AIUTO URGENTE : problema frizione scenic dci

mito84

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
3,168
0
36
clusone (BG)
Ciao a tutti scusatemi il post ma ho bisogno di un aiutone ...... in famiglia siamo rimasti appiedati con la scenic dci di mio zio ... arrivato in garage preme il pedale della frizione e questo non torna piu su!!! il liquido freni non c'è piu segno che la pompa della frizione è andata a donne di facili costumi ( almeno credo giusto ? )

Detto questo devo portarla in officina ( 20 km ) .... come caspita possiamo fare evitando il carro attrezzi ? se rabbocco il liquido e cerco di sbloccare il pedale usandolo il meno possibile ce la puo fare ? in alternativa conoscete qualche metodo d'emergenza ?

grazie a tutti e vi prego aiutatemi :specchio) :specchio) :specchio) :specchio) :specchio) :sic) :sic)
 
hai il garage interrato? deduco di si, o potresti spingere fuori l'auto..

si prova a mettere olio, sarà rotta la pompa. Altrimenti, se il meccanico riesce a intervenire in garage a domicilio (e ripeto, sia solo un problema della pompa frizione) eviti comunque il carro attrezzi.
 
yugs":1u5d6ra0 ha detto:
hai il garage interrato? deduco di si, o potresti spingere fuori l'auto..

si prova a mettere olio, sarà rotta la pompa. Altrimenti, se il meccanico riesce a intervenire in garage a domicilio (e ripeto, sia solo un problema della pompa frizione) eviti comunque il carro attrezzi.

il garage è interrato .... quindi secondo te se aggiungo liquido freni dovrebbe riprendere almeno un po ? mi basterebbe mettere la terza poi bene o male mi arrangio ....... purtroppo il mecca non ce la fa a salire ( anche perche non è un'officina ma un amico che mi aiuta a fare il lavoro ..... faccio sempre la manutenzione home made .... ) il carro attrezzi ci ha chiesto una cifra assurda ........ altrimenti potrei provare a cambiare a "orecchio" ma il problema è che non posso partire con la marcia innestata :(
 
mito84":16fbcrvt ha detto:
altrimenti potrei provare a cambiare a "orecchio" ma il problema è che non posso partire con la marcia innestata :(
se è in prima puoi partira anche a marcia ineestata (sobbalzerà un po')... ovviamente non puoi farlo se devi fare manovre nel box.
Se ha il cambio a leve, con un po' di tentativi, da sotto puoi provare a inserire la marcia che ti occorre...

Sicuro che sia la pompa frizione e non il cavo frizione ?
 
giangirm":i7vmqjz5 ha detto:
mito84":i7vmqjz5 ha detto:
altrimenti potrei provare a cambiare a "orecchio" ma il problema è che non posso partire con la marcia innestata :(
se è in prima puoi partira anche a marcia ineestata (sobbalzerà un po')... ovviamente non puoi farlo se devi fare manovre nel box.
Se ha il cambio a leve, con un po' di tentativi, da sotto puoi provare a inserire la marcia che ti occorre...

Sicuro che sia la pompa frizione e non il cavo frizione ?


grazie giangi ... adesso è in folle la stronzetta ........ credevo fosse in marcia invece sono arrivato adesso in garage ed è in folle .... la frizione è idraulica quindi niente cavo della frizione ..... il pedale è giu incastrato ... adesso vediamo se con "le buone maniere" riesco a tirarlo su e se aggiungendo un po di liquido si riesce a far qualcosa .... se riuscissi anche solo a far pompare un pochino e a mettere la terza è quasi tutta dritta la strada ......
 
ok la macchina è andata dal meccanico con il carro attrezzi .... sembra che lo spingidisco sia andato a donne di facili costumi e quindi urge un kit frizione nuovo .... ora il dilemma : la macchina ha 160 mila km e dobbiamo tenerla ancora per un bel po .... siamo indecisi se cambiare anche il volano bimassa oppure no! voi che dite ? calcolate che costa 700 euro il volano quindi la scelta è decisamente complicata da prendere .... abbiamo molte spese e vorremmo evitare il dissanguamento ma non vorremmo nemmeno tra 4 mesi tirar giu mezzo motore per cambiare il volano ....

voi che consigliate ? c'è un modo per vedere in che stato èp ?
 
mito84":1xziwjmc ha detto:
ok la macchina è andata dal meccanico con il carro attrezzi .... sembra che lo spingidisco sia andato a donne di facili costumi e quindi urge un kit frizione nuovo .... ora il dilemma : la macchina ha 160 mila km e dobbiamo tenerla ancora per un bel po .... siamo indecisi se cambiare anche il volano bimassa oppure no! voi che dite ? calcolate che costa 700 euro il volano quindi la scelta è decisamente complicata da prendere .... abbiamo molte spese e vorremmo evitare il dissanguamento ma non vorremmo nemmeno tra 4 mesi tirar giu mezzo motore per cambiare il volano ....

voi che consigliate ? c'è un modo per vedere in che stato èp ?
mah, in teoria il volano non dovrebbe cambiarsi mai, è la frizione che si usura...
 
giangirm":34p67v5t ha detto:
mito84":34p67v5t ha detto:
ok la macchina è andata dal meccanico con il carro attrezzi .... sembra che lo spingidisco sia andato a donne di facili costumi e quindi urge un kit frizione nuovo .... ora il dilemma : la macchina ha 160 mila km e dobbiamo tenerla ancora per un bel po .... siamo indecisi se cambiare anche il volano bimassa oppure no! voi che dite ? calcolate che costa 700 euro il volano quindi la scelta è decisamente complicata da prendere .... abbiamo molte spese e vorremmo evitare il dissanguamento ma non vorremmo nemmeno tra 4 mesi tirar giu mezzo motore per cambiare il volano ....

voi che consigliate ? c'è un modo per vedere in che stato èp ?
mah, in teoria il volano non dovrebbe cambiarsi mai, è la frizione che si usura...

questo è vero ma il mio amico meccanico mi ha detto che lui un pensierino a questo km ce lo farebbe .... in piu abbiamo visto cosa bisogna smontare : cambiare la frizione della 147 a confronto è un giochetto .... oltre a tutto il cambio c'è da tirar giu mezzo motore :( macchine francesi :splat) :splat) :splat) :splat) :splat)
 
Top