abbassare il limite dei 130?

Pasta X":2k8um3so ha detto:
mancio83":2k8um3so ha detto:
ridicolo...
tipico dell'Italia che è un paese RIDICOLO...


No no tipico dei comunisti :D
siamo in mezzo a pedoni criminali :crepap) e immigrati regolarizzati ad estrazione :crepap) complimentoni a chi li ha votati :OK)

devo forse ricordarti della legge dello scorso agosto dove era passibile di sequestro del mezzo qualsiasi motocicilista che non avesse entrambe le mani sul manubrio?? c era la destra al governo..
 
Votate numerosi questo sondaggio:
http://www.corriere.it/appsSondaggi/pag ... e/d_18.jsp

Magari non servirà a nulla, ma quanto meno se il ministro legge avrà un'idea di come la pensano gli italiani in proposito.
Una cosa comunque vergognosa; facciamo auto sempre più veloci e sicure e di contro riduciamo i limiti di velocità?
Ma stiamo cadendo nel ridicolo proprio, come se l'automobilista già non sapesse che in certe situazioni è prudente abbassare la velocità in funzione di traffico e visibilità.
Diciamo piuttosto che è uno dei modi per far cassa! :KO)
 
Nicola156":328d4uv1 ha detto:
secondo me l'abbassamento del limite a 110 è un voler aggirare l'ostacolo; sono ben consci che le strade così come sono fanno schifo ma invece che sistemarle e permetterti di andare più veloce con più sicurezza, se ne lavano le mani e ti impongono di andare più piano; poi sti c***o di autovelox, che investano i soldi per sistemare le strade, non per rifarsi la piazza del paese;

poi un'altra cosa che mi fa veramente incazzare sono gli stranieri (in particolare gli austriaci) che appena varcano il confine a tarvisio gli sembra di essere in pista; ma io mi chiedo, se vengono fermati la multa la pagano oppure le fdo sapendo che tanto non la pagano non li fermano neanche?

l'italia non possiede autostrade o solo alcuni tratti da poter esser percorsi a 150km/h.
Sinceramente metterei un autovelox ogni 500mt;è l'unico deterrente per le alte velocita' sia in citta' che in ss che in autostrada.
tutti i cantieri aperti l'anno passato erano destinati ad essere chiusi entro breve o ad esser lasciati in sospeso.
non esistono fondi per le opere pubbliche.
 
adriano60":5bjkik8f ha detto:
Votate numerosi questo sondaggio:
http://www.corriere.it/appsSondaggi/pag ... e/d_18.jsp

Magari non servirà a nulla, ma quanto meno se il ministro legge avrà un'idea di come la pensano gli italiani in proposito.
Una cosa comunque vergognosa; facciamo auto sempre più veloci e sicure e di contro riduciamo i limiti di velocità?
Ma stiamo cadendo nel ridicolo proprio, come se l'automobilista già non sapesse che in certe situazioni è prudente abbassare la velocità in funzione di traffico e visibilità.
Diciamo piuttosto che è uno dei modi per far cassa! :KO)
il bello è che un 29% ha votato si :jaw)
cmq adesso leggendo ho capito che questo limite verrà apllicato solo in alcuni tratti quindi non su tutte le autostrade!!!
 
ratatuia":1ifq7f1h ha detto:
Ste81To":1ifq7f1h ha detto:
hey ma chi era quell'arabo pazzo del video? :crepap)

tornando seriamente, e riallacciandomi al post di ratatuia: cosa dice il C.d.S. in merito alla situazione in cui s'è trovato? (corsia di sorpasso della A1, con 2 macchine diplomatiche che gli sfanalavano attaccate dietro)...in quel caso occorre sgombrare celermente la corsia, rientrando a destra?
Oppure si può tranquillamente impegnare la corsia di sorpasso ai canonici 130, finchè non si conclude la manovra, incuranti delle auto che chiedono strada?

Sia chiaro la mia non è polemica con ratatuia :OK) è solo che mi capita abbastanza spesso di osservare queste scene, e vorrei sapere cosa prescrive in merito il C.d.S. :scratch)

io so che se non hai la sirena il lampeggiante acceso non lo potresti accendere, i due mezzi di segnalazione vanno usati tassativamente insieme, punto primo.

punto secondo anche se c'è un'emergenza (e non c'era) il codice della strada va rispettato anche quando si guida un mezzo con la sirena e lo so per certo perchè ho fatto il pompiere. :OK)

allora sono stato zitto fin'ora ma questa non te la faccio passare assolutamente; sono stato fino a pochissimo tempo fa carabiniere e sono barelliere di ambulanza tutt'ora nonchè soccoritore di protezione civile allora:
punto 1°: se non hai la sirena (i mezzi di protezione civile non ce l'hanno ad esempio) ed hai solo il lampeggiante per farti largo in caso di calamità o emergenza e sei stato anche autorizzato, PUOI ma sempre in totale sicurezza passare con il rosso, sorpassare di destra, e fare sorpassi assurdi (MA SEMPRE IN TOTALE SICUREZZA; CIOE' SAI CHE CORRI DEI RISCHI E NE SEI CONSAPEVOLE.) però lo puoi fare! se vai a vedere poi al codice 27 sui comportamenti in ambulanza c'è ben scritto che ad esempio di notte o anche di giorno con poco traffico puoi tenere solo il lampeggiante acceso e fare di tutto (SEI IN EMERGENZA) quindi il punto primo non lo chiamo tassative le tue teorie!;
punto 2°: vale quello che ho detto sopra! io pattuglia di carabiniere se vedo l'auto blu con lampeggiante acceso e che fa il ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! posso tranquillamente fermarlo e lui mi dovrà dare spiegazioni idonee per quello che stava facendo e quindi per farlo avrà avuto anche i suoi ottimi motivi perchè non credo si giochi la patente perchè guida un'auto blu con dentro anche fosse il presidente della republica! il codice della strada va rispettato e se lui andava a lampeggiante acceso sulla corsia di emergenza vuol dire che c'èra un motivo; altrimenti se se ne accorgeva la prima stradale che li beccava, li inseguiva di sicuro, li fermava e chiedevano spiegazioni al di là di auto blu e di lei non so chi sono io perchè a questa esclamazione che mi è stata fatta ad esempio dal sindaco di Ancona dove prestavo servizio io e lui mi ha detto propio così io ho risposto: lei potrà essere chi vuole ma se ha fatto un'infrazione è giusto che la multo.! ora tu potrai aver fatto anche il pompiere e non lo metto in dubbio; ma anche per i pompieri il rfegolamento è la stessa cosa! se c'è un'emergenza posso anche superare in linea continua e o passare con semaforo rosso ecc....!!!!!!!!!

per ritornare in ON TOPIC: volevo dire che questa cosa mi sembrerebbe ingiusta che già per me quel limite di velocità di 130Km. orari (rispettato molto poco) poi lo vogliamo abbassare.......e secondo me è un'assurdità! :OK)
 
ratatuia":pnfsuk74 ha detto:
punto secondo anche se c'è un'emergenza (e non c'era) il codice della strada va rispettato anche quando si guida un mezzo con la sirena e lo so per certo perchè ho fatto il pompiere. :OK)
quoto Alfista, col lampeggiante acceso (non saprei bene se la sirena acustica è obbligatoria o no) si possono commettere infrazioni, con la dovuta attenzione delle forze dell' ordine al volante, in quanto si è in emergenza...
Ci mancherebbe che si fermassero al rosso :elio)
In poche parole se passi col verde e un' auto con sirena ti sperona dopo aver passato col rosso, la colpa credo sia di chi è stato preso dalla macchina con sirena...

Questo non giustifica l' uso sconsiderato che viene fatto dalle auto blu, ma questo è un' OT sull' OT ;)
 
giangirm":346ipqpu ha detto:
ratatuia":346ipqpu ha detto:
punto secondo anche se c'è un'emergenza (e non c'era) il codice della strada va rispettato anche quando si guida un mezzo con la sirena e lo so per certo perchè ho fatto il pompiere. :OK)
quoto Alfista, col lampeggiante acceso (non saprei bene se la sirena acustica è obbligatoria o no) si possono commettere infrazioni, con la dovuta attenzione delle forze dell' ordine al volante, in quanto si è in emergenza...
Ci mancherebbe che si fermassero al rosso :elio)
In poche parole se passi col verde e un' auto con sirena ti sperona dopo aver passato col rosso, la colpa credo sia di chi è stato preso dalla macchina con sirena...

Questo non giustifica l' uso sconsiderato che viene fatto dalle auto blu, ma questo è un' OT sull' OT ;)

esattamente giangirm; se ad esempio tu stai tranquillamente fermo sulla tua corsi o anche cammini o sei fermo al semaforo INSOMMA sei in piena regola; e un mezzo di soccorso in emergenza quindi con lampeggianti accesi e/o senza sirena ti sperona per vari motivi (ad esempio per scivare l'auto dalla corsia opposta oppure anche per sbaglio), la colpa cade direttamente sul mezzo di emergenza che tu si curamente grazie alle scritte sulla macchina puoi sapere chi è!e se ad esempio ti sperona un'auto blu (cosa assolutamente impossibile) puoi denunciare il fatto direttamente ai carabinieri della tua stazione più vicina o anche alla polizia stradale, per così essere subito intercettata l'auto! perchè devi sapere che queste auto blu per uscire hanno un "foglio di marcia" viene registrata la data e l'ora di uscita e la data e ora di rientrata alla propia rimessa con l'eventuale autista! :OK)
 
fillojtd":3kv4hj4m ha detto:
cmq adesso leggendo ho capito che questo limite verrà apllicato solo in alcuni tratti quindi non su tutte le autostrade!!!
Certamente, vi sono tratti autostradali che temporaneamente possono rappresentare un pericolo se si affrontano a velocità elevate. Penso ad esempio alla GE-SV, tutta curve. Oppure alla A4 che in certi tratti e certi momenti della giornata è trafficatissima. A parte il fatto che in quest'ultima situazione si è quasi obbligati nell'andar piano a causa dei rallentamenti che si formano.
Tuttavia, ci sarebbero dei tratti nei quali il limite dei 130 è basso. Penso ad esempio all'A14 che dopo Cattolica scendendo a sud, il traffico và via via scemando fino a divenire quasi nullo in Puglia.
Proprio in questo tratto, tra Pescara e Cerignola stanno per essere (o lo sono già) messi in funzione i Tutor e lo scorso mese, quando l'ho percorsa mi chiedevo a cosa potessero servire sti aggeggi. Stante lo scarsissimo traffico, a 130 rischiavo veramente di distrarmi o addormentarmi! :shrug03)
 
adriano60":2msi7ncu ha detto:
fillojtd":2msi7ncu ha detto:
cmq adesso leggendo ho capito che questo limite verrà apllicato solo in alcuni tratti quindi non su tutte le autostrade!!!
Certamente, vi sono tratti autostradali che temporaneamente possono rappresentare un pericolo se si affrontano a velocità elevate. Penso ad esempio alla GE-SV, tutta curve. Oppure alla A4 che in certi tratti e certi momenti della giornata è trafficatissima. A parte il fatto che in quest'ultima situazione si è quasi obbligati nell'andar piano a causa dei rallentamenti che si formano.
Tuttavia, ci sarebbero dei tratti nei quali il limite dei 130 è basso. Penso ad esempio all'A14 che dopo Cattolica scendendo a sud, il traffico và via via scemando fino a divenire quasi nullo in Puglia.
Proprio in questo tratto, tra Pescara e Cerignola stanno per essere (o lo sono già) messi in funzione i Tutor e lo scorso mese, quando l'ho percorsa mi chiedevo a cosa potessero servire sti aggeggi. Stante lo scarsissimo traffico, a 130 rischiavo veramente di distrarmi o addormentarmi! :shrug03)
ti dò pefettamente ragione i limiti attuoli hanno del ridicolo non solo su autostrade ma anche in tangenziali o strade varie!!fatto stà che nella mia zona quasi tutte le extraurbane hanno il limite a 50 e la tangenziale ha i 70 solo perchè è vicino al centro cittadino :splat) ma stranamente i velox non sono nei tratti pericolosi ma bensi in questi enormi rettilinei con limiti a 50 km/h dove l'incidente più grosso è stato aver investito un moscerino :KO)
se si volesse davvero fare un bel lavoro bisognerebbe aggiornare i limiti peggiorarli in strade pericolose ma anche migliorarli in quelle più scorrevoli :OK)
cmq se tutti rispettassimo i limiti per strada ci verrebbero code allucinanti :KO)
 
Il limite dei 110 del min. ferri se non erro aveva finalità di risparmio energetico in un periodo di crisi petrolifera :scratch)
cmq il limite dei 130 è stato stabilito molti anni fa quando le automobili non erano quelle che guidiamo oggi: non c'erano in primis ABS (imho la cosa più utile che c'è in assoluto), asr, esp e compagnia bella, oltre che telai-gomme-sospensioni di odierna concezione; è un limite indiscriminato, inquanto è legittimo per un vecchio di 70 e più anni sfrecciare in autostrada con la sua bella fiat duna (la faccio assurda per capirci) :fuori)
Io credo che andrebbe fatta una seria revisione di tutti i limiti di velocità, perchè talvolta i 50 in certi centri urbani sono più che eccessivi, ed invece su ampie strade sono messi li apposta per non essere rispettati (e magari il sindaco ci fa piazzare l'autovelox per arrotondare il bilancio :mitra) ).Magari in alcuni tratti va bene un leggero abbassamento per cause specifiche, ma così un po' a casaccio è inconcepibile (sull'a18 c'è un cartello di limite dei 60 :eek:o) )! su moltissimi tratti i 130 sono un'inezia!
imho la maggior parte degli incidenti è causata da persone esageratamente pazze,oppure distratti o ancora incapaci alla guida...non sarà uno che sfora il limite di 20 o 30 km/h in autostrada (magari neppure si è accorto perchè con la sua macchina non si sente la velocità!) a fare disastri...
 
frib":21nwqkw2 ha detto:
Il limite dei 110 del min. ferri se non erro aveva finalità di risparmio energetico in un periodo di crisi petrolifera :scratch)
cmq il limite dei 130 è stato stabilito molti anni fa quando le automobili non erano quelle che guidiamo oggi: non c'erano in primis ABS (imho la cosa più utile che c'è in assoluto), asr, esp e compagnia bella, oltre che telai-gomme-sospensioni di odierna concezione; è un limite indiscriminato, inquanto è legittimo per un vecchio di 70 e più anni sfrecciare in autostrada con la sua bella fiat duna (la faccio assurda per capirci) :fuori)
Io credo che andrebbe fatta una seria revisione di tutti i limiti di velocità, perchè talvolta i 50 in certi centri urbani sono più che eccessivi, ed invece su ampie strade sono messi li apposta per non essere rispettati (e magari il sindaco ci fa piazzare l'autovelox per arrotondare il bilancio :mitra) ).Magari in alcuni tratti va bene un leggero abbassamento per cause specifiche, ma così un po' a casaccio è inconcepibile (sull'a18 c'è un cartello di limite dei 60 :eek:o) )! su moltissimi tratti i 130 sono un'inezia!
imho la maggior parte degli incidenti è causata da persone esageratamente pazze,oppure distratti o ancora incapaci alla guida...non sarà uno che sfora il limite di 20 o 30 km/h in autostrada (magari neppure si è accorto perchè con la sua macchina non si sente la velocità!) a fare disastri...

Quoto tutto! :OK)
 
imho in autostrada non è la velocità "in sè" ad uccidere..(per velocità intendo procedere al max 20-30km/h in più del limite, nei tratti pianeggianti e rettilinei), piuttosto il mancato rispetto di altre regole basilari :(

ad es. qualche giorno fa ero sulla A21 (nel tratto a 2 corsie) ed eravamo tutti incolonnati in corsia di sorpasso (procedendo a 120-130kmh) causa prima corsia piena di Tir uno dietro l'altro.

Oh, NON UNO che rispettasse la distanza di sicurezza!!! :evil: Tutti attaccati al :culo) curvoni compresi :KO) Io, l'unico che stava distanziato a circa 40-50metri dall'auto davanti (pari ALMENO al tempo di reazione, in caso di brusche frenate) avevo OVVIAMENTE attaccata al sedere una golf, della quale non vedevo neanche il cofano nel retrovisore...il tipo naturalmente stava tranquillamente parlando al cellulare, tenendolo in mano.

Morale: appena la golf trova uno spiraglio, mi sorpassa a destra, tagliando quasi la strada ad un tir, e mi rientra davanti, costringendomi a frenare per non tamponarla...allorchè gli faccio un lampeggio di fari, mimando la mia disapprovazione per la manovra...e il fenomeno mi fà il segno "ma che c.. vuoi..e mi manda pure a quel paese!"

Bravo bravo

:handclap) è grazie alla gente come te che le strade/autostrade fanno 6000 morti l'anno....mamma mia che voglia di pestarlo di botte :mad2) :nono02)
 
Se vogliamo andare in un discorso squisitamente tecnico, e qui parlo da informatico, c'e' da dire che...

1) Ci sono tratti stradali dove persino i 150Km/h in certe situazioni sono gia' un limite eccessivo. Pensiamo alla Bologna-Modena. 4 corsie, larghissima, diritta, costruita da poco, ottimo asfalto. In caso di traffico ridottissimo, non dico di togliere del tutto i limiti, ma mettere anche il limite a 250Km/h non sarebbe TECNICAMENTE assurdo... lo fanno in Germania, e l'unica differenza e' che magari i tedeschi sono piu' disciplinati, e qui il fattore e' culturale e soprassiedo senno' diventa troppo lunga.

2) Ci sono altre situazioni, anche in tratti molto dritti e sicuri (es: la Torino-Milano, ovviamente quando sara' finita!) dove non e' pensabile dare il limite a 150Km/h quando e' molto trafficata, ma del tutto normale quando e' poco trafficata.

3) Ci sono infine tratti dove persino i limite a 110Km/h sono troppi. O meglio, con poco traffico e condizioni di manto stradale asciutto e niente vento, ci si puo' anche stare, ma con pioggia e/o vento, per non parlare di neve/ghiaccio, 50Km/h non e' affatto un limite irragionevole.

4) Lo stesso discorso si puo' fare in citta'. Ci sono viali cittadini dove si possono fare anche i 90Km/h. Altre zone dove i 50Km/h sono un omicidio premedidato legalizzato.

5) Mettere dei controlli generalizzati o gli spietatissimi sistemi di calcolo della velocita' media come i tutor non puo' che essere sentito come una "oppressione" assurda per l'automobilista, che se responsabile sa benissimo che puo' andare qualche decina di Km/h oltre il limite in sicurezza...e percepisce il limite "basso" come un'ingiustizia.

Conclusione del ragionamento: l'errore e' nella genericita' dei limiti, non nei limiti in se'. Un automobilista responsabile sa quant'e' la velocita' massima da tenere, e se tutti fossero responsabili non servirebbero neppure i limiti. I limiti ci sono per chi non si rende conto della situazione! O al piu', per chi non conosce la strada.
Siccome i limiti ci vogliono perche' ci sono gli irresponsabili, allora la soluzione e' semplice e su due binari:

A) Limiti variabili ma REALISTICI, indicati da pannelli luminosi comandati dai centri operativi, e decisi con procedure automatiche o manuali a seconda del traffico, delle condizioni atmosferiche, ecc.

B) Maggiori controlli, che bilanciano la maggior "velocita'" concessa nei tratti. Per la serie... qui ti permetto anche i 150Km/h ma se poi vai a 220Km/h allora ciao patente.

E il bello e' che tecnicamente si puo' gia' fare. I pannelli luminosi con la velocita' ci sono gia', sono in fase di istallazione sul passante di Mestre. E per misurare la velocita' e beccare la targa ci sono autovelox, tutor, pattuglie civetta o visibili, ecc.

Conclusione: servirebbe un ministro dei trasporti coraggioso e innovatore (l'opposto di quello attuale :KO) ) ma temo sia un'utopia, almeno in tempi brevi.

Ah, e vi lascio anche un interessante articolo (in inglese) che parla della dinamica delle code che si formano nel traffico. Per molti versi ero arrivato alle sue stesse conclusioni sia sulle cause che sui rimedi... difatti proprio come lui tendo a creare una bolla di "antitraffico" per far sciogliere le code :nod)
Trovate l'intero articolo qua: http://amasci.com/amateur/traffic/traffic1.html
 
raga però mi è rimasto un forte dubbio ( scusate se sono un po' rompi :asd) )

Il CdS obbliga i conducenti ad occupare (durante la normale marcia) la corsia libera di destra, per cui chi su autostrada viaggia fisso in corsia di sorpasso (come molti fanno) è passibile di multa.

Allora, se io mi trovo a 130km/h in corsia di sorpasso (e sto quindi sorpassando un veicolo)

e mi arriva un'auto CIVILE da dietro sfanalando, il C.d.S. mi IMPONE di spostarmi cmq a destra in modo da fare spazio al macchinone di turno (ipotizzando che esso stia procedendo a 180kmh), oppure posso tranquillamente rimanere a 130 finchè non ho terminato il mio sorpasso?
 
Ste81To":2qqi3pyl ha detto:
raga però mi è rimasto un forte dubbio ( scusate se sono un po' rompi :asd) )

Il CdS obbliga i conducenti ad occupare (durante la normale marcia) la corsia libera di destra, per cui chi su autostrada viaggia fisso in corsia di sorpasso (come molti fanno) è passibile di multa.

Allora, se io mi trovo a 130km/h in corsia di sorpasso (e sto quindi sorpassando un veicolo)

e mi arriva un'auto CIVILE da dietro sfanalando, il C.d.S. mi IMPONE di spostarmi cmq a destra in modo da fare spazio al macchinone di turno (ipotizzando che esso stia procedendo a 180kmh), oppure posso tranquillamente rimanere a 130 finchè non ho terminato il mio sorpasso?

puoi concludere il sorpasso, ci mancherebbe :OK)
 
frib":9ocqyqiu ha detto:
Ste81To":9ocqyqiu ha detto:
raga però mi è rimasto un forte dubbio ( scusate se sono un po' rompi :asd) )

Il CdS obbliga i conducenti ad occupare (durante la normale marcia) la corsia libera di destra, per cui chi su autostrada viaggia fisso in corsia di sorpasso (come molti fanno) è passibile di multa.

Allora, se io mi trovo a 130km/h in corsia di sorpasso (e sto quindi sorpassando un veicolo)

e mi arriva un'auto CIVILE da dietro sfanalando, il C.d.S. mi IMPONE di spostarmi cmq a destra in modo da fare spazio al macchinone di turno (ipotizzando che esso stia procedendo a 180kmh), oppure posso tranquillamente rimanere a 130 finchè non ho terminato il mio sorpasso?

puoi concludere il sorpasso, ci mancherebbe :OK)

Menomale! :clap) E se quello col macchinone dietro comincia a puntarmi il cannone laser, azzi suoi :sarcastic)

Ultima domanda: e se invece fossi io, fisso a 130km/h in corsia di sorpasso durante la marcia normale? (lo so, ho scritto poco fa che non si può fare...ma è solo una mia ipotesi :asd) )..se il macchinone dietro mi sfanala, sono OBBLIGATO a scostarmi e farlo passare? :scratch)
 
Kontorotsui":37aaej0v ha detto:
Se vogliamo andare in un discorso squisitamente tecnico, e qui parlo da informatico, c'e' da dire che...

1) Ci sono tratti stradali dove persino i 150Km/h in certe situazioni sono gia' un limite eccessivo. Pensiamo alla Bologna-Modena. 4 corsie, larghissima, diritta, costruita da poco, ottimo asfalto. In caso di traffico ridottissimo, non dico di togliere del tutto i limiti, ma mettere anche il limite a 250Km/h non sarebbe TECNICAMENTE assurdo... lo fanno in Germania, e l'unica differenza e' che magari i tedeschi sono piu' disciplinati, e qui il fattore e' culturale e soprassiedo senno' diventa troppo lunga.

2) Ci sono altre situazioni, anche in tratti molto dritti e sicuri (es: la Torino-Milano, ovviamente quando sara' finita!) dove non e' pensabile dare il limite a 150Km/h quando e' molto trafficata, ma del tutto normale quando e' poco trafficata.

3) Ci sono infine tratti dove persino i limite a 110Km/h sono troppi. O meglio, con poco traffico e condizioni di manto stradale asciutto e niente vento, ci si puo' anche stare, ma con pioggia e/o vento, per non parlare di neve/ghiaccio, 50Km/h non e' affatto un limite irragionevole.

4) Lo stesso discorso si puo' fare in citta'. Ci sono viali cittadini dove si possono fare anche i 90Km/h. Altre zone dove i 50Km/h sono un omicidio premedidato legalizzato.

5) Mettere dei controlli generalizzati o gli spietatissimi sistemi di calcolo della velocita' media come i tutor non puo' che essere sentito come una "oppressione" assurda per l'automobilista, che se responsabile sa benissimo che puo' andare qualche decina di Km/h oltre il limite in sicurezza...e percepisce il limite "basso" come un'ingiustizia.

Conclusione del ragionamento: l'errore e' nella genericita' dei limiti, non nei limiti in se'. Un automobilista responsabile sa quant'e' la velocita' massima da tenere, e se tutti fossero responsabili non servirebbero neppure i limiti. I limiti ci sono per chi non si rende conto della situazione! O al piu', per chi non conosce la strada.
Siccome i limiti ci vogliono perche' ci sono gli irresponsabili, allora la soluzione e' semplice e su due binari:

A) Limiti variabili ma REALISTICI, indicati da pannelli luminosi comandati dai centri operativi, e decisi con procedure automatiche o manuali a seconda del traffico, delle condizioni atmosferiche, ecc.

B) Maggiori controlli, che bilanciano la maggior "velocita'" concessa nei tratti. Per la serie... qui ti permetto anche i 150Km/h ma se poi vai a 220Km/h allora ciao patente.

E il bello e' che tecnicamente si puo' gia' fare. I pannelli luminosi con la velocita' ci sono gia', sono in fase di istallazione sul passante di Mestre. E per misurare la velocita' e beccare la targa ci sono autovelox, tutor, pattuglie civetta o visibili, ecc.

Conclusione: servirebbe un ministro dei trasporti coraggioso e innovatore (l'opposto di quello attuale :KO) ) ma temo sia un'utopia, almeno in tempi brevi.

Ah, e vi lascio anche un interessante articolo (in inglese) che parla della dinamica delle code che si formano nel traffico. Per molti versi ero arrivato alle sue stesse conclusioni sia sulle cause che sui rimedi... difatti proprio come lui tendo a creare una bolla di "antitraffico" per far sciogliere le code :nod)
Trovate l'intero articolo qua: http://amasci.com/amateur/traffic/traffic1.html

Quoto anche le virgole :handclap)

Mezzo adeguato,condizioni psicofisiche ottimali ed attitudine alla guida, condizioni della strada e del traffico favorevoli, imho consentono di sforare notevolmente i limiti senza problemi. Diversamente la Germania sarebbe un cimitero a cielo aperto...
Solo che è più facile piazzare cartelli che realizzare un piano dei trasporti adeguato :KO)
 
Ste81To":hek38ag6 ha detto:
frib":hek38ag6 ha detto:
Ste81To":hek38ag6 ha detto:
raga però mi è rimasto un forte dubbio ( scusate se sono un po' rompi :asd) )

Il CdS obbliga i conducenti ad occupare (durante la normale marcia) la corsia libera di destra, per cui chi su autostrada viaggia fisso in corsia di sorpasso (come molti fanno) è passibile di multa.

Allora, se io mi trovo a 130km/h in corsia di sorpasso (e sto quindi sorpassando un veicolo)

e mi arriva un'auto CIVILE da dietro sfanalando, il C.d.S. mi IMPONE di spostarmi cmq a destra in modo da fare spazio al macchinone di turno (ipotizzando che esso stia procedendo a 180kmh), oppure posso tranquillamente rimanere a 130 finchè non ho terminato il mio sorpasso?

puoi concludere il sorpasso, ci mancherebbe :OK)

Menomale! :clap) E se quello col macchinone dietro comincia a puntarmi il cannone laser, azzi suoi :sarcastic)

Ultima domanda: e se invece fossi io, fisso a 130km/h in corsia di sorpasso durante la marcia normale? (lo so, ho scritto poco fa che non si può fare...ma è solo una mia ipotesi :asd) )..se il macchinone dietro mi sfanala, sono OBBLIGATO a scostarmi e farlo passare? :scratch)

Perdonami la franchezza, se non lo fai passare sei solo un rompicXXXXXi :shrug03)
C'era un forum sul sito di 4ruote dedicato alla velocità in autostrada...alcuni velocisti mascheravano con l'arroganza forse un complesso di inferiorità...ma quelli che promuovevano comportamenti di quel tipo(non far passare o rallentare addirittura) sono solo degli sfigati,magari frustrati dall'impossibilità o dall'incapacità di saper guidare ad oltre 130....
evitiamo quegli eccessi :OK)
 
Ste81To":26pwpm3e ha detto:
frib":26pwpm3e ha detto:
Ste81To":26pwpm3e ha detto:
raga però mi è rimasto un forte dubbio ( scusate se sono un po' rompi :asd) )

Il CdS obbliga i conducenti ad occupare (durante la normale marcia) la corsia libera di destra, per cui chi su autostrada viaggia fisso in corsia di sorpasso (come molti fanno) è passibile di multa.

Allora, se io mi trovo a 130km/h in corsia di sorpasso (e sto quindi sorpassando un veicolo)

e mi arriva un'auto CIVILE da dietro sfanalando, il C.d.S. mi IMPONE di spostarmi cmq a destra in modo da fare spazio al macchinone di turno (ipotizzando che esso stia procedendo a 180kmh), oppure posso tranquillamente rimanere a 130 finchè non ho terminato il mio sorpasso?

puoi concludere il sorpasso, ci mancherebbe :OK)

Menomale! :clap) E se quello col macchinone dietro comincia a puntarmi il cannone laser, azzi suoi :sarcastic)

Ultima domanda: e se invece fossi io, fisso a 130km/h in corsia di sorpasso durante la marcia normale? (lo so, ho scritto poco fa che non si può fare...ma è solo una mia ipotesi :asd) )..se il macchinone dietro mi sfanala, sono OBBLIGATO a scostarmi e farlo passare? :scratch)

In questo caso sareste in multa entrambi...lui perchè va a manette e tu perchè non hai occupato la corsia più libera a destra... :asd)
 
quoto anch'io Kontorotsui :nod)

Sarebbe utile diversificare tutti i limiti in base alle condizioni meteo/caratteristiche del singolo tratto autostradale/età del conducente/cilindrata veicolo :clap)

Il problema è che sarebbe uno sbattone assurdo per regolamentare/diverisificare tutte le possibili situazioni
 
Top