Aiutatemi a capire...riprogrammazione centralina

dlab

Nuovo Alfista
14 Novembre 2005
36
0
6
Ragazzi aiutatemi a capire... Porto l'auto in officina (a Roma, non cito il nome per il momento, ma se dovesse servire....) per la verifica dei consumi elevati (vedi mio post precedente) e il capo officina dopo 2 giorni mi dice che ha potuto controllare solo la presenza di perdite di nafta, ma non ha rilevato nulla. Dice che i consumi non ha potuto rilevarli poichè non c'e' un metodo. Ricordo che io faccio 9 Km/l in urbano e 13 in extraurbano. Mi dice anche di aver riprogrammato la centralina giusto per sicurezza (l'auto l'ho comprata usata a 25.000 km).

Ebbene le sorprese quando vado a prenderla:

1) i consumi medi sono rimasti identici, anzi..l'istantaneo sta quasi sempre dai 4 km/l ai 10 km/l in urbano.

2)Il consumo istantaneao non va bene come prima. Mi spiego.
Mentre rallento in modo brusco con il pedale dell'acceleratore alzato e la frizione premuta i Km/l aumentano ma in modo più "lento" rispetto a prima.
Es. prima mentre rallentavo con le modalità di cui sopra, da 12 km/l passavo velocemente a 18.. 25.. 35.. 50 "----" macchina ferma. Ora invece tutto è graduale e non corrispondente alla realtà
a mio avviso.

Es. 18.. 19.. 22.. 24.. 24,5.. 25 (intanto l'acceleratore è alzato la frizione premuta e la macchina è a velocità bassissima quasi ferma)

Poi, mentre c'e' questa progressione in aumento, sorpresa... la progressione si inverte.

Es. 18.. 19 ..22 ..24..24,5..25 ..24,7 ..24,1.. 23.. 20 "----" macchina ferma.

2)La macchina non ha la spinta che aveva prima agli alti regimi.E' più mansueta come risposta, sembra un vero diesel :)
Prima tirando la seconda ma soprattutto la terza c'era la "botta", adesso tutto più graduale e limitato. Con consumi che non sono cambiati.

3) Lo sterzo non è più mordibo come prima. E' strano perchè non ho lamentato nessun difetto al capo officina, ma è così. Pensate che in qualche modo la centralina possa influire sulla forza del servosterzo?
Ritornerà morbido come prima?

Ragazzi aiutatemi a capire in modo da andare più preparato a litigare con questa officina. Sto impazzendo, non avrei mai dovuto far mettere le mani sulla centralina originale... Non capisco, se avesse rimappato "per sicurezza" con la mappa originale perchè la macchina non ha le prestazioni
di prima? Può aver montato una "ufficiale" con una curva più tranquilla? Che cosa sia potuto succedere al consumo istantaneo poi, sono davvero senza idee...

Sapete anche dirmi un'officina Alfa a Roma con le p.. quadrate a cui spiegare bene questa cosa e soprattutto risolvere?

p.s. Sul foglio che ho consegnato per l'uscita c'era scritto "riprogrammazione" seguito da un codice che non ho ricopiato.
mentre sul foglio di uscita c'era scritto genericamente "riprogrammazione centralina" e "registrazione".

Se dovesse servire indico il telaio privato delle ultime due cifre

147 Jtd 115 cv telaio ZAR 937000032473xx in garanzia Alfa

Un grazie a tutti.
 
il punto 2 a me sembra normalissimo.... :ka)

scusa ma perchè tieni premuta la frizione???? :confusbig) :matto) :matto) :matto)

secondo me sei tu che non sai come far consumare poco il diesel...
prova a tirare la seconda o la terza...e poi lascia l'acceleratore...(che c'entra la frizione..!!?!??!?!???) e vedi come arriva sui 50 km\l....
poi man mano che l'auto si sta fermando e ovvio che si inverte la tendenza....
ragiona: km con un litro...
che vuol dire??? quanti km fai con un litro....
se sei quasi fermo consumi circa come se sei a 20-30 all'ora...(frizione abbassata poi...!!!) e quindi quando cavolo li fai sti km se sei quasi fermo'?????????????
mi sembra ovvio....secondo me non hai nessun problema...o meglio la tua auto non ne ha....

consiglio: prova a guidare come se avessi un uovo al posto dell'acceleratore...e vedi come consumi meno...
 
mancio83":u9jb1y5z ha detto:
il punto 2 a me sembra normalissimo.... :ka)

scusa ma perchè tieni premuta la frizione???? :confusbig) :matto) :matto) :matto)

secondo me sei tu che non sai come far consumare poco il diesel...
prova a tirare la seconda o la terza...e poi lascia l'acceleratore...(che c'entra la frizione..!!?!??!?!???) e vedi come arriva sui 50 km\l....
poi man mano che l'auto si sta fermando e ovvio che si inverte la tendenza....
ragiona: km con un litro...
che vuol dire??? quanti km fai con un litro....
se sei quasi fermo consumi circa come se sei a 20-30 all'ora...(frizione abbassata poi...!!!) e quindi quando cavolo li fai sti km se sei quasi fermo'?????????????
mi sembra ovvio....secondo me non hai nessun problema...o meglio la tua auto non ne ha....

consiglio: prova a guidare come se avessi un uovo al posto dell'acceleratore...e vedi come consumi meno...

Premetto che prima della rimappa il comportamento non era questo.
Premo la frizione proprio per fare in modo che venga risucchiato meno gasolio e quindi per far si che i Km/l aumentino (è una prova).
Credo abbiamo una diversa interpretazione del significato del consumo istantaneo. Se il valore Km/l tende a diminuire dopo una crescita in valore, la mia interpretazione è che la macchina "percorrerebbe" meno chilometri con un litro.. giusto? Cioè STA CONSUMANDO DI PIU' E come mai sta consumando di più con un litro se la macchina sta sempre di meno aspirando nafta fino a fermarsi??????
Come ti dicevo, prima della rimappa il bc in frenata ( o in rallentamento) aggiornava i Km/l aumentandoli fino al valore "------" ora incrementa fino ad un certo valore poi inverte la progressione.

Fammi capire meglio eventualmente.
Ciao.
 
perchè non è un valore "isolato" il consumo...ma è legato ai km percorsi....
da fermo escono le liniette perchè consuma infinito...perchè sta ferma e quindi consuma anche un pieno ma non fa nemmeno un km...!!!!
se vai troppo piano, quasi fermo, "consumi" di + perchè fai pochi km con un litro...
si consuma meno a 90 all'ora fissi col piede sull'acceleratore appena appoggiato...
 
Quando schiacci la frizione il consumo istantaneo non dovrebbe mai diminuire, continua ad essere immessa la stessa quantità di gasolio per far stare acceso il motore, che essendo staccato dalle ruote deve rimanere in moto al minimo, perciò andando sempre più lentamente il consumo aumenta, con gli stessi litri fai meno Km dato che il consumo in questo modo dipende esclusivamente dal tempo.

Se stai andando a 60 Km/h e fai 1 Km il motore viaggerà al minimo per 1 minuto, se dimezzi la velocità nello stesso lasso di tempo avrai percorso la metà della strada, quindi avrai avuto un consumo doppio.

Diverso è il caso se molli l'acceleratore ma non schiacci la frizione, in quel caso il consumo è zero, non viene iniettato gasolio, per lo meno stando un po' oltre il regime di minimo, perchè tanto il motore gira grazie al moto dell'auto che lo tiene in movimento. :OK)
 
OK, allora prima della rimappa probabilmente l'acquisizione e/o la visualizzazione era molto più veloce tanto da non far vedere passaggi internedi, l'indicatore km/l risaliva e molto presto andava a "-----". Infatti mi sono anche reso conto che la visualizzazione è anche "differita" nei tempi rispetto alla realtà. Cioè non è in tempo reale ma traslata indietro. Ho provato una fiat idea e si comporta allo stesso modo (in termini di velocità di aggiornamento). A me piaceva però la modalità che avevo prima.
Secondo te il cambiamento è legato all'aggiornamento centralina?
Potrei ritornare al vecchio modo?

Ciao
 
OK, allora prima della rimappa probabilmente l'acquisizione e/o la visualizzazione era molto più veloce tanto da non far vedere passaggi internedi, l'indicatore km/l risaliva e molto presto andava a "-----". Infatti mi sono anche reso conto che la visualizzazione è anche "differita" nei tempi rispetto alla realtà. Cioè non è in tempo reale ma traslata indietro. Ho provato una fiat idea e si comporta allo stesso modo (in termini di velocità di aggiornamento). A me piaceva però la modalità che avevo prima.
Secondo te il cambiamento è legato all'aggiornamento centralina?
Potrei ritornare al vecchio modo?

Ciao
 
alk147":20g0kk0a ha detto:
Quando schiacci la frizione il consumo istantaneo non dovrebbe mai diminuire, continua ad essere immessa la stessa quantità di gasolio per far stare acceso il motore, che essendo staccato dalle ruote deve rimanere in moto al minimo, perciò andando sempre più lentamente il consumo aumenta, con gli stessi litri fai meno Km dato che il consumo in questo modo dipende esclusivamente dal tempo.

Se stai andando a 60 Km/h e fai 1 Km il motore viaggerà al minimo per 1 minuto, se dimezzi la velocità nello stesso lasso di tempo avrai percorso la metà della strada, quindi avrai avuto un consumo doppio.

Diverso è il caso se molli l'acceleratore ma non schiacci la frizione, in quel caso il consumo è zero, non viene iniettato gasolio, per lo meno stando un po' oltre il regime di minimo, perchè tanto il motore gira grazie al moto dell'auto che lo tiene in movimento. :OK)

Sarà una cosa che mi porto da sempre, ma io credevo che premendo la frizione la macchina aspirasse di meno, poichè il blocco cilindri/motore è staccato dalle ruote.
 
dlab":30yg0kc9 ha detto:
alk147":30yg0kc9 ha detto:
Quando schiacci la frizione il consumo istantaneo non dovrebbe mai diminuire, continua ad essere immessa la stessa quantità di gasolio per far stare acceso il motore, che essendo staccato dalle ruote deve rimanere in moto al minimo, perciò andando sempre più lentamente il consumo aumenta, con gli stessi litri fai meno Km dato che il consumo in questo modo dipende esclusivamente dal tempo.

Se stai andando a 60 Km/h e fai 1 Km il motore viaggerà al minimo per 1 minuto, se dimezzi la velocità nello stesso lasso di tempo avrai percorso la metà della strada, quindi avrai avuto un consumo doppio.

Diverso è il caso se molli l'acceleratore ma non schiacci la frizione, in quel caso il consumo è zero, non viene iniettato gasolio, per lo meno stando un po' oltre il regime di minimo, perchè tanto il motore gira grazie al moto dell'auto che lo tiene in movimento. :OK)

Sarà una cosa che mi porto da sempre, ma io credevo che premendo la frizione la macchina aspirasse di meno, poichè il blocco cilindri/motore è staccato dalle ruote.
:asd) non è così
anzi...non avendo il moto delle ruote il motore si spegnerebbe se non ci fosse iniezione di gasolio! invece se non premi la frizione il motore gira grazie all'inerzia dell'auto e quindi va in "cutoff" e cioè chiude gli iniettori e non consuma na sega fino al raggiungimento del valore di rpm minimo!
Però il tuo problema è un altro....verifica assolutamente il debimetro e la turbina che sono i 2 componenti più rognosi dei nostri jtd...non escluderei anche la pompa del commonrail :ka)
Ma fuma molto allo scarico la tua se schiacci a fondo? cioè un conto è la sbuffata quando affondi e ci stà, ma se sembra una ciminiera allora è un altro discorso....
 
infatti la cosa si nota sui bmw che hanno il "consumometro" (troppo fico!!!) che è una lancetta che bene o male + schiacci il pedale + sale e vuol dire che consumi di +.....
appena molli man mano arriva fino a 0....in pratica il diesel non consuma quasi nulla in quella modalità.....
però magicamente se si leva la marcia o si schiaccia la frizione che è lo stesso, la lancetta va a metà quasi!!!! :?: :?: :?: :?: :?:
 
I tuoi consumi sono in effetti un pochino esagerati, ma nemmeno troppo poi... io faccio tra i 13.5 e i 15 in un percorso diciamo misto, e ho il 140 cv... Secondo me la prima cosa da fare è un bel test al distributore, fai un pienozzo, azzera il trip, consuma tutto, rifai il pieno e segnati quanto hai consumato... poi fai il conto col trip (km diviso km/l medi) e vedi se corrisponde... Magari è solo il trip sballato
 
dlab":ub5kwx8i ha detto:
alk147":ub5kwx8i ha detto:
Quando schiacci la frizione il consumo istantaneo non dovrebbe mai diminuire, continua ad essere immessa la stessa quantità di gasolio per far stare acceso il motore, che essendo staccato dalle ruote deve rimanere in moto al minimo, perciò andando sempre più lentamente il consumo aumenta, con gli stessi litri fai meno Km dato che il consumo in questo modo dipende esclusivamente dal tempo.

Se stai andando a 60 Km/h e fai 1 Km il motore viaggerà al minimo per 1 minuto, se dimezzi la velocità nello stesso lasso di tempo avrai percorso la metà della strada, quindi avrai avuto un consumo doppio.

Diverso è il caso se molli l'acceleratore ma non schiacci la frizione, in quel caso il consumo è zero, non viene iniettato gasolio, per lo meno stando un po' oltre il regime di minimo, perchè tanto il motore gira grazie al moto dell'auto che lo tiene in movimento. :OK)

Sarà una cosa che mi porto da sempre, ma io credevo che premendo la frizione la macchina aspirasse di meno, poichè il blocco cilindri/motore è staccato dalle ruote.

Assolutamente no... si consuma molto di + frenando con la frizione premuta che scalando...
 
mancio83":cn64z7a5 ha detto:
il punto 2 a me sembra normalissimo.... :ka)

scusa ma perchè tieni premuta la frizione???? :confusbig) :matto) :matto) :matto)

secondo me sei tu che non sai come far consumare poco il diesel...
prova a tirare la seconda o la terza...e poi lascia l'acceleratore...(che c'entra la frizione..!!?!??!?!???) e vedi come arriva sui 50 km\l....
poi man mano che l'auto si sta fermando e ovvio che si inverte la tendenza....
ragiona: km con un litro...
che vuol dire??? quanti km fai con un litro....
se sei quasi fermo consumi circa come se sei a 20-30 all'ora...(frizione abbassata poi...!!!) e quindi quando cavolo li fai sti km se sei quasi fermo'?????????????
mi sembra ovvio....secondo me non hai nessun problema...o meglio la tua auto non ne ha....

consiglio: prova a guidare come se avessi un uovo al posto dell'acceleratore...e vedi come consumi meno...

wowwwwwwwwwww
 
Ho imparato qualcosa di nuovo :), grazie a voi..
Riguardo il discorso riprogrammazione pensate possa essere cambiata la curva di risposta dell'auto o è suggestione? Ad esempio la versione della mia mappa è stata salvata dal conce secondo voi?

Attendo notizie anche su un'officina autorizzata con le :X) :X) a Roma!!!

Ciao.
 
115 cv 5p progression. Cmq non fuma allo scarico.
Giustamente mi dite di verificare il debimetro e la turbina.
invece il mitico (è solo ironia) capoofficina parlando con me ha detto che non poteva fare nulla per i consumi e neanche provarla!! l'unica cosa verificare delle perdite di gasolio.

Quante mani rubate alla terra... Speriamo di trovarne uno preparato.
 
in effetti i consumi sono estremamente personali, ma una verifica in officina nn fa mai male, sempreche in officina si trovino i volontari :D :D :D
 
Ciao DLAB,
Anche io abito a Roma e sicuramente in "nostro" traffico urbano è nettamente superiore a quello di altre città.
Fermo restando ciò io con la mia (cerchi 17") in citta il consumo medio si attesta sui 13.5 km/l (con una guida normale), fuori intorno ai 15. Ultimamente anche io avevo notato una perdita di brillantezza, principalmente in ripresa da bassi giri: l'ho portata in officina ma secondo loro era tutto OK. L'ho presa usata a 20.500 km ed ora ne ha 28.000. Quando l'ho presa mi hanno assicurato (relativo timbro sul libretto e fattura) che il tagliando era stato fatto. In effetti l'olio era sicuramente stato cambiato in quanto di colore chiarissimo.
Non convinto però di questo calo di prestazioni, sono andato a rivedere la fattura con relative operazioni effettuate al tagliando ed ho notato che il filtro dell'aria e del gasolio non erano stati sostituiti! Così ho provveduto al cambio dei suddetti filtri (in effetti quello dell'aria era molto sporco) e la nasona è tornata brillante come prima.
Prova anche tu a far cambiare i filtri se non lo hai già fatto. A volte le cose più semplici sono quelle risolutive. Se il motore "respira" meglio avrai bisogno di schiacciare di meno sull'acceleratore con relativo calo dei consumi

:OK)
 
Top