aiuto di fisica

mezzostordito

Nuovo Alfista
20 Ottobre 2004
12,502
0
36
Ivrea (TO)
mezzostordito.altervista.org
Ho da fare delle domande di ficisa (una sesantina) ma non sono riuscito a fare queste quattro qualcuno sa darmi una mano??Mercoledi ho l'esame ed è probabile che mi capitino domande simili


20) una carica elettrica in movimento puo interagire

- con qualsiasi campo di fuga
- solo con un campo elettrico
- solo con un campo magnetico
- sia con campo elettrico che magnetico



34) Come si puo misurare una corrente di spostamento?

- con un amperometro come le correnti nei conduttori
- dalla misura di carica e scarica del circuito
- dalla misura delle derivate delle correnti che circolano
- usando il campo magnetico



35) se si muove un magnete in vicinanza di una bobina con N spire di filo conduttore si misura una corrente indotta I se il numero di spire raddoppia la corrente I:

- rimane uguale
- raddoppia
- si dimezza perché raddoppia la R del filo
- si quadrupla perché raddoppia la R del filo



46) un condensatore è caricato con un dielettrico poi tolgo il dielettrico l’energia del condensatore senza dielettrico è?

- maggiore
- minore
- uguale
- zero
 
mezzostordito":3badqhs4 ha detto:
Ho da fare delle domande di ficisa (una sesantina) ma non sono riuscito a fare queste quattro qualcuno sa darmi una mano??Mercoledi ho l'esame ed è probabile che mi capitino domande simili
Ueee... qui di server un ingegggnere... purtroppo sto a lavorà!

20) una carica elettrica in movimento puo interagire

- con qualsiasi campo di fuga
- solo con un campo elettrico
- solo con un campo magnetico
- sia con campo elettrico che magnetico
sia magnetico che elettrico

34) Come si puo misurare una corrente di spostamento?

- con un amperometro come le correnti nei conduttori
- dalla misura di carica e scarica del circuito
- dalla misura delle derivate delle correnti che circolano
- usando il campo magnetico
E' dubbio che esista veramente la corrente di spostamento, in ogni caso è la derivata rispetto al tempo del flusso del campo elettrico (per eps), si tratta di un artifizio matematico (già Planck ne aveva minato le basi)
 
mezzostordito":xcjnrcuv ha detto:
46) un condensatore è caricato con un dielettrico poi tolgo il dielettrico l’energia del condensatore senza dielettrico è?

- maggiore
- minore
- uguale
- zero
Se il condensatore è isolato l'energia è uguale (precisazione: si immagina che il dielettrico "sparisca" magicamente)
 
Allora visto che ho 1 minuto preciso il discorso del condensatore.

I casi sono 2:
- immaginiamo che il dielettrico sparisca
- lo togliamo a mano

nel primo caso, ovviamente, non essendoci "nulla" che fa lavoro, l'energia rimane la stessa

nel secondo caso c'è qualcuno che, "a manina" toglie il dielettrico.
In questo caso la situazione NON è isolata, bensì abbiamo un "attore esterno".

La "mano" deve compiere un lavoro positivo per spostare il dielettrico (che "di suo" sarebbe "risucchiato"); questo da subito fa capire che l'energia sarà maggiore.

Uvuoto=1/2 Cvuoto Vvuoto ^2
Upieno=1/2 Cpieno Vpieno^2

con Cpieno=kCvuoto e Vpieno=Vvuoto /k

Sostituendo Upieno = 1/k Uvuoto
 
mezzostordito":1hxk9caw ha detto:
34) Come si puo misurare una corrente di spostamento?

- con un amperometro come le correnti nei conduttori
- dalla misura di carica e scarica del circuito
- dalla misura delle derivate delle correnti che circolano
- usando il campo magnetico
Allora qui mancano delle informazioni su "cosa" si stia facendo.
Se, ad esempio, parliamo di un condensatore, la corrente di spostamento fra le armature è uguale a quella dei fili.
In altre parole la corrente "fittizia" tra le armature è esattamente uguale a quella di conduzione.
chiaro? boh! :asd)
 
mezzostordito":2vvyrl1v ha detto:
35) se si muove un magnete in vicinanza di una bobina con N spire di filo conduttore si misura una corrente indotta I se il numero di spire raddoppia la corrente I:

- rimane uguale
- raddoppia
- si dimezza perché raddoppia la R del filo
- si quadrupla perché raddoppia la R del filo
Cos'è per te una bobina? Un solenoide?
 
InterNik":348yhzsq ha detto:
mezzostordito":348yhzsq ha detto:
35) se si muove un magnete in vicinanza di una bobina con N spire di filo conduttore si misura una corrente indotta I se il numero di spire raddoppia la corrente I:

- rimane uguale
- raddoppia
- si dimezza perché raddoppia la R del filo
- si quadrupla perché raddoppia la R del filo
Cos'è per te una bobina? Un solenoide?

si un solenoide


grazie mille internik sei stato gentilissimo :OK)
 
InterNik":3cos6s15 ha detto:
mezzostordito":3cos6s15 ha detto:
34) Come si puo misurare una corrente di spostamento?

- con un amperometro come le correnti nei conduttori
- dalla misura di carica e scarica del circuito
- dalla misura delle derivate delle correnti che circolano
- usando il campo magnetico
Allora qui mancano delle informazioni su "cosa" si stia facendo.
Se, ad esempio, parliamo di un condensatore, la corrente di spostamento fra le armature è uguale a quella dei fili.
In altre parole la corrente "fittizia" tra le armature è esattamente uguale a quella di conduzione.
chiaro? boh! :asd)

boh la domanda era cosi.... :shrug03) lascio perdere questa
 
InterNik":19mfgces ha detto:
Allora visto che ho 1 minuto preciso il discorso del condensatore.

I casi sono 2:
- immaginiamo che il dielettrico sparisca
- lo togliamo a mano

nel primo caso, ovviamente, non essendoci "nulla" che fa lavoro, l'energia rimane la stessa

nel secondo caso c'è qualcuno che, "a manina" toglie il dielettrico.
In questo caso la situazione NON è isolata, bensì abbiamo un "attore esterno".

La "mano" deve compiere un lavoro positivo per spostare il dielettrico (che "di suo" sarebbe "risucchiato"); questo da subito fa capire che l'energia sarà maggiore.

Uvuoto=1/2 Cvuoto Vvuoto ^2
Upieno=1/2 Cpieno Vpieno^2

con Cpieno=kCvuoto e Vpieno=Vvuoto /k

Sostituendo Upieno = 1/k Uvuoto

ok credo sia il secondo caso quindi maggiore... :OK)
 
mezzostordito":3ik3qkrq ha detto:
InterNik":3ik3qkrq ha detto:
mezzostordito":3ik3qkrq ha detto:
34) Come si puo misurare una corrente di spostamento?

- con un amperometro come le correnti nei conduttori
- dalla misura di carica e scarica del circuito
- dalla misura delle derivate delle correnti che circolano
- usando il campo magnetico
Allora qui mancano delle informazioni su "cosa" si stia facendo.
Se, ad esempio, parliamo di un condensatore, la corrente di spostamento fra le armature è uguale a quella dei fili.
In altre parole la corrente "fittizia" tra le armature è esattamente uguale a quella di conduzione.
chiaro? boh! :asd)

boh la domanda era cosi.... :shrug03) lascio perdere questa
Intendevo che se la domanda è "bovina" (ovvero per un livello di comprensione basso) allora direi che la risposta è la prima (amperometro), ricavandola deduttivamente (misuri quella sui fili e dici che quella di spostamento è uguale)

Se la domanda è ad un livello di comprensione "maggiore" la risposta è... " è veramente difficile, ed a oggi non ancora chiaro, se la corrente di spostamento esista e se abbia un significato fisico rispetto ai primi ingenui tentativi di dare una spiegazione ad un artifizio matematico"

Un po' come l'inerzia... ad oggi è assolutamente non chiaro cosa sia.
 
InterNik":2eww5ats ha detto:
mezzostordito":2eww5ats ha detto:
35) se si muove un magnete in vicinanza di una bobina con N spire di filo conduttore si misura una corrente indotta I se il numero di spire raddoppia la corrente I:

- rimane uguale
- raddoppia
- si dimezza perché raddoppia la R del filo
- si quadrupla perché raddoppia la R del filo
Cos'è per te una bobina? Un solenoide?
Direi che devi applicare la legge di faraday lenz

eps = - dfib su dt ponendo ad es. v movimento magnete = -dx/dt+
In questo caso il flusso attraverso la bobina è Nvolte

Praticamente eps = -d (Nfib) /dt, con Nfib flusso concatenato.
Se raddoppi N direi che raddoppi anche eps (la fem indotta). Per quanto riguarda la I... te lo lascio per esercizio :asd) (gian docet)
 
Top