166 2.4 jtd calo di potenza e fumo nero

intaccator

Nuovo Alfista
13 Giugno 2006
1,222
0
36
41
Reggio Calabria
Qualche giorno fa ho preso la macchina di mio padre.166 2.4 jtd 136 cv.La situazione è questa:in qualsiasi marcia ma soprattutto in seconda e terza (le altre mi viene difficile tirarle visti i limiti) giunta a 2700 rpm la macchina smette di progredire regolarmente;continua la corsa del contagiri verso il fondoscala più lentamente e con fumate nere da vergogna :asd) .In quel range di giri (dai 2700 ai 4500) oltre a fumare come un camion,il motore sembra assai sottosforzo,cambia anche il suono che sembra strozzato,e bisogna cambiare marcia vista la progressione ridicola che ha in quella zona del contagiri.
Io una mezza idea ce l'ho,anzi ne avrei un paio...attendo vostri lumi! :OK)
 
I tubi sono ok?Altrimenti come al solito EGR da controllare ma probabilmente in questo caso penso più al debimetro,comunque è un gran motore quello là che fa veramente tanti tanti km :OK)
 
Ciao. Secodo me c'è il tubo intercooler bucato che fa perdere potenza al motore ed emettere parecchio fumo allo scarico....
 
Una domanda:ma questo motore che è vecchissimo,ha la valvola egr?Considerato che non si sente nessun fischio i tubi intercooler non sono da escludere?Quanto alla geometria della turbina inchiodata:io il turbo lo sento partire,non è che non parte di fatto.Potrebbe ugualmente essere quella?cm i miei sospetti effettivamente sono maggiorment sul debimetro.Che mi dite?Come riesco a capire se è il debimetro senza andare in una officina alfa?Vorrei saperlo...prima di comprarlo e poi tenermelo sul comodino! :asd)
 
Per vedere se c'è qualcosa che non va visibile ad occhio l'unica è una botta di examiner che in caso di debimetro che non va rileverebbe cose strane,l'EGR penso che ci sia anche se è un motore vecchio,di che anno è un 98/99,se l'EGR dovesse essere presente dagli una pulitina e vedi come va l'auto,i tubi controlla quello superiore se dovesse essere bucato mentre per vedere quello sotto serve un ponte :OK)
 
intaccator":1255j5iq ha detto:
Una domanda:ma questo motore che è vecchissimo,ha la valvola egr?Considerato che non si sente nessun fischio i tubi intercooler non sono da escludere?Quanto alla geometria della turbina inchiodata:io il turbo lo sento partire,non è che non parte di fatto.Potrebbe ugualmente essere quella?cm i miei sospetti effettivamente sono maggiorment sul debimetro.Che mi dite?Come riesco a capire se è il debimetro senza andare in una officina alfa?Vorrei saperlo...prima di comprarlo e poi tenermelo sul comodino! :asd)

si ha l'EGR con valvola di tipo pneumatico.

Comincia a verificare l'integrità dei tubi IC (ma se il turbo spinge un pò direi che son a posto), poi verifica sul debimetro (primo indiziato) ed eventualmente (quanti km hai?) una ritarata agli iniettori.
 
intaccator":2rjrc0e2 ha detto:
Una domanda:ma questo motore che è vecchissimo,ha la valvola egr?Considerato che non si sente nessun fischio i tubi intercooler non sono da escludere?Quanto alla geometria della turbina inchiodata:io il turbo lo sento partire,non è che non parte di fatto.Potrebbe ugualmente essere quella?cm i miei sospetti effettivamente sono maggiorment sul debimetro.Che mi dite?Come riesco a capire se è il debimetro senza andare in una officina alfa?Vorrei saperlo...prima di comprarlo e poi tenermelo sul comodino! :asd)
Se vuoi l'attacchiamo all'examiner e via la paura.........
:asd) :asd) :asd)
 
yugs":rm1fobym ha detto:
intaccator":rm1fobym ha detto:
Una domanda:ma questo motore che è vecchissimo,ha la valvola egr?Considerato che non si sente nessun fischio i tubi intercooler non sono da escludere?Quanto alla geometria della turbina inchiodata:io il turbo lo sento partire,non è che non parte di fatto.Potrebbe ugualmente essere quella?cm i miei sospetti effettivamente sono maggiorment sul debimetro.Che mi dite?Come riesco a capire se è il debimetro senza andare in una officina alfa?Vorrei saperlo...prima di comprarlo e poi tenermelo sul comodino! :asd)

si ha l'EGR con valvola di tipo pneumatico.

Comincia a verificare l'integrità dei tubi IC (ma se il turbo spinge un pò direi che son a posto), poi verifica sul debimetro (primo indiziato) ed eventualmente (quanti km hai?) una ritarata agli iniettori.

Verificherò i tubi,anche se il turbo si sente entrare di netto.La macchina ha 308000 km ma il motore è stato rifatto 70000km fa,ad ogni modo credo proprio che gli iniettori non siano mai stati toccati.Che posso far fare per una pulizia degli iniettori?Gli additivi mi sembra di capire che siano inutili....
Potrebbe essere che mettendo un debimetro nuovo la macchina vada bene per un centinaio di km per poi tornare punto e a capo quando memorizza i valori standard di entrata aria e gasolio?60000 km fa cambiai il debimetro ed andava una bomba ma poi lentamente (dopo mesi) ritornò come prima;le cose sono due:eek: si è rotto nuovamente il debimetro o c'è qlcsa di rotto da sempre che con il debimetro nuovo tende a funzionare meglio per un periodo di tempo.Non so che pensare. :shrug03)
 
Be se hai cambiato il debimetro 60000km fa mi pare strano che sia di nuovo lui...
Secondo me ci potrebbero essere delle incrostazioni agli iniettori ma li per vedere si deve aprire il tutto....
:nod)
 
Il debimetro difettoso la vedo difficile però è accaduto ad un mio amico che l'aveva preso rigenerato,gli iniettori magari sarà ora di cambiarli o magari di ritararli e dargli una pulita dopo tutti questi km,i miei li ho dovuti sostituire ai 125.000km perchè già erano arrivato,comunque se posso permettermi strano che il motore abbia già ceduto ai 250.000km conosco parecchie persone con questo motore che non lo hanno toccato prima dei 350.000km,quanto hai speso per rifarlo? :OK)
 
Io avevo una classe A e mi faceva una cosa del genere, collegando il computer mi avevano detto che andava in emergenza la pompa del gasolio...... :shrug03) non sò se può aiutarti , cmq penso che faresti bene a passare da un bravo pompista.....
 
andrea5887":m4pv8hmd ha detto:
Il debimetro difettoso la vedo difficile però è accaduto ad un mio amico che l'aveva preso rigenerato,gli iniettori magari sarà ora di cambiarli o magari di ritararli e dargli una pulita dopo tutti questi km,i miei li ho dovuti sostituire ai 125.000km perchè già erano arrivato,comunque se posso permettermi strano che il motore abbia già ceduto ai 250.000km conosco parecchie persone con questo motore che non lo hanno toccato prima dei 350.000km,quanto hai speso per rifarlo? :OK)

La spesa è stata poco piu di 2000 euro.Mentre camminava all'improvviso si ruppe un pistone. :sic)
 
intaccator":2cf60t4s ha detto:
andrea5887":2cf60t4s ha detto:
Il debimetro difettoso la vedo difficile però è accaduto ad un mio amico che l'aveva preso rigenerato,gli iniettori magari sarà ora di cambiarli o magari di ritararli e dargli una pulita dopo tutti questi km,i miei li ho dovuti sostituire ai 125.000km perchè già erano arrivato,comunque se posso permettermi strano che il motore abbia già ceduto ai 250.000km conosco parecchie persone con questo motore che non lo hanno toccato prima dei 350.000km,quanto hai speso per rifarlo? :OK)

La spesa è stata poco piu di 2000 euro.Mentre camminava all'improvviso si ruppe un pistone. :sic)


Vabbè dai è stato un piccolo imprevisto comunque vedrai che se non la cambia arriverà tranquillamente ai 500.000km :OK)
 
intaccator":20t146v1 ha detto:
Verificherò i tubi,anche se il turbo si sente entrare di netto.La macchina ha 308000 km ma il motore è stato rifatto 70000km fa,ad ogni modo credo proprio che gli iniettori non siano mai stati toccati.Che posso far fare per una pulizia degli iniettori?Gli additivi mi sembra di capire che siano inutili....
Potrebbe essere che mettendo un debimetro nuovo la macchina vada bene per un centinaio di km per poi tornare punto e a capo quando memorizza i valori standard di entrata aria e gasolio?60000 km fa cambiai il debimetro ed andava una bomba ma poi lentamente (dopo mesi) ritornò come prima;le cose sono due:eek: si è rotto nuovamente il debimetro o c'è qlcsa di rotto da sempre che con il debimetro nuovo tende a funzionare meglio per un periodo di tempo.Non so che pensare. :shrug03)

308000 km? ma per motore rifatto cosa intendi? non significa che siano stati ritarati gli iniettori.. (e additivi lì non servono, devi smontarli e portarli da un pompista che li revisioni).
Poi in base al problema valuta se ne vale ancora la pena, cioè se intendi tenere la macchina ancora a lungo fai l'intervento (iniettori o debimetro o altro che sia), altirmenti tantovale cambiare macchina..
 
Top