Aiuto tappezzeria:stacco inserto nel pannello portiera

MarcoOk

Nuovo Alfista
13 Agosto 2006
4,597
4
38
www.mazzonefireworks.com
Salve a tutti, come da titolo mi serve un aiutino un po' particolare. Probabilmente qualcuno di voi l'ha già fatto, ho usato il cerca ma non ho trovato niente. Premetto che ho smontato qualche milione di volte i pannelli portiera, infatti il problema è tutt'altro. Innanzi tutto ecco una foto per capire di dove parlo:
wvar.jpg

Ho bisogno di rimuovere l'inserto di tessuto che c'è sul pannello per reincollare (con apposita colla alta temperatura da tappezieri) il tessuto stesso,perché dove fa la curva internamente si è tutto scollato. Ho visto che è montato su una base dura tutta sua, dello stesso materiale del pannello e che è abbastanza mobile. Qualcuno sa aiutarmi e darmi qualche dritta su come staccarlo dal pannello? E poi su come reincollarlo sul pannello?
Grazie :OK)
 
hai lo stesso mio problema, avevo aperto un post.
viewtopic.php?f=4&t=133617
purtroppo è una rogna comune, una colla migliore potevano metterla...
sulla 146 mi si era scollato addirittura il cielo!
alla fine per il momento ho lasciato così perché non ho tempo ed inoltre ho paura di rompere qualcosa
(il pannello è saldato a caldo e bisogna per forza rompere, poi bisogna trovare un modo efficace per reincollare)
 
am78_ud":2qu5y8z3 ha detto:
hai lo stesso mio problema, avevo aperto un post.
viewtopic.php?f=4&t=133617
purtroppo è una rogna comune, una colla migliore potevano metterla...
sulla 146 mi si era scollato addirittura il cielo!
alla fine per il momento ho lasciato così perché non ho tempo ed inoltre ho paura di rompere qualcosa
(il pannello è saldato a caldo e bisogna per forza rompere, poi bisogna trovare un modo efficace per reincollare)
come dicevo nella discussione che ha giustamente linkato am78_ud,per staccare la parte con il tessuto dal pannello vanno rotte le linguette di colla a caldo che si vedono bene ovviamente nella parte dietro del pannello.Per reincollarle,basta del mastice/silicone o della buona colla a caldo.L'ho fatto tempo fa su una 147 di un amico e il lavoro è venuto benissimo! :OK)
Senza paura Marco,ti ho visto fare cose molto ma molto piu' difficili qui sul forum!!!!! :OK)
 
parlo per me, ma ci si può sentire più a proprio agio a fare cose complicate di meccanica che non a mettere mano in parti dove l'estetica è predominante e il rischio di fare danni brutti da vedere è elevato...
 
am78_ud":2zrd9vf8 ha detto:
parlo per me, ma ci si può sentire più a proprio agio a fare cose complicate di meccanica che non a mettere mano in parti dove l'estetica è predominante e il rischio di fare danni brutti da vedere è elevato...
:nod) vero,anch'io nel fare per la prima volta quel lavoro ho avuto un po' di ansia,ma alla fine è davvero semplice!!!! :OK)
Basta avere un po' di manualità .....che dii sicuro non manca nè a te nè a Marco!! :OK)
 
patrick76":33s030ns ha detto:
am78_ud":33s030ns ha detto:
hai lo stesso mio problema, avevo aperto un post.
viewtopic.php?f=4&t=133617
purtroppo è una rogna comune, una colla migliore potevano metterla...
sulla 146 mi si era scollato addirittura il cielo!
alla fine per il momento ho lasciato così perché non ho tempo ed inoltre ho paura di rompere qualcosa
(il pannello è saldato a caldo e bisogna per forza rompere, poi bisogna trovare un modo efficace per reincollare)
come dicevo nella discussione che ha giustamente linkato am78_ud,per staccare la parte con il tessuto dal pannello vanno rotte le linguette di colla a caldo che si vedono bene ovviamente nella parte dietro del pannello.Per reincollarle,basta del mastice/silicone o della buona colla a caldo.L'ho fatto tempo fa su una 147 di un amico e il lavoro è venuto benissimo! :OK)
Senza paura Marco,ti ho visto fare cose molto ma molto piu' difficili qui sul forum!!!!! :OK)

Grazie per i complimenti, che fanno sempre piacere :love) :love)

Ho capito ed infatti le avevo notate, quindi mi dici che sono incollate solo lì a quelle linguette? Come hai fatto per romperle, le hai scaldate o fatto leva con un cacciavite, tagliate appena con un cutter....???
Altra cosa: il tessuto è sopra ad una specie di gomma piuma vero?

Beh dopo 11 anni di onorata carriera, cosette del genere è normale che accadano.....non vi pare???
E comunque, a parte che sono abbastanza maniacale, ma gli interni sono praticamente perfetti ancora....sembra nuova :spin)
Grazie :bravo)
 
MarcoOk":2i58bnvm ha detto:
patrick76":2i58bnvm ha detto:
am78_ud":2i58bnvm ha detto:
hai lo stesso mio problema, avevo aperto un post.
viewtopic.php?f=4&t=133617
purtroppo è una rogna comune, una colla migliore potevano metterla...
sulla 146 mi si era scollato addirittura il cielo!
alla fine per il momento ho lasciato così perché non ho tempo ed inoltre ho paura di rompere qualcosa
(il pannello è saldato a caldo e bisogna per forza rompere, poi bisogna trovare un modo efficace per reincollare)
come dicevo nella discussione che ha giustamente linkato am78_ud,per staccare la parte con il tessuto dal pannello vanno rotte le linguette di colla a caldo che si vedono bene ovviamente nella parte dietro del pannello.Per reincollarle,basta del mastice/silicone o della buona colla a caldo.L'ho fatto tempo fa su una 147 di un amico e il lavoro è venuto benissimo! :OK)
Senza paura Marco,ti ho visto fare cose molto ma molto piu' difficili qui sul forum!!!!! :OK)

Grazie per i complimenti, che fanno sempre piacere :love) :love)

Ho capito ed infatti le avevo notate, quindi mi dici che sono incollate solo lì a quelle linguette? Come hai fatto per romperle, le hai scaldate o fatto leva con un cacciavite, tagliate appena con un cutter....???
Altra cosa: il tessuto è sopra ad una specie di gomma piuma vero?

Beh dopo 11 anni di onorata carriera, cosette del genere è normale che accadano.....non vi pare???
E comunque, a parte che sono abbastanza maniacale, ma gli interni sono praticamente perfetti ancora....sembra nuova :spin)
Grazie :bravo)
:OK) allora,mi sono accorto che prima ho scritto un po' di fretta.....da dietro vedrai delle linguette dalle quali fuoriesce del "mastice"(chiamiamolo cosi'....)...devi rompere ovviamente il mastice,e non la linguetta!io mi sono aiutato con un cacciavite e ci è voluto veramente poco! :OK)
la 147 su cui ho operato io,essendo una serie uno,aveva il tex in alfatex,mentre tu hai il vellutino,ma il sottile strato di gommapiuma dovrebbe essere grossomodo lo stesso:io ho staccato piano piano il tex fino ad arrivare al punto in cui era ancora ben attaccato al pannellino (sinceramente non me la sono sentita di staccare tutto....):la gommapiuma mi è rimasta attaccata al pannellino,mentre il tex alfatex veniva via.Ho cosi' passato una bella mano di colla per tessuti su entrambe le parti (gommapiuma e alfatex),ho aspettato una decina di minuti che seccasse e poi ho fatto aderire le 2 parti,schiacciando forte,come da istruzioni!!! :OK)
Tu hai intenzione di staccare tutto il rivestimento..???? :scratch)
 
Io onestamente non ne avevo intenzione, volevo prendere una colla per alte temperature specifica per tappezzeria auto e fare più o meno il lavoro che mi dici tu. Anche la mia è una serie zero, quindi sto a posto ho capito tutto. Appena ho un attimo di tempo proverò e vi farò sapere :spin)

E quasi quasi nell'occasione plastidip nelle maniglie.... :scratch)
 
MarcoOk":2422q70h ha detto:
Io onestamente non ne avevo intenzione, volevo prendere una colla per alte temperature specifica per tappezzeria auto e fare più o meno il lavoro che mi dici tu. Anche la mia è una serie zero, quindi sto a posto ho capito tutto. Appena ho un attimo di tempo proverò e vi farò sapere :spin)
:OK) si' perchè staccarlo tutto è un po' un rischio,secondo me!!!
quella del mio amico però era una serie uno con alfatex,non una serie zero come la tua,ma credo che la gommapiuma ci sia su entrambe....credo,in realtà,che la gommapiuma nasca incollata sul tessuto e poi il tutto viene incollato al pannello...evidentemente ,col tempo,la gommapiuma rimane attaccata al pannello e si stacca dal tessuto....di solito funziona cosi'.
Beh,considera che dopo 11 anni ci può stare...quella del mio amico,ad esempio,è del 2005 e il difetto è comparso solamente su una delle portiere posteriori! :OK)
 
patrick76":58xqfyxn ha detto:
MarcoOk":58xqfyxn ha detto:
Io onestamente non ne avevo intenzione, volevo prendere una colla per alte temperature specifica per tappezzeria auto e fare più o meno il lavoro che mi dici tu. Anche la mia è una serie zero, quindi sto a posto ho capito tutto. Appena ho un attimo di tempo proverò e vi farò sapere :spin)
:OK) si' perchè staccarlo tutto è un po' un rischio,secondo me!!!
quella del mio amico però era una serie uno con alfatex,non una serie zero come la tua,ma credo che la gommapiuma ci sia su entrambe....credo,in realtà,che la gommapiuma nasca incollata sul tessuto e poi il tutto viene incollato al pannello...evidentemente ,col tempo,la gommapiuma rimane attaccata al pannello e si stacca dal tessuto....di solito funziona cosi'.
Beh,considera che dopo 11 anni ci può stare...quella del mio amico,ad esempio,è del 2005 e il difetto è comparso solamente su una delle portiere posteriori! :OK)

Si la gommapiuma nasce unita al tessuto, come quella del cielo per capirci.
 
MarcoOk":38w8dnw0 ha detto:
patrick76":38w8dnw0 ha detto:
MarcoOk":38w8dnw0 ha detto:
Io onestamente non ne avevo intenzione, volevo prendere una colla per alte temperature specifica per tappezzeria auto e fare più o meno il lavoro che mi dici tu. Anche la mia è una serie zero, quindi sto a posto ho capito tutto. Appena ho un attimo di tempo proverò e vi farò sapere :spin)
:OK) si' perchè staccarlo tutto è un po' un rischio,secondo me!!!
quella del mio amico però era una serie uno con alfatex,non una serie zero come la tua,ma credo che la gommapiuma ci sia su entrambe....credo,in realtà,che la gommapiuma nasca incollata sul tessuto e poi il tutto viene incollato al pannello...evidentemente ,col tempo,la gommapiuma rimane attaccata al pannello e si stacca dal tessuto....di solito funziona cosi'.
Beh,considera che dopo 11 anni ci può stare...quella del mio amico,ad esempio,è del 2005 e il difetto è comparso solamente su una delle portiere posteriori! :OK)

Si la gommapiuma nasce unita al tessuto, come quella del cielo per capirci.
:OK)
 
proverò anch'io in effetti dopo 10 anni ci può stare, certo però che se usassero delle colle più buone...
secondo me è la gommapiuma che dà problemi, ripeto sulla 146 mi si era staccato addirittura il cielo.
mentre la 33 era fatta meglio, non c'era gommapiuma e il tessuto era incollato direttamente ai pannelli
penso che anche io approfitterò del plastidip per le maniglie :)

invece ieri mi sono accorto di un problema più serio, sul fianco esterno sx del sedile guidatore, la gommapiuma si è sbriciolata e sta venendo fuori il ferro, sapete per caso se i rivestimenti in pelle si possono levare?
altrimenti quel ferro finisce per bucarmi la pelle :(
 
am78_ud":1d647xg4 ha detto:
....

invece ieri mi sono accorto di un problema più serio, sul fianco esterno sx del sedile guidatore, la gommapiuma si è sbriciolata e sta venendo fuori il ferro, sapete per caso se i rivestimenti in pelle si possono levare?
altrimenti quel ferro finisce per bucarmi la pelle :(
si è fattibile c'è un topic sull'argomento mi sembra questo ma ne ricordavo anche un'altro che adesso non ritrovo
edit:
:wall)
c'è pure la faq
viewtopic.php?f=86&t=133860
 
am78_ud":3l46tdmd ha detto:
proverò anch'io in effetti dopo 10 anni ci può stare, certo però che se usassero delle colle più buone...
secondo me è la gommapiuma che dà problemi, ripeto sulla 146 mi si era staccato addirittura il cielo.
mentre la 33 era fatta meglio, non c'era gommapiuma e il tessuto era incollato direttamente ai pannelli
penso che anche io approfitterò del plastidip per le maniglie :)

invece ieri mi sono accorto di un problema più serio, sul fianco esterno sx del sedile guidatore, la gommapiuma si è sbriciolata e sta venendo fuori il ferro, sapete per caso se i rivestimenti in pelle si possono levare?
altrimenti quel ferro finisce per bucarmi la pelle :(
lascia stare il plastidip!!!!!!in rete ne parlano male....dicono che dopo un po' si sfoglia di nuovo!!!!le maniglie le pulisci con il diluente,che scioglierà la vernice soft touch,poi le carteggi con carta vetrata fine (1500 va benissimo),un paio di mani di primer e poi vernice nero opaco!! :OK) tornano nuove e il risultato dura!!! :OK)
 
Re: R: Aiuto tappezzeria:stacco inserto nel pannello portier

Ragazzi chiedete a chicco 80 perchè lo faceva x passione e ha cambiato tutti gli interni della punto che aveva prima dell' alfa e anche di altre macchine . Comunque io gli acceno un pò la storia

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
 
Re: R: Aiuto tappezzeria:stacco inserto nel pannello portier

Per l'incollaggio com'è già scritto i post precedenti va benissimo. Per cambiare materiale si può fare con il fai da te ma bisogna tener presente i materiali. Bisogna rimuovere la spugnetta interna e sostituirla per poi incollare la tapezzeria che sia tessuto o pelle. Se non si mette la spugna resta più duro e conviene usare mouquette. Per il pellame sarebbe meglio il bi-elastico per riuscire meglio in certe curvature altrimenti bisogna battere la pelle per diciamo sfibrarla per riuscire a fare le varie curve. Per consigli e suggerimenti sono a dusposizione
PS: Era il mio lavoro che ora mantengo per passione

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
 
Chicco80":1y9hiytm ha detto:
Per l'incollaggio com'è già scritto i post precedenti va benissimo. Per cambiare materiale si può fare con il fai da te ma bisogna tener presente i materiali. Bisogna rimuovere la spugnetta interna e sostituirla per poi incollare la tapezzeria che sia tessuto o pelle. Se non si mette la spugna resta più duro e conviene usare mouquette. Per il pellame sarebbe meglio il bi-elastico per riuscire meglio in certe curvature altrimenti bisogna battere la pelle per diciamo sfibrarla per riuscire a fare le varie curve. Per consigli e suggerimenti sono a dusposizione
PS: Era il mio lavoro che ora mantengo per passione

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
:grazie) chicco!!!!buono a sapersi!!!!!per gli interni ci vuole uno con esperienza!!!!diciamo che noi siamo piu' bravi con le chiavi inglesi e i pezzi di ferro!!!! :asd) :asd)
 
Re: R: Aiuto tappezzeria:stacco inserto nel pannello portier

Dai mi arrangio anche con chiavi inglesi ma mi dai una saldatrice la vtr vernici colori aeorografo e fare rivestimenti e quello è il mio mondo lavoro tantissimo anche con i led. Per le dritte basta chiedere chiuso OT
Tornando IT la cosa migliore per rivestire in pelle sarebbe avere il vaporizzatore per il vapore scaldandola si ammorbidisce meglio e si piega senza grinze ma ci vuole pratica. Ne ho fatti anch'io di disastri prima di imparare. I piu complicati restano gli imperiali (il cielo per capirci) per la dimensione e per la curvatura dei 4 angoli per la questione del riporto nella parte nascosta che tiene il tutto aderente nel bordo. Io per quelli uso colla spray
PS: Posterò in garage anche il lavoro degli interni della 145 che il mio socio mi ha dato carta bianca
Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
 
Buonasera amici...

Da un po' di tempo che devo sistemare i pannelli (anteriori e posteriori), in quanto a causa del sole si sono staccati.
Ho parlato del lavoro con un Tappezziere il quale era un po' scettico sul fatto di riattaccare lo stesso tessuto (pelle). Ha detto che il lavoro potrebbe venire non perfetto e mi ha consigliato di mettere del tessuto nuovo (ovviamente non pelle)...risposto subito di no, ho detto so di parecchie persone che sono riuscite ad incollare la pelle originale che si era staccata.

Un altro dubbio è quello se nel riattaccare la pelle potrebbe presentarsi leggermente più corta. Questo è un rischio che non vorrei correre.
Mettere del materiale che non è pelle non sono tanto convinto... :KO)

Ho letto che si deve usare della colla a caldo non so quale...

Mi rivolgo in special modo a Chiocco80 che faceva questo lavoro, è conveniente far mettere nuovamente la spugnetta oppure è meglio far riattaccare la pelle senza la spugnetta.

Un saluto... :OK)
 
Top