Oggi mi è capitato un fatto singolare mentre stavo andando al lavoro, e volevo chiedere un vostro un parere.
Sotto il diluvio di oggi, dopo pochi km di percorrenza e in curva su una rampa di immissione alla tangenziale, mi compare per alcuni secondi l'avviso 'carica batteria insufficiente'; siccome ero passato su una pozzangera piuttosto grossa sento slittare per un attimo la cinghia. Memore dell'esperienza di settimana scorsa di Onka79, decido di fermarmi appena possibile per controllare, e poco prima di arrivare su un'area di servizio sulla tangenziale di Novara passo su un'altra pozzanghera (oggi, piovendo si sono formate dei veri e propri laghi in alcuni punti), casualmente compare di nuovo la scritta 'carica batteria insufficiente', e sento per la seconda volta una slittata. Faccio notare che, controllando la temperatura del motore è rimasta stampata tutto il tempo sui 90 gradi e il servosterzo era ok, quindi mi sembrava strano si fosse potuta rompere la cinghia dei servizi, però volevo controllare.
Con selfcontrol me la faccio sotto pensando a eventuali problemi con i soli 14.700 km della mia macchina, mi fermo sotto il diluvio, apro il cofano e guardo in direzione parafango lato passeggero: la cinghia è là. Riaccendo il motore e mi compare la bella scritta 'ok' (tra l'altro prima volta che viene fuori...).
Di fatto, un po' più tranquillo ho fatto gli ultimi 20 km, con annessa deviazione per ribaltamento camion, per arrivare in ufficio, senza più nessun avviso strano o slittamenti vari.
Dopo questa lunga riepilogo della mia 'esperienza' mattutina volevo chiedervi se può essere normale che se si finisce su una pozzanghera piùttosto grossa, che magari bagni la cinghia e la faccia slittare, possa apparire 'carica batteria insufficiente'.
Posso stare tranquillo?
Devo magari controllare qualcos'altro o la devo portare dal meccanico per sicurezza?
Sotto il diluvio di oggi, dopo pochi km di percorrenza e in curva su una rampa di immissione alla tangenziale, mi compare per alcuni secondi l'avviso 'carica batteria insufficiente'; siccome ero passato su una pozzangera piuttosto grossa sento slittare per un attimo la cinghia. Memore dell'esperienza di settimana scorsa di Onka79, decido di fermarmi appena possibile per controllare, e poco prima di arrivare su un'area di servizio sulla tangenziale di Novara passo su un'altra pozzanghera (oggi, piovendo si sono formate dei veri e propri laghi in alcuni punti), casualmente compare di nuovo la scritta 'carica batteria insufficiente', e sento per la seconda volta una slittata. Faccio notare che, controllando la temperatura del motore è rimasta stampata tutto il tempo sui 90 gradi e il servosterzo era ok, quindi mi sembrava strano si fosse potuta rompere la cinghia dei servizi, però volevo controllare.
Con selfcontrol me la faccio sotto pensando a eventuali problemi con i soli 14.700 km della mia macchina, mi fermo sotto il diluvio, apro il cofano e guardo in direzione parafango lato passeggero: la cinghia è là. Riaccendo il motore e mi compare la bella scritta 'ok' (tra l'altro prima volta che viene fuori...).
Di fatto, un po' più tranquillo ho fatto gli ultimi 20 km, con annessa deviazione per ribaltamento camion, per arrivare in ufficio, senza più nessun avviso strano o slittamenti vari.
Dopo questa lunga riepilogo della mia 'esperienza' mattutina volevo chiedervi se può essere normale che se si finisce su una pozzanghera piùttosto grossa, che magari bagni la cinghia e la faccia slittare, possa apparire 'carica batteria insufficiente'.
Posso stare tranquillo?
Devo magari controllare qualcos'altro o la devo portare dal meccanico per sicurezza?