Ciao fratello polare... :asd) :asd)
L'EGR (Exhaust Gas Recirculation) serve a ricircolare parte dei gas combusti rimandandoli all'aspirazione del motore; lo scopo è quello di abbassare le temperature e in particolare i picchi di temperatura durante la combustione, in modo da ridurre le emissioni di NOx. Gli NOx infatti si formano se è presente una sufficiente quantità di ossigeno e se le temperature sono sufficientemente elevate: i gas combusti ricircolati "assorbono" parte del calore di combustione (ultimamente si utilizzano EGR refrigerate per aumentare questo effetto), e ancora prima fanno sviluppare una combustione a temperature più basse visto che fungono da diluenti.
La portata di EGR dev'essere correttamente calibrata in funzione di numero di giri e carico, nel senso che se è eccessiva può provocare instabilità della combustione, specie al minimo e per carichi molto bassi.
Anche a pieno carico l'EGR viene totalmente chiusa, cioè non vi è portata ricircolata: questo perchè a pieno carico si privilegiano le prestazioni, che ovviamente sarebbero più basse in presenza di EGR.
Da qui si capisce quindi che "tappare" l'EGR non porta ad alcun miglioramento in termini di prestazioni massime (come detto, a pieno carico l'EGR resta già di per sé chiusa, se tutto funziona a dovere); tuttavia si può sentire la macchina più "fluida" ai carichi intermedi, e si evita che la porcheria ricircolata vada man mano ad imbrattare i collettori di aspirazione.
Comunque sulle euro 4 tale modifica porta alla comparsa dell'avaria controllo motore.
Per quanto riguarda l'illegalità, in teoria è una modifica illegale in quanto vai ad aumentare le emissioni inquinanti che quindi non rientrano più nei limiti entro cui èp stata omologata la macchina, insomma praticamente è come togliere un catalizzatore. Ovviamente è ben difficile che qualcuno se ne accorga, ma questo è un altro discorso.
Ciao