Il ragionamento è corretto, attenzione però che gli angoli di anticipo apertura / ritardo chiusura non sono riferiti agli stessi punti morti.
In particolare:
- anticipo apertura aspirazione: rispetto al punto morto superiore di inzio aspirazione (= fine scarico)
- ritardo chiusura aspirazione: rispetto al punto morto inferiore di fine aspirazione (=inizio compressione)
- anticipo apertura scarico: rispetto al punto morto inferiore di fine espansione (= inizio scarico)
- ritardo chiusura scarico: rispetto al punto morto superiore di fine scarico (=inizio aspirazione, lo stesso quindi rispetto a cui è dato l'anticipo di apertura aspirazione; ecco che qui si crea l'incrocio valvole)
Questo può essere utile:
segui la circonferenza esterna per l'aspirazione e quella interna per lo scarico; ho evidenziato in rosso la fase di incrocio valvole.
Quindi facendo un rapido riassunto... partiamo dall'istante in cui scocca la scintilla in un benzina al punto morto superiore PMS (qui entrambe le valvole sono chiuse): il pistone scende durante la fase di espansione, ma ancora prima di arrivare al punto morto inferiore PMI si apre la valvola di scarico; ora il pistone risale per la fase di scarico fino al PMS, ma ancora prima di arrivarci si apre già la valvola di aspirazione (inizia l'incrocio valvole); durante la discesa nella corsa di aspirazione verso il PMI, si chiude la valvola di scarico (fine incorcio valvole); la valvola di aspirazione invece si chiude con ritardo rispetto al PMI, ovvero si chiude già durante la fase di compressione, durante la quale il pistone risale verso il PMS dove scoccherà la scintilla (anche quella in realtà avrà un certo anticipo rispetto al PMS); eco che il ciclo si è chiuso.
Tornando alla fase di incrocio valvole, ovviamente non tutta la carica fresca finisce allo scarico, anzi... sarebbe perfetto riuscire a fare in modo che la carica fresca che entra spinga fuori tutti i gas combusti residui, senza però uscire nemmeno in parte anch'essa; questo ovviamente è impossibile (anche perchè tutto cambia a seconda del numero di giri, visto che cambiano le inerzie e i tempi a disposizione), quindi come detto in un profilo più spinto si tollera una certa fuoriuscita di carica fresca allo scarico (e quindi anche maggiore inquinamento nel caso di un motore benzina) durante l'incrocio, a vantaggio però del miglior lavaggio e di maggiori tempi a disposizione per riempire il cilindro stesso.
Ciao