159 su base Croma, xchè no?

ste87rm

Nuovo Alfista
5 Marzo 2006
106
0
16
Ok Ok, forse sto dicendo una grossissima stupidaggine... però è una curiosità che mi bazzica in testa da qualche giorno..
Ci lamentiamo del peso della 159 ecc. ecc.

Ma perchè allora per fare questa 159 non hanno usato il telaio della Croma che a parità di cilindrata pesa 120 kg meno della 159?
 
Croma è un pianale GM/Saab , lo si nota dalla chiave di accensione.
Mentre il pianale 159 era un pianale tutto nuovo di derivazione premium..
 
Si ok... ma perchè non l'hanno usato? voglio dire, le dimensioni grosso modo sono le stesse, il passo pure.. era tutto di guadagnato!
POi non so se magari non era sfruttabile per il Q4.. :shrug03)
 
come fai a sapere dei 120 chili in meno?

se lo sai solo guardando i pesi dichiarati... gia li non ci si trova..

se lo hai letto sulle prove dei giornali... li va bene...

e comunque su una vettura i chili non dipendono solamente dal pianale...

si dovrebbero pesare i pianali senza niente di montato per sapere realmente cosa cambia in termini di peso... e poi non è detto che se pesa meno o di piu' sia meglio o peggio... magari quello della croma è un gran telaio oppure è uno scassone che se metti le ruote davanti in salita e quelle dietro in piano...non si aprono le porte.. :sedia) :rotolo)

oppure è piu' leggero con le stesse qualita della 159 perche fatto con materiali migliori e meglio studiato.. chi lo sa... sicuramente se non lo hanno adottato ci sara' un motivo...

parlando di fiat... sara' stato sicuramente un modo per guadagnare di piu'... :sedia) :rotolo) :asd)
 
Infatti è proprio quello che vorrei capire! il perchè non è stato usato e le motivazioni!
Il peso l'ho visto da 4R ho fatto il confronto con il 2.4 MJT di Croma e 159 Berlina, si passavano un 120 kg + o meno
 
I 120 Kg di differenza tra Croma e 159 per la maggior parte non sono nel pianale, ma sparsi per tutta la vettura in dettagli che (come hanno scoperto quelli del gruppo Ottimizzazione) sono quasi impossibili da "limare". Tanto è vero che si parla di una riprogettazione da zero per la prossima serie delle 159 - non l'imminente restyling - se non addirittura di fare una vettura nuova che si chiamerà anche in modo diverso, dato che sino ad oggi lo scontento a vari livelli di azienda e clienti è stato in costante crescita.

Considera che il pianale della Croma è lo stesso della Opel Signum (in realtà sono quasi la stessa vettura...) la quale non è esattamente un peso piuma, e quindi... :shrug03)
 
Ah capito pensavo che fosse una questione prettamente di telaio invece!
Quindi da quanto ho capito anche gli altri marchi (saab e il gruppo gm) non se la passano bene coi pesi delle proprie vetture di segmento D... :sarcastic)
 
ste87rm":2fye0cdp ha detto:
Ok Ok, forse sto dicendo una grossissima stupidaggine... però è una curiosità che mi bazzica in testa da qualche giorno..
Ci lamentiamo del peso della 159 ecc. ecc.

Ma perchè allora per fare questa 159 non hanno usato il telaio della Croma che a parità di cilindrata pesa 120 kg meno della 159?

Perchè il pianale della 159 è il più rigido e robusto della sua categoria, quello della Croma, come quello di qualche altra pseudo berlina del segmento D, NO. E la rigidità e robustezza di un pianale sono fondamentali per un'auto importante.
 
Saturno147":9ezbyjvs ha detto:
x diminuire il peso,non si potevano adottore soluzioni in carbonio???

A questo punto potevano fare come hanno fatto alla Bmw. Avrebbero dovuto usare il pianale della 156 e fare un pofondo restyiling, ma farlo passare per la nuova 159. Investimento prossimo allo zero e massimizzazione dei profitti. E' praticamente l'operazione effettuata con la pseudo serie 3.

Da questo punto di vista dovrebbero cominciare a copiare da quelli di Monaco. Ne sarebbe uscita una macchinetta piccina e leggera, ma veramnete scattante, fa niente che avrebbe fatto un po' cag.re dal punto di vista della sicurezza passiva.
 
ste87rm":15i4ej96 ha detto:
Ah capito pensavo che fosse una questione prettamente di telaio invece!
Quindi da quanto ho capito anche gli altri marchi (saab e il gruppo gm) non se la passano bene coi pesi delle proprie vetture di segmento D... :sarcastic)

quindi se già le loro auto pesano molto immagina quanto pesa la 159 ..... :cry: :cry:
 
matapan":32skyk17 ha detto:
Saturno147":32skyk17 ha detto:
x diminuire il peso,non si potevano adottore soluzioni in carbonio???

A questo punto potevano fare come hanno fatto alla Bmw. Avrebbero dovuto usare il pianale della 156 e fare un pofondo restyiling, ma farlo passare per la nuova 159. Investimento prossimo allo zero e massimizzazione dei profitti. E' praticamente l'operazione effettuata con la pseudo serie 3.

Da questo punto di vista dovrebbero cominciare a copiare da quelli di Monaco. Ne sarebbe uscita una macchinetta piccina e leggera, ma veramnete scattante, fa niente che avrebbe fatto un po' cag.re dal punto di vista della sicurezza passiva.

non mi risulta che la serie 3 faccia pena in sicurezza passiva... e nemmeno in quella attiva...

il telaio della 156 era ormai alla frutta.. quello della serie 3 precedente evidentemente no
 
falconero79":2qeh9ohh ha detto:
matapan":2qeh9ohh ha detto:
Saturno147":2qeh9ohh ha detto:
x diminuire il peso,non si potevano adottore soluzioni in carbonio???

A questo punto potevano fare come hanno fatto alla Bmw. Avrebbero dovuto usare il pianale della 156 e fare un pofondo restyiling, ma farlo passare per la nuova 159. Investimento prossimo allo zero e massimizzazione dei profitti. E' praticamente l'operazione effettuata con la pseudo serie 3.

Da questo punto di vista dovrebbero cominciare a copiare da quelli di Monaco. Ne sarebbe uscita una macchinetta piccina e leggera, ma veramnete scattante, fa niente che avrebbe fatto un po' cag.re dal punto di vista della sicurezza passiva.

non mi risulta che la serie 3 faccia pena in sicurezza passiva... e nemmeno in quella attiva...

il telaio della 156 era ormai alla frutta.. quello della serie 3 precedente evidentemente no

Evidentemente si se quello della Bmw come difetto congenito aveva che tendeva a ....... creparsi nella zona di attacco delle sospensioni posteriori. Non mi risulta che quello della 156 avesse mai manifestato tali gravissime negligenze. Solo che alla Bmw bene hanno ritenuto di ri-riutilizzarlo per la pseudo nuova serie, mentre all'Alfa Romeo, molto più seriamente, hanno ritenuto di farne una nuovo in linea con gli standard di sicurezza passiva per una macchina da segmento D-E.

Evidentemente è stato fatto talemente al risparmio che, diciamoci la verità, un po' fa pena effettivamente il telaio Bmw, tanto da esseremenzionato nella rubrica " IL DIFETTO DEL MESE" su Quattroruote. :sarcastic)

Ciao.
 
Top