma anche 318 d che vale meno sul mercato dell'usato ma regala buonissime prestazioni e consumi ridotti.
 
Io ho provato l'a3 milioni di volte in tutte le sue motorizzazioni (inclusa la s3) e ti posso dire che in più della 147 può vantare la cura dei materiali e la tenuta del valore come già detto.. tutto il resto IMHO sono chiacchiere da bar e leggende che purtroppo sorgono quando si passa dalla 147 all'a3 (nello specifico)
 
pierfrancesco19":28nqdges ha detto:
se parliamo dell'a3 sportback usata a parte il restailing della carrozzeria e il motore che adesso e common rail e prima invece era l'iniettore pompa, l'auto non presenta differenze sostanziali. il vecchio iniettore pompa consuma un pò di più, ma a detta di molti è più sportiveggiante(senti quando attacca la turbina), l'attuale common rail è più simile ad un turbo benzina, questione di gusti( sempre parlando di 2.0 tdi 140-170 cv).
Il 1.9 tdi l'ho provato sulla golf e lo trovo un diesel vuoto soprattutto appena superi la soglia dei 3000 giri, è comunque partco nei consumi.
In casa bmw vanno bene sia il 320 d ma anche 318 d che vale meno sul mercato dell'usato ma regala buonissime prestazioni e consumi ridotti.

Semmai sul consumo è proprio vero il contrario.
Il sistema iniettore -pompa nel suo funzionamento "brucia" meno gasolio di un common rail.
Sul fatto dei consumi l'iniettore pompa, a parità di cilindrata e cavalli, consuma meno di un common rail.
Poi il common rail ha altri molteplici vantaggi primo fra tutti la spesa per costruirlo rispetto all'iniettore pompa. Non ci son cazzi, il ommon rail costa meno. E costa meno anche in termine di manutenzione.
Questo, unitamente alle nuove normative euro 5, ha fatto sì che anche VW cedesse al common rail abbandonando l'iniettore pompa.
Riguardo al tiraggio sopra i 3 mila giri di un iniettore pompa.Se poprio vogliamo guardare, a meno di non prendere un MJET 16 v, il mio vecchio mjet 8v 120 cv non è che sia un fulmine di guerra sopra ai 3000.Diciamo che a 3500 il divertimento è belle che finito.
Ed è tutt'altro che parco nei consumi:OK)
 
mmm..sono confuso.. :ka) :ka)

il 1.9 TDI è parco nei consumi, no?
meglio la A3 1.9 TDI o la 2.0 TDI??
Voglio un'auto che va bene in città e che mi regali qualche emozione nella guida sportiva ma che si avvicina al consumo di GPL della mia attuale 147...io con 20euro di GPL faccio circa 350km, quindi pensavo ad un diesel che faccia i 17 - 18km/l

Il mio attuale 1.6 120cv lo trovo troppo vuoto in basso (fino a 3000rpm) poi esplode e mi regala emozioni..vorrei un motore che mi regali emozioni anche prima dei 3000giri al minuto ;)
 
Scuami se te lo dico ma 17/18 km/l non li vedi ne con l'A3 nè tantomeno con la 147.
Considera che io con la mia 120 cv MJ con cerchi da 16 e strade prevalentemente extraurbane viaggio fra i 16 e i 17 ma ho un piede molto leggero e andature a volte da nonno.
Penso che tu debba scendere di cilindrata e cavalleria per poterti permettere quei consumi.Forse un 1.6 MJET da 105 o 120 soprattutto se montato su macchina da pesi più contenuti (Mito?)
 
noto con un certo imbarazzo che alcuni alfisti un pò si accalorano appena sentono parlare di audi a3.
ti posso assicurare che l'audi non si differenzia solo per chiacchere da bar come alcuni sostengono; è proprio un altra auto.soprattutto sostenere che l's3 sia paragonabile al benzina alfa lo trovo un pò azzardato.
comunque il 1.9 tdi in vendita è un motore che è in commercio da un pò di anni, molto affidabile ma a mio modesto parere poco sportivo, i 2.0 tdi (versione 2009)140-170 cv sono euro 5 di nuova progettazione common rail.
io in un mese dall'acquisto ho percorso 2770 km con una media di 16,6 km (2.0tdi 170 cv) prevalentemente in autostrada
in città comunque entrambi i diesel consumano 10-12km con un litro, è in strada extraurbana e autostrada che superi tranquillamente i 20 km con un litro.
il mio unico consiglio è che provi l'auto e senti come va.certamente provenendo da un benzina 1.6 già il 1.9 tdi come coppia lo senti di più.
 
pierfrancesco19":fkx4wsb1 ha detto:
l'audi a3 è proprio un altra auto.

Mio padre ha una carrozzeria e di macchine ne provo di tutte le razze e non è stata di certo l'a3 a farmi sentire questa grossa differenza con la 147....
Gli elementi a favore della tedesca li ho citati e ribadisco che il resto è solo megalomania...

Aggiungo che non sono un alfista sfegatato (se non delle alfa degli anni 80 o prima ancora) e quindi parlo con la massima imparzialità ;)
 
pis-pis":3v8eady4 ha detto:
Scuami se te lo dico ma 17/18 km/l non li vedi ne con l'A3 nè tantomeno con la 147.
Considera che io con la mia 120 cv MJ con cerchi da 16 e strade prevalentemente extraurbane viaggio fra i 16 e i 17 ma ho un piede molto leggero e andature a volte da nonno.
Penso che tu debba scendere di cilindrata e cavalleria per poterti permettere quei consumi.Forse un 1.6 MJET da 105 o 120 soprattutto se montato su macchina da pesi più contenuti (Mito?)

non è ero quello che dici..io ho guidato per 3giorni una ford focus 1.8 115cv e ho consumato 60euro di gasolio per un totale di 1080km (500autostrada, 100extraurbano e quasi 500km in città).. in pratica ho fatto i 18,5km a litro...

poi anche il 1.9TDI montato sulla Golf so che si avvicina ai 18 - 19 km/l come misto..altra cosa è il 1.9 JTDm da 150cv che sta sui 14km/l almeno su 147.
 
Top