A Milano sospeso il pagamento per l' ingresso in area C

C.Burton

Moderatore
Staff Forum
Moderatore Forum
13 Maggio 2008
6,141
8
38
51
Wacken
www.spaziorock.it
Auto
Mercedes Classe A
Riporto l' articolo del Corriere della Sera di stamane, ai milanesi che ancora non l' hanno letto interesserà:

Il Consiglio di Stato sospende Area C
Da questa mattina telecamere spente
Accolta l'istanza di un'autorimessa del centro: sospensione in attesa dell'udienza del Tar. Maran: «Il Comune vincerà»

MILANO - L'Area C è stata sospesa dal Consiglio di Stato. La notizia è stata comunicata mercoledì sera dal Comune di Milano. Il Consiglio di Stato ha accolto l'appello di un concessionario con sede in centro, Mediolanum Parking. La decisione dei giudici ha effetto immediato: da giovedì 26 luglio il provvedimento è sospeso, spente le telecamere. Era prevista una sospensione estiva per il mese di agosto, ma a questo punto il ticket per il centro di Milano, entrato in vigore il 16 gennaio 2012, dovrebbe essere sospeso almeno fino alla metà di settembre. «Il Consiglio di Stato, ravvisando un pericolo per l’interesse economico di Mediolanum Parking, ha sospeso cautelativamente il provvedimento», si legge nella nota del Comune. «Per effetto di questa decisione il Comune informa che a partire da domani il provvedimento Area C è sospeso».

IL RICORSO - L'autorimessa Mediolanum Parking, che ha sede in pieno centro, in largo Corsia dei Servi, aveva chiesto al Tar la sospensione del provvedimento. Il Tar ha rigettato l'istanza il 2 maggio scorso; i titolari del garage, che denunciano di essere gravemente danneggiati dalla «congestion charge» voluta dalla giunta Pisapia, hanno fatto ricorso alla Quinta Sezione del Consiglio di Stato, che ha ribaltato la sentenza del Tar. Il Consiglio, si legge nel testo dell'ordinanza, «accoglie l’appello e, per l’effetto, in riforma dell’ordinanza impugnata, accoglie l’istanza cautelare di primo grado». Ora toccherà al Tar della Lombardia fissare l’udienza di merito: da calendario dovrebbe tenersi a ottobre-novembre, ma probabilmente sarà anticipata. Nell'attesa dell'udienza, comunque, il ticket è sospeso.

MARAN: IL COMUNE VINCERA' - «Rispettiamo l’ordinanza del Consiglio di Stato, che comunque contraddice numerose decisioni del Tar Lombardia che si era espresso in modo inequivocabile respingendo tutte le richieste di sospensiva presentate. Siamo certi che Area C – afferma l’Assessore alla mobilità Pierfrancesco Maran - sarà confermata dall’udienza di merito che auspichiamo possa essere fissata nel più breve tempo possibile. Area C in sei mesi ha ridotto il traffico del 34% nel centro città, il numero degli incidenti e ha consentito ai milanesi di respirare meno sostanze velenose. Ha quindi avuto un innegabile impatto positivo per la qualità della vita di tutti. Oggi registriamo con rispetto ma anche preoccupazione che in un’aula giudiziaria è stato ipotizzato il danno subito da un parcheggio privato e questo blocca un provvedimento utile a tutti i milanesi».

GLI AMBIENTALISTI - «Siamo sconcertati dalla decisione del Consiglio di Stato, che affossa tutti i precedenti pronunciamenti del Tar Lombardia», è il commento di Legambiente. «Ci pare paradossale e inaudito - dichiara Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia - che con una sentenza venga fatto prevalere l'interesse di un singolo operatore su quello di una intera città: ora ci auguriamo che vengano trovate soluzioni per impedire che la sentenza cancelli i risultati della congestion charge, perché ciò determinerebbe un gravissimo arretramento sul fronte del governo della mobilità urbana. Di una cosa siamo certi: non vogliamo tornare ad essere ostaggi di traffico e smog».

BASIGLIO - Il sindaco di Basiglio Marco Flavio Cirillo (Pdl) plaude invece alla decisione. «Non conosciamo nei dettagli la motivazione del Consiglio di Stato, ma sul principio siamo d’accordo. Siamo certi che a ottobre, quando il nostro ricorso verrà considerato nel merito dal Tar della Lombardia, il tribunale accoglierà anche le nostre istanze». Lo scorso inverno Basiglio, in provincia di Milano, era stato il primo Comune a promuovere una raccolta di firme contro Area C e a presentare ricorso al Tar contro la congestion charge introdotta dal Comune di Milano.

IL CODACONS - La sospensione di Area C è «una vergogna», dichiara Marco Maria Donzelli, presidente del Codacons e invita il sindaco a «concedere immediatamente una deroga al pagamento del ticket per chi si deve recare in quel parcheggio. È l'unico modo per aggirare l'ostacolo e non vanificare quanto finora fatto dal Comune in materia di inquinamento».

Cercando di non entrare in discorsi politici, secondo voi l' istituzione di un' area a pagamento (oggi è l' area C ma anche prima in centro diverse categorie di mezzi entravano pagando) nei centri delle città, è un provvedimento utile per la salvaguardia dell' aria e quindi della salute delle persone, e anche per la diminuizione del traffico, oppure sarebbero altre le soluzioni migliori, magari prese in prestito dall' esperienza di città estere?
 
Da anni si fanno appelli per un uso più "responsabile" dei mezzi a motore, ma alla fine la maggior parte dei cittadini aspetta che siano sempre gli "altri" a lasciare la propria auto a casa.
Con i parcheggi a pagamento, i cittadini o parcheggiano in nuove zone, a volte nemmeno consentite, oppure pagano lamentandosi del Comune "ladro" che ruba i soldi ai poveri automobilisti.
Con le strade intasate, che per fare 8 Km bisogna impiegare un tempo di percorrenza dai 20 ai 40 minuti, il cittadino preferisce uscire prima di casa per affrontare il traffico.
L'area C era l'ennesimo tentativo di convincere i cittadini a muoversi coi mezzi pubblici, ma alla fine da tutti è stato subito vista come una semplice nuova ed ingiusta tassa.
Ora dico, già prima che la istituissero, muoversi in macchina in quelle zone, tra il traffico e lo sbattimento per la ricerca del parcheggio, non rappresentava una idea intelligente, ma nonostante ciò, il 34% si è deciso a muoversi coi mezzi solo per non pagare il pedaggio. L'uomo molto spesso ragiona solo con le minacce, economiche, fisiche o penali.
Riguardo alla sentenza, direi che, così come la minaccia economica ha convinto in molti ad usare i mezzi pubblici per entrare in quell'area, così lo stesso fattore economico, per l'esattezza di un'autorimessa, ha fatto sospendere il provvedimento. Mi spiace solo per i residenti le cui ragioni al momento dell'stituzione di quella ZTL non furono ascoltate, forse perchè non economiche. :sic)
Alla fine, nel mondo ideale, se tutti fossimo più responsabili, non ci sarebbe bisogno di così tanti divieti ed assurde restrizioni.
 
Inaspettato.... Tanto rumore per nulla, in quanto verosimilmente il provvedimento ad agosto sarebbe stato comunque sospeso.
Personalmente, per mia sfortuna o per mia fortuna, non sono stato interessato più di tanto dall'Area C (se non per una contravvenzione elevata per esserci entrato per 50 metri, mentre mi dirigevo al pronto soccorso situato appena dentro l'area, accompagnando persona di 90 e passa anni; e per aver verificato che dall'istituzione del provvedimento gli inquinanti nella mia zona adiacente erano aumentati).
Verosimilmente, da una parte, con questo tipo di provvedimento si agevolano i pochi residenti in centro per qualità di vita e viabilità (salvo fari pagare per entrare in e uscire da casa propria oltre un certo numero di passaggi). Assai diverse considerazioni per quanti dentro l'area ci lavorano e per quanto al non di poco conto aspetto di cassa (pare peraltro che rispetto ai passaggi manchino parecchi soldi alle casse comunali).
personalmente, durante la settimana non uso l'auto (ricoverata non per strada); alcune volte la uso durante i fine settimana (quando appunto ci sono blocchi :asd a mio avviso del tutto inutili).
Tasto per me dolente i mezzi pubblici (recente aumento del 50% del biglietto e da me percepito scadimento del servizio in termini di tempistica dei passaggi negli orari di punta, e ora, per capirsi, aria condizionata spenta per risparmio ecc.). Si vocifera peraltro di nuovo aumento a Settembre di altro 50% (così a arrivare a 2,00€).
In questo contesto per alcuni credo non abbia più senso avere una vettura di proprietà, optando quindi per il servizio di noleggio dell'azienda dei trasporti locale (legato categoricamente all'abbonamento annaule ai mezzi pubblici) nel cui costo è compreso peraltro quello di ingresso in Area C, parcheggi ecc.
Dei referendum passati a larga maggioranza a Milano si era già discusso in altra discussione del forum mi pare (tutti propositi molto nobili, pressochè impossibili da realizzare: es. basse emissioni in tutti gli edifici pubblici in due anni; chiusura totale nel cerchio delle stazioni ferroviarie ecc.).
Il pagamento per poter accedere ad alcune aree potrebbe anche starci (salvo il concetto: se pago non inquino? no, se sei inquinante proprio non ci entri, neanche pagando). In argomento, sempre per esempio, pare che da Settembre le euro 3 Diesel, con o senza filtro non potranno più circolare da Ottobre a Maggio in tutta l'area del Sempione (come già avveniva per gli euro 2).
Le soluzioni (soprattutto se non drastiche e quindi affatto popolari) come ad esempio il reale controllo delle temperature in tutti gli stabili durante l'inverno, il blocco settimanale del traffico o il blocco delle auto provenineti da fuori Milano, non credo saranno mai davvero utili e definitive.
 
Top