A tutti gli universitari del forum. Che metodo di studio usate?

anche io ne avrei bisogno.. primo anno di farmacia.. e nn ho un metodo ,grazie al fancazzismo fatto a scuola :jolly)
però di solito leggo e sottolineo e infine metto per iscritto mediante schemi le cfose che ho letto.. (se le ricordo :crepap) )
 
Il mio metodo è semplice semplice:
Durante le lezioni ascolto e prendo appunti, nei giorni che sono a casa mi tengo in pari leggendo e sottolineando il libro!

Prima degli esami schematizzo,studio i concetti sul libro e mi aiuto con gli appunti!
In genere cerco di fare miei discorsi personali nel ripetere, cosi preparo già le possibili risposte alle domande degli esami scritti o orali che siano!
In genere cerco di ripetere la materia in esame almeno 2 o 3 volte prima dell'esame!!!

spero di essere di aiuto, vado a studiare adesso(ho 2 esami:1domani e 1 martedi... :dead) )
 
zxcvb":7gsi6glj ha detto:
Il mio metodo è semplice semplice:
Durante le lezioni ascolto e prendo appunti, nei giorni che sono a casa mi tengo in pari leggendo e sottolineando il libro!

Prima degli esami schematizzo,studio i concetti sul libro e mi aiuto con gli appunti!
In genere cerco di fare miei discorsi personali nel ripetere, cosi preparo già le possibili risposte alle domande degli esami scritti o orali che siano!
In genere cerco di ripetere la materia in esame almeno 2 o 3 volte prima dell'esame!!!
:?: :?:
Meticoloso, bravo! ;)

pero di essere di aiuto, vado a studiare adesso(ho 2 esami:1domani e 1 martedi... :dead) )
Idem, domani e lunedì. E qui non mi aiutano a smettere di spammare... :asd)
 
fratz147":tbapfyol ha detto:
zxcvb":tbapfyol ha detto:
Il mio metodo è semplice semplice:
Durante le lezioni ascolto e prendo appunti, nei giorni che sono a casa mi tengo in pari leggendo e sottolineando il libro!

Prima degli esami schematizzo,studio i concetti sul libro e mi aiuto con gli appunti!
In genere cerco di fare miei discorsi personali nel ripetere, cosi preparo già le possibili risposte alle domande degli esami scritti o orali che siano!
In genere cerco di ripetere la materia in esame almeno 2 o 3 volte prima dell'esame!!!
:?: :?:
Meticoloso, bravo! ;)

pero di essere di aiuto, vado a studiare adesso(ho 2 esami:1domani e 1 martedi... :dead) )
Idem, domani e lunedì. E qui non mi aiutano a smettere di spammare... :asd)

Piccolo OT che università fai?
 
zxcvb":2rcu3wlb ha detto:
fratz147":2rcu3wlb ha detto:
zxcvb":2rcu3wlb ha detto:
Il mio metodo è semplice semplice:
Durante le lezioni ascolto e prendo appunti, nei giorni che sono a casa mi tengo in pari leggendo e sottolineando il libro!

Prima degli esami schematizzo,studio i concetti sul libro e mi aiuto con gli appunti!
In genere cerco di fare miei discorsi personali nel ripetere, cosi preparo già le possibili risposte alle domande degli esami scritti o orali che siano!
In genere cerco di ripetere la materia in esame almeno 2 o 3 volte prima dell'esame!!!
:?: :?:
Meticoloso, bravo! ;)

pero di essere di aiuto, vado a studiare adesso(ho 2 esami:1domani e 1 martedi... :dead) )
Idem, domani e lunedì. E qui non mi aiutano a smettere di spammare... :asd)

Piccolo OT che università fai?
Ti rispondo in PVT per non inquinare troppo il topic! ;)
 
Ecco un argomento che mi stuzzica... il mitico "metodo-di-studio" (una delle più grandi bufale del secolo).

La situazione cambia notevolmente tra materie scientifiche ed umanistiche.

Per le seconde (blablabla) non c'è nulla di particolare da fare, basta leggere e ripetere.

Per le prime ecco la mia strategia:
scrivevo su un foglio tutte le dimostrazioni da sapere (il record sono 124 :p ), col foglio diviso in due parti

a sinistra il nome del teorema, a destra ipotesi e tesi.

poi a margine indicavo con stelline il numero di volte che avevo fatto la dimostrazione, indicando (cerchio e croce :asd) ) se ero stato "convincente" o meno).

poi, ciclicamente, iniziavo a fare tutte le dimostrazioni dalla prima all'ultima, mettendo i segnini.

Quelle con 3 + le lasciavo perdere (vuol dire che le sapevo bene), concentrandomi su quelle con "meno" +, fino a portarle tutte a 3+

Classica strategia "divide-et-impera" :p
 
Internik ho sempre pensato che tutti i soldi che guadagni sono giustificati in qualche modo, e finalmente ora ne ho le prove! :sedia) :rotolo)

Grande! :fluffle)
 
alexandros2":3dncpbq2 ha detto:
eh si internik davvero x studiare facevi i salti mortali :)...
"ai miei tempi" per iscriversi c'era numero chiuso, esame di ammissione per titoli e test, 145 posti per italiani e 5 per stranieri.

Io avevo la matricola 822, fai te :asd)

---
Aggiungo una precisazione: a suo tempo dividevo in 4 "manches" da 45 minuti l'una, sottofondo musicale Level 42 (a basso volume)

In pratica concentrazione per 45 minuti, poi 10 minuti di stacco (gioco coi gatti, principalmente :asd) ), ripetuta 2 volte al mattino e 2 al pomeriggio.

Necessaria per impedire che l'attenzione si abbassasse troppo rendendo poco proficuo continuare a leggere senza veramente "pensare" (dopo un po' il cervello si "anestetizza" ed assorbe meno - almeno il mio :asd) )

Questo era il limite massimo di studio che abbia mai raggiunto nei primi tempi, in seguito sono degenerato fino a ripasso 2 ore prima, ma si trattava di argomenti che sapevo già bene ;)

---
Discorso diverso per gli esami con esercizi: in ogni singolo minuto della giornata in ogni possibile situazione.

In auto, in coda, a piedi, in treno, guardando beautiful :crepap), sotto la doccia... ovunque...
---

Altra cosa: calendario pianificazione.
Per ogni giorno già stabilito in anticipo gli argomenti da studiare (tipicamente 8 pagine libro/giorno), calcolando anche i giorni di recupero (in genere 1 ogni 5) per gli argomenti rimasti indietro o comunque non approfonditi (è sempre consigliabile prevedere "l'imprevisto")
---
Tecnica utilissima: sempre e comunque a ricevimento, almeno una volta, spesso più di una, con problemi veramente interessanti e difficili.

Utilissimo per farsi "riconoscere" poi agli orali (ahhh... lei è quello che mi aveva fatto notare che nei lucidi sul teorema di Farkas non avevo ben dimostrato la convessità dell'insieme... :crepap) ).

Bisogna anche dire che, tipicamente, agli esami nel mio cdl ai miei tempi si andava agli orali tra 2 e massimo 20 persone, in media 5-6, quindi il rapporto coi docenti era "individuale".

I due record negativi sono scritto 150->orale 4 (con 18) e (mitico!) scritto 20->orale zero :p

Poi c'è stata la "massificazione" con scritti da 300 persone ed orali con 80 o magari 100 candidati, quindi non posso dare suggerimenti per queste circostanze "a mucchio"

---
Risultati: discreti, non sono mai stato bocciato in nessun esame e tutto sommato avevo abbastanza tempo libero anche i primi anni :p

la cosa più importante di tutte
La consapevolezza (acquisita dopo anni, in realtà) che le cose che stavo studiando, in effetti, ERANO FACILI.

Sì, perchè quando a uno chiedi di calcolare l'orbita di un satellite artificiale frenato dall'atmosfera e determinare quando si brucerà (questo era la parte di meccani del mio scritto di Fisica I col mitico Focardi :crepap) ) semplicemente s'impressiona a getta la spugna.

In realtà, dopo anni ed anni di "allenamento" - ed aver dato analisi ii ed equazioni differenziali - ti rendi conto che si trattava di una "banale" equazioncina differenziale a variabili separabili e facilmente integrabile.

In altre parole all'uni si fa roba "facile", un po' come alle elementari o alle medie: quando si fanno le superiori si pensa "ma guarda che cavolate si fanno alle elementari".

Quando si fa l'uni si pensa "guarda che cavolate si facevano alle superiori, sembravano tanto difficili ma in realtà erano facili".

---
Se si raggiunge questo Stadio Di Illuminazione Hokuto, ossia "guarda che le cose che ti sembrano così difficili in realtà sono corsi per principianti, quindi sono facili, devi solo convincerti che lo sono per affrontarli banalmente" improvvisamente diventa tutto in discesa.

Almeno così è capitato a me :smokin)
 
fratz147":kocf2f43 ha detto:
Esame dopodomani e oggi e domani come al solito a rincorrere! :asd)

Non sono un buon esempio! :KO)

Cosa vorresti sapere in particolare? ;)

io idem... dovrei mettermi in testa una volta per tutte che gli esami universitari non sono come la maturità, per la quale basta una settimana!

e invece sono qui che passo pochi esami perchè ancora penso principalmente a divertirmi...
tra un pò lo capirò :)
 
presta":k620trge ha detto:
io idem... dovrei mettermi in testa una volta per tutte che gli esami universitari non sono come la maturità, per la quale basta una settimana!
bhè dipende, in alcuni cdl sono anche più facili :asd)

In altri casi sono (...erano...) necessari mesi, anche tranquillamente 4 o 6 :OK)

Altro consiglino: razionalizzare che NESSUN altro darà i vostri esami, quindi E' INUTILE "posporli", prima o poi tocca darli tutti quanti.

Conviene quindi "mettere la testa sotto la merda", trattenere il fiato, e darsi da fare: ciò che non fate oggi, dovrete farlo comunque domani... o dopodomani... o magari tra 3 anni, ma prima o poi vi toccherà :nod)
 
InterNik":76fz4nsh ha detto:
presta":76fz4nsh ha detto:
io idem... dovrei mettermi in testa una volta per tutte che gli esami universitari non sono come la maturità, per la quale basta una settimana!
bhè dipende, in alcuni cdl sono anche più facili :asd)

In altri casi sono (...erano...) necessari mesi, anche tranquillamente 4 o 6 :OK)

Altro consiglino: razionalizzare che NESSUN altro darà i vostri esami, quindi E' INUTILE "posporli", prima o poi tocca darli tutti quanti.

Conviene quindi "mettere la testa sotto la merda", trattenere il fiato, e darsi da fare: ciò che non fate oggi, dovrete farlo comunque domani... o dopodomani... o magari tra 3 anni, ma prima o poi vi toccherà :nod)

hai pienamente ragione! ma considera che sto a ingegneria... esami facili ti assicuro che non ce ne sono! :ka)
 
io sono a farmacia... aspettando quella maledetta entrata in odontoiatria, devo riuscirci e ce la farò. nn mi interessa quando.. tanto già dal 4 anno lavorerei cn mia madre.. e lo stipedio pure ke mi laureo a 35 anni..è un ottimo stipendio sin dalla prima busta paga :OK)
 
InterNik":39qezye4 ha detto:
presta":39qezye4 ha detto:
InterNik":39qezye4 ha detto:
presta":39qezye4 ha detto:
hai pienamente ragione! ma considera che sto a ingegneria... esami facili ti assicuro che non ce ne sono! :ka)
bhè io direi TUTTI :crepap)

???
gli esami ad ingegneria sono tutti facili :shrug03)

calcolo 1, calcolo 2, segnali, elettrotecnica... sono solo alcuni che mi vengono in mente di primo e secondo anno. secondo te sono facili?
se mi dici di si ti faccio i complimenti.
anche se c'è sempre da considerare che cambiano sempre a seconda delle varie università, posso dirti che qui a roma3 di gente in pari con gli esami ce n'è pochissima!
 
presta":104bc877 ha detto:
calcolo 1, calcolo 2, segnali, elettrotecnica... sono solo alcuni che mi vengono in mente di primo e secondo anno. secondo te sono facili? (...)
Secondo me sono molto facili. Cmq cerchiamo di non andare tropo OT che i cupiu nazi-fascisti incombono :p
 
InterNik":2fpqrc3p ha detto:
Tecnica utilissima: sempre e comunque a ricevimento, almeno una volta, spesso più di una, con problemi veramente interessanti e difficili.

Sottoscrivo, ma solo per come l'ha scritta giù Internik, ovvero andare a ricevimento con delle domande "VERE".
Non presentatevi con una banalità qualsiasi solo per "farvi riconoscere", perchè il docente medio (quindi quasi tutti) si ricorderà di voi ma in negativo.
Non dovete necessariamente fare delle domande assurde, ma delle domande "VERE".

Internik":2fpqrc3p ha detto:
la cosa più importante di tutte
La consapevolezza (acquisita dopo anni, in realtà) che le cose che stavo studiando, in effetti, ERANO FACILI.

Anche qui quoto: ci sono esami più complessi o meno complessi (comparati tra loro), ma nel totale non esistono esami insormontabili (sennò non si laurea nessuno) a parte qualche caso patologico di disturbo mentale del docente (che però son rari).
Il discorso è fortemente di punti di vista: finchè stai affrontando l'esame, ti senti immerso nella mer.a, e l'esame in se ti sembra invincibile.
Se ti volti indietro, dopo averlo fatto, ti rendi conto che poi così mostruoso non era.
Es. banale, sulla falsariga di Internik: allo scritto di Analisi 1, l'Esercizio (quello grosso, quello da più punti, quello che devi saper fare) è lo studio di funzione.
Passato Analisi 1, mentre vai avanti, fare studi di funzione diventa una prassi nonchè una banalità, e ti trovi a pensare: "Pensa che ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! che ad Analisi 1 mi cacavo sotto per sta roba qua".
Se questa consapevolezza uno se la coltiva prima, invece che scoprirla dopo, tanto meglio ;)
 
presta":1q2evvhd ha detto:
InterNik":1q2evvhd ha detto:
presta":1q2evvhd ha detto:
io idem... dovrei mettermi in testa una volta per tutte che gli esami universitari non sono come la maturità, per la quale basta una settimana!
bhè dipende, in alcuni cdl sono anche più facili :asd)

In altri casi sono (...erano...) necessari mesi, anche tranquillamente 4 o 6 :OK)

Altro consiglino: razionalizzare che NESSUN altro darà i vostri esami, quindi E' INUTILE "posporli", prima o poi tocca darli tutti quanti.

Conviene quindi "mettere la testa sotto la merda", trattenere il fiato, e darsi da fare: ciò che non fate oggi, dovrete farlo comunque domani... o dopodomani... o magari tra 3 anni, ma prima o poi vi toccherà :nod)

hai pienamente ragione! ma considera che sto a ingegneria... esami facili ti assicuro che non ce ne sono! :ka)

presta quanti esami hai dato finora?
 
Top