albero a camme Rifasatura alfa 147 jtd 140 cv 16V

itama

Nuovo Alfista
11 Marzo 2012
36
0
6
Milano/Pavia
Ciao a tutti devo rifasare la mia auto a seguito di rottura cinghia ,sicuramente devo sostituire i bilancieri rotti .
mai mio dubbio e' una volta portato il motore a PMS e fissata la dima sotto il volano , come si riposizionano gli alberi a camme ?
li devo mettere in corrispondenza dell' inserimento del perno dell' albero a camme cosi da consentirne l' inserimento?
e quindi sarei a posto e proseguire per mettere la nuova cinghia secondo le istruzioni.?
 
si ma devi stare molto attento che non si siano mossi nel frattempo, e cmq muovere piano a piccoli intervalli. il rischio è di picchiare una valvola sul pistone.
 
quindi mi fai capire una volta trovato il PMS:
- li faccio fare un 'altro solo giro
-posizioni gli alberi a camme in corrispondenza dell'inserimento perno albero a camme
- inserisco i perni coi li blocco
- completo un' altro giro raggiungendo il PMS del primo cilindro
- blocco il volano .
- calzo la cinghia.

E' corretto?

osservazioni?
 
come detto in pvt, i due assi a camme sul jtd 16 valvole sono collegati tra loro da due ruote dentate, che non vanno fuori fase (a meno che non smonti i due assi dal loro alloggiamento). quindi usando l'attrezzatura specifica (ad esempio QUI) puoi riposizionare l'albero motore e l'asse a camme di scarico nella posizione giusta per calzare poi la cinghia nuova.
 
Vado appena fuori tema.
Sul mio benzina, mio zio, quando mi si ruppe la distribuzione con relativa piegatura delle valvole, dovette ricorrere ad attrezzatura presa a prestito dalla Alfa Romeo (mi disse che gli hanno dato delle dime di riferimento) per rimontare a regolare d'arte il motore.
 
Certo se si è rotta la cinghia servono le dime necessariamente, dato che non puoi copiare la fase precedente. Poi non è che le dime le abbiano solo in alfa, le trovi anche sulla baia a 50 euro. Ma servono
 
Sul benzina se si segue la procedura alfa per la messa in fase, vengono allentate le pulegge dalle camme, quindi servono per forza le dime. Molti non lo fanno, non allentano le pulegge, non usano le dime, fanno i segni di riferimento col pennarello, e la fase non è fatta bene...
 
Outrun":3vg4d8zz ha detto:
Sul benzina se si segue la procedura alfa per la messa in fase, vengono allentate le pulegge dalle camme, quindi servono per forza le dime. Molti non lo fanno, non allentano le pulegge, non usano le dime, fanno i segni di riferimento col pennarello, e la fase non è fatta bene...
E perché? Se la cinghia nuova si monta con i denti alla stessa posizione di quella vecchia come fa a non esser fatta bene? E' una cosa che non ho mai capito, come fa a stare fuori fase se i denti della cinghia corrispondono?
 
Traif1502":252rk5wg ha detto:
Outrun":252rk5wg ha detto:
Sul benzina se si segue la procedura alfa per la messa in fase, vengono allentate le pulegge dalle camme, quindi servono per forza le dime. Molti non lo fanno, non allentano le pulegge, non usano le dime, fanno i segni di riferimento col pennarello, e la fase non è fatta bene...
E perché? Se la cinghia nuova si monta con i denti alla stessa posizione di quella vecchia come fa a non esser fatta bene? E' una cosa che non ho mai capito, come fa a stare fuori fase se i denti della cinghia corrispondono?
Sicuro fosse giusta la cinghia? Mi pare di ricordare che sul jtd ce ne sono di due misure: 198 e 199 denti, a seconda se euro3 o euro4 (o qualcosa del genere...)
 
Top