147jtd 115cv fumatine nere

spaccone

Nuovo Alfista
6 Ottobre 2005
2
0
1
salve ha tutti ho una bella nasona da due anni e mezzo ho fatto 93000 km e da un po' di giorni noto dallo specchietto del fumetto ke mi esce dallo scarico kuando vado a una velocita trankuilla in autostrada senza schiacciare sull acceleratore in modo brusco insomma tra i 100 e 140 vorrei sapere kualke dritta su kuesto incoveniente prima di andare a spendere troppi soldini dal concessionario grazie ragazzi e sempre alfaaaaaaaaaaaaaaaaa
 
Sono i due tubi intercooler: uno è forato, oppure entrambi.
Quello superiore è facile da vedere: è il tubone più grosso che passa dietro la batteria e arriva al motore: solitamente si taglia nella curva prima di arrivare al motore, d'avanti alla vaschetta del liquido servosterzo.
Basta passarci le mani e sentire se c'è olio, oppure notare se ci sono spruzzi oleosi sulla vaschetta servosterzo, cielo del cofano o paramotore.
I tagli solitamente si nascondono sotto o dietro, quindi non fidatevi degli occhi ma delle mani.
Costa 35E, montarlo è diciamo semplice.

Il tubo inferiore sta sopra il paramotore inferiore, alla destra del radiatore, che va dal turbo all'intercooler.
Si fora per colpa del famoso bullone di massa che a lungo lo sfonda.
Costa la bellezza di 100E, ma il montaggio è semplicissimo.
 
sbenga":k3g2c7ss ha detto:
Sono i due tubi intercooler: uno è forato, oppure entrambi.
Quello superiore è facile da vedere: è il tubone più grosso che passa dietro la batteria e arriva al motore: solitamente si taglia nella curva prima di arrivare al motore, d'avanti alla vaschetta del liquido servosterzo.
Basta passarci le mani e sentire se c'è olio, oppure notare se ci sono spruzzi oleosi sulla vaschetta servosterzo, cielo del cofano o paramotore.
I tagli solitamente si nascondono sotto o dietro, quindi non fidatevi degli occhi ma delle mani.
Costa 35E, montarlo è diciamo semplice.

Il tubo inferiore sta sopra il paramotore inferiore, alla destra del radiatore, che va dal turbo all'intercooler.
Si fora per colpa del famoso bullone di massa che a lungo lo sfonda.
Costa la bellezza di 100E, ma il montaggio è semplicissimo.

ma non era un problema che affliggeva la 140 cv?
 
Rayblue":21wd0hbn ha detto:
sbenga":21wd0hbn ha detto:
Sono i due tubi intercooler: uno è forato, oppure entrambi.
Quello superiore è facile da vedere: è il tubone più grosso che passa dietro la batteria e arriva al motore: solitamente si taglia nella curva prima di arrivare al motore, d'avanti alla vaschetta del liquido servosterzo.
Basta passarci le mani e sentire se c'è olio, oppure notare se ci sono spruzzi oleosi sulla vaschetta servosterzo, cielo del cofano o paramotore.
I tagli solitamente si nascondono sotto o dietro, quindi non fidatevi degli occhi ma delle mani.
Costa 35E, montarlo è diciamo semplice.

Il tubo inferiore sta sopra il paramotore inferiore, alla destra del radiatore, che va dal turbo all'intercooler.
Si fora per colpa del famoso bullone di massa che a lungo lo sfonda.
Costa la bellezza di 100E, ma il montaggio è semplicissimo.

ma non era un problema che affliggeva la 140 cv?

Le mie fatture dicono che affligge pure la 115 :mecry)
Almeno ora sto tranquillo perchè ho tagliato quel maledetto bullone.
 
sbenga":3dsgzw8h ha detto:
Rayblue":3dsgzw8h ha detto:
sbenga":3dsgzw8h ha detto:
Sono i due tubi intercooler: uno è forato, oppure entrambi.
Quello superiore è facile da vedere: è il tubone più grosso che passa dietro la batteria e arriva al motore: solitamente si taglia nella curva prima di arrivare al motore, d'avanti alla vaschetta del liquido servosterzo.
Basta passarci le mani e sentire se c'è olio, oppure notare se ci sono spruzzi oleosi sulla vaschetta servosterzo, cielo del cofano o paramotore.
I tagli solitamente si nascondono sotto o dietro, quindi non fidatevi degli occhi ma delle mani.
Costa 35E, montarlo è diciamo semplice.

Il tubo inferiore sta sopra il paramotore inferiore, alla destra del radiatore, che va dal turbo all'intercooler.
Si fora per colpa del famoso bullone di massa che a lungo lo sfonda.
Costa la bellezza di 100E, ma il montaggio è semplicissimo.

ma non era un problema che affliggeva la 140 cv?

Le mie fatture dicono che affligge pure la 115 :mecry)
Almeno ora sto tranquillo perchè ho tagliato quel maledetto bullone.

io ho una 115cv ma sto problema ancora non si è manifestato....o meglio quello superiore me lo hanno sost. in garanzia....mentre quello inferiore ed ancora quello di fabbrica da + di 100000km
 
Buongiorno a tutti,
io ho una 140 Sport Cup. L'altro ieri mo sono fatto olio, filtro olio e filtro gasolio..

...sul tubo dell'intercooler, sotto il coprimotore ho trovato un bel residuo di olio e una bella goccia sul tubo.
Ho controllato se il tubo fosse bucato e a dire il vero è segnato ma non mi è sembrato bucato.

Ho controllato il tubo sopra e non è ne tagliato ne bucato. Per altro non è sporco di olio.

Cosa pensate che sia gocia di olio che ho trovato sul tubo sotto?...forse non ho visto qualcosa?
 
querciamix":hu883obq ha detto:
Buongiorno a tutti,
io ho una 140 Sport Cup. L'altro ieri mo sono fatto olio, filtro olio e filtro gasolio..

...sul tubo dell'intercooler, sotto il coprimotore ho trovato un bel residuo di olio e una bella goccia sul tubo.
Ho controllato se il tubo fosse bucato e a dire il vero è segnato ma non mi è sembrato bucato.

Ho controllato il tubo sopra e non è ne tagliato ne bucato. Per altro non è sporco di olio.

Cosa pensate che sia gocia di olio che ho trovato sul tubo sotto?...forse non ho visto qualcosa?
Il tubo inzuppato lo abbiamo tutti: mi pare che il motivo sia la presenza di uno sfiato dei vapori olio, oppure sarà la guarnizione della turbina che trasuda, comunque è normale e lo fa a tutti.
 
tutto normale anche a me!!!!
querciamix":2dy3vw01 ha detto:
Buongiorno a tutti,
io ho una 140 Sport Cup. L'altro ieri mo sono fatto olio, filtro olio e filtro gasolio..

...sul tubo dell'intercooler, sotto il coprimotore ho trovato un bel residuo di olio e una bella goccia sul tubo.
Ho controllato se il tubo fosse bucato e a dire il vero è segnato ma non mi è sembrato bucato.

Ho controllato il tubo sopra e non è ne tagliato ne bucato. Per altro non è sporco di olio.

Cosa pensate che sia gocia di olio che ho trovato sul tubo sotto?...forse non ho visto qualcosa?
 
sbenga":3o81arp3 ha detto:
Sono i due tubi intercooler: uno è forato, oppure entrambi.
Quello superiore è facile da vedere: è il tubone più grosso che passa dietro la batteria e arriva al motore: solitamente si taglia nella curva prima di arrivare al motore, d'avanti alla vaschetta del liquido servosterzo.
Basta passarci le mani e sentire se c'è olio, oppure notare se ci sono spruzzi oleosi sulla vaschetta servosterzo, cielo del cofano o paramotore.
I tagli solitamente si nascondono sotto o dietro, quindi non fidatevi degli occhi ma delle mani.
Costa 35E, montarlo è diciamo semplice.

Il tubo inferiore sta sopra il paramotore inferiore, alla destra del radiatore, che va dal turbo all'intercooler.
Si fora per colpa del famoso bullone di massa che a lungo lo sfonda.
Costa la bellezza di 100E, ma il montaggio è semplicissimo.

quotone per tutto! ho appena cambiato il superiore, e si era forato (da parecchio) davanti alla vaschetta liquido servosterzo. la macchina aveva dei cali di potenza pazzeschi e sembrava un jet, fischiava che era una bellezza :asd) (almeno ieri, quando il buco era diventato una trincea)
 
presta":kncqn0ap ha detto:
sbenga":kncqn0ap ha detto:
Sono i due tubi intercooler: uno è forato, oppure entrambi.
Quello superiore è facile da vedere: è il tubone più grosso che passa dietro la batteria e arriva al motore: solitamente si taglia nella curva prima di arrivare al motore, d'avanti alla vaschetta del liquido servosterzo.
Basta passarci le mani e sentire se c'è olio, oppure notare se ci sono spruzzi oleosi sulla vaschetta servosterzo, cielo del cofano o paramotore.
I tagli solitamente si nascondono sotto o dietro, quindi non fidatevi degli occhi ma delle mani.
Costa 35E, montarlo è diciamo semplice.

Il tubo inferiore sta sopra il paramotore inferiore, alla destra del radiatore, che va dal turbo all'intercooler.
Si fora per colpa del famoso bullone di massa che a lungo lo sfonda.
Costa la bellezza di 100E, ma il montaggio è semplicissimo.

quotone per tutto! ho appena cambiato il superiore, e si era forato (da parecchio) davanti alla vaschetta liquido servosterzo. la macchina aveva dei cali di potenza pazzeschi e sembrava un jet, fischiava che era una bellezza :asd) (almeno ieri, quando il buco era diventato una trincea)
Ma dico io, dopo 6 anni di JTD potrebbero sostituirlo con uno rinforzato in quel punto visto che si spacca sempre li...
 
seeeeeeeeeeeeee e poi i ricambi come li vendono?? rimangono buttati lì.....????
sbenga":37wepqy4 ha detto:
presta":37wepqy4 ha detto:
sbenga":37wepqy4 ha detto:
Sono i due tubi intercooler: uno è forato, oppure entrambi.
Quello superiore è facile da vedere: è il tubone più grosso che passa dietro la batteria e arriva al motore: solitamente si taglia nella curva prima di arrivare al motore, d'avanti alla vaschetta del liquido servosterzo.
Basta passarci le mani e sentire se c'è olio, oppure notare se ci sono spruzzi oleosi sulla vaschetta servosterzo, cielo del cofano o paramotore.
I tagli solitamente si nascondono sotto o dietro, quindi non fidatevi degli occhi ma delle mani.
Costa 35E, montarlo è diciamo semplice.

Il tubo inferiore sta sopra il paramotore inferiore, alla destra del radiatore, che va dal turbo all'intercooler.
Si fora per colpa del famoso bullone di massa che a lungo lo sfonda.
Costa la bellezza di 100E, ma il montaggio è semplicissimo.

quotone per tutto! ho appena cambiato il superiore, e si era forato (da parecchio) davanti alla vaschetta liquido servosterzo. la macchina aveva dei cali di potenza pazzeschi e sembrava un jet, fischiava che era una bellezza :asd) (almeno ieri, quando il buco era diventato una trincea)
Ma dico io, dopo 6 anni di JTD potrebbero sostituirlo con uno rinforzato in quel punto visto che si spacca sempre li...
 
infatti se non sbaglio ora l' hanno rinforzato, a me sulla lybra mi si era formato uno leggero squarcio su quello superiorea 130.000km , pui sotto il traforo del gran sasso mi è letteralmente scoppiato, uno spettacolo,
se guardavo dallo specchietto non vedevo più le macchine ma questa immensa nube nera che mi seguiva e ovviamente annessi accidenti degli altri automobilisti......soluzione? una bella passatina di nastro telato e via....di nuovo fino in toscana.

p.s.
io ho la lybra 105 cv, ma non credo cambi molto...
 
noi dalle nostre parti lo chiamiamo il nastro 23....praticamente è del nastro gommato che si mette sui motori a corrente continua per collegare le FRUSTE...che ne dite se lo rinforzo in quel modo va bene uguale? o meglio starsi fermo non si sa mai si buca e poi non me ne accorgo perchè è tutto coperto...
alfa147":2bhj6z6o ha detto:
soluzione? una bella passatina di nastro telato e via....di nuovo fino in toscana.

p.s.
io ho la lybra 105 cv, ma non credo cambi molto...
 
lukameraweb":9l4dfu2z ha detto:
noi dalle nostre parti lo chiamiamo il nastro 23....praticamente è del nastro gommato che si mette sui motori a corrente continua per collegare le FRUSTE...che ne dite se lo rinforzo in quel modo va bene uguale? o meglio starsi fermo non si sa mai si buca e poi non me ne accorgo perchè è tutto coperto...
Secondo me lo proteggerebbe pure.
Il lavoro logicamente va fatto principalmente sul tubo inferiore, poichè è morbido apposta per rendere l'erogazione più dolce.
 
ok NIcò...grazie tante mi serve solamente un ponte per alzarla allora!!!!
sbenga":2npr8dpk ha detto:
lukameraweb":2npr8dpk ha detto:
noi dalle nostre parti lo chiamiamo il nastro 23....praticamente è del nastro gommato che si mette sui motori a corrente continua per collegare le FRUSTE...che ne dite se lo rinforzo in quel modo va bene uguale? o meglio starsi fermo non si sa mai si buca e poi non me ne accorgo perchè è tutto coperto...
Secondo me lo proteggerebbe pure.
Il lavoro logicamente va fatto principalmente sul tubo inferiore, poichè è morbido apposta per rendere l'erogazione più dolce.
 
Top