147 1.9 jtd 16v 140cv- specifiche del motore?

MkS_ITA

Nuovo Alfista
2 Settembre 2014
64
0
6
38
Marino (Roma)
Ciao ragazzi,
Mercoledì andrò a fare il passaggio e porterò a casa la nasona, ho provato a cercare sul forum ma ho trovato poco(ma uso il forum da tapatalk, non sono sicuro che abbia cercato nel modo giusto!) in merito a questo motore.
Quello che vorrei sapere e' che motore è..

da quanto ho capito io è un multijet con turbina a geometria variabile ed intercooler ma non sono affatto certo che sia cosi..

Provengo da una Focus 115cv turbo intercooler e overboost elettronico in 1a,2a e 3a marcia non sarebbe male se anche la nasona fosse così.. Help me, fatemi capire che c'è sotto a quel cofano!
 
Si il 140 Cv è un multijet a turbina con geometria variabile (Honeywell-garrett GTA1749V) e ha l'intercooler se non ricordo male, ma ci sarà qualcuno che potrà darti più informazioni.
 
Re: R: 147 1.9 jtd 16v 140cv- specifiche del motore?

Puoi cercare su google, credo che non ti sarà difficile trovare la scheda tecnica del motore.
Confermo la presenza della turbina a geometria variabile e dell' intercooler.
Comunque io ti do un parere umano e non tecnico, quel motore l ho avuto x 10 anni e 200.000 km ed é una bomba.
In versione 140cv euro3 é forse la versione più riuscita del 1.9 jtd.
Vedrai che non rimpiangerai la tua focus.
Unica cosa, basta avere il debimetro malfunzionante e perdi molti cv, altra stupidaggine sono i manicotti dell' intercooler che se sono crepati influiscono sulle prestazioni e sulla fumosità
 
nafta power":2avoinsu ha detto:
Puoi cercare su google, credo che non ti sarà difficile trovare la scheda tecnica del motore.
Confermo la presenza della turbina a geometria variabile e dell' intercooler.
Comunque io ti do un parere umano e non tecnico, quel motore l ho avuto x 10 anni e 200.000 km ed é una bomba.
In versione 140cv euro3 é forse la versione più riuscita del 1.9 jtd.
Vedrai che non rimpiangerai la tua focus.
Unica cosa, basta avere il debimetro malfunzionante e perdi molti cv, altra stupidaggine sono i manicotti dell' intercooler che se sono crepati influiscono sulle prestazioni e sulla fumosità

sai che per assurdo non ho trovato grandissime cose nemmeno su google? per carità, non mi sono messo li a perdere ore eh...
non ho dubbi sul fatto che non mi farà rimpiangere la focus, è un gran motore senza dubbio.. per i manicotti dell'intercooler lo immaginavo, sulla focus avevo lo stesso identico problema..per il debimetro :ka) a malapena so cosa sia... :lol2)
 
Non ho le specifiche ma ho quel motore anch'io. Anch'io 10 anni e 200.000 km. E devo dire che da ancora soddisfazioni. Io in 10 anni, oltre fare una cinghia (e tra pochissimo la seconda) e cambiare la valvola termostatica non ho fatto altro.
Trovi niente su eper/elearn?
 
secondo me,il miglior jtd !!!!l'ho avuto per 2 anni e piu' di 100.000km sulla 147 e lo ricordo ancora bene!!!!!
unica cosa,occhio alle sensazioni....sei abituato alla focus tdci 115cv,che in accelerazione e ripresa è molto pronta e reattiva,per via della funzione overboost.....il jtd 16v 140cv è pastoso e regolare,praticamente tira bello lineare dai 1500 giri fino ai 4500.....ma non troverai la botta tipica degli iniettori pompa vw,ad esempio,o del tuo stesso tdci...le prestazioni ci sono,ma devi abituarti al suo modo di sprigionare i cavalli!! :OK)
 
patrick76":mowqrkz1 ha detto:
secondo me,il miglior jtd !!!!l'ho avuto per 2 anni e piu' di 100.000km sulla 147 e lo ricordo ancora bene!!!!!
unica cosa,occhio alle sensazioni....sei abituato alla focus tdci 115cv,che in accelerazione e ripresa è molto pronta e reattiva,per via della funzione overboost.....il jtd 16v 140cv è pastoso e regolare,praticamente tira bello lineare dai 1500 giri fino ai 4500.....ma non troverai la botta tipica degli iniettori pompa vw,ad esempio,o del tuo stesso tdci...le prestazioni ci sono,ma devi abituarti al suo modo di sprigionare i cavalli!! :OK)
non penso sia un problema, sara' un mese che guido la Spark di mia cognata... mi dirai piuttosto che, avendo una moto, mi dovrò riabiutare alla macchina...

il_laureato":mowqrkz1 ha detto:
Non ho le specifiche ma ho quel motore anch'io. Anch'io 10 anni e 200.000 km. E devo dire che da ancora soddisfazioni. Io in 10 anni, oltre fare una cinghia (e tra pochissimo la seconda) e cambiare la valvola termostatica non ho fatto altro.
Trovi niente su eper/elearn?

eper?? elearn???? :ka) :ka)
 
MkS_ITA":1zu0yiag ha detto:
patrick76":1zu0yiag ha detto:
secondo me,il miglior jtd !!!!l'ho avuto per 2 anni e piu' di 100.000km sulla 147 e lo ricordo ancora bene!!!!!
unica cosa,occhio alle sensazioni....sei abituato alla focus tdci 115cv,che in accelerazione e ripresa è molto pronta e reattiva,per via della funzione overboost.....il jtd 16v 140cv è pastoso e regolare,praticamente tira bello lineare dai 1500 giri fino ai 4500.....ma non troverai la botta tipica degli iniettori pompa vw,ad esempio,o del tuo stesso tdci...le prestazioni ci sono,ma devi abituarti al suo modo di sprigionare i cavalli!! :OK)
non penso sia un problema, sara' un mese che guido la Spark di mia cognata... mi dirai piuttosto che, avendo una moto, mi dovrò riabiutare alla macchina...

il_laureato":1zu0yiag ha detto:
Non ho le specifiche ma ho quel motore anch'io. Anch'io 10 anni e 200.000 km. E devo dire che da ancora soddisfazioni. Io in 10 anni, oltre fare una cinghia (e tra pochissimo la seconda) e cambiare la valvola termostatica non ho fatto altro.
Trovi niente su eper/elearn?

eper?? elearn???? :ka) :ka)
:asd) :asd) allora vai tranquillo....il 140cv è una bomba!!!!!solo che avendo spesso guidato la focus tdci da 115cv di un amico,ricordo che aveva un ottimo spunto,per avere "solo" 115cv!!! :OK) :OK)
Eper è il programma ufficiale del gruppo Fiat con tutti i pezzi di ricambio
Elearn invece è il programma del gruppo Fiat che contiene i manuali tecnici di officina :OK) :OK)
 
147 1.9jtd 16v 140cv specifiche tecniche

Salve,il motore in questione come già detto ha una turbina a geometria variabile e intercooler come normale che sia è un motore che spinge davvero forte,pecca un po di lag sotto i 1500rpm per poi esplodere a 2000rpm ma il divertimento vero è dopo i 3000rpm inizia a spingere davvero forte e a un tiro da pauraaa,se trattato bene è eterno un mio amico celà dal 2002 anno del debutto con varie elaborazioni e 242cv al banco un missile.....attualmente a più di 320.000km e il motore è ancora perfetto,il mio consiglio è tagliandi regolari non tirare mai quando è freddo scaldare il motore in marcia cambiare a 1500 1800rpm e lasciare la macchina al minimo per qualche minuto dopo un lungo viaggio o una bella tirata cosi da far raffreddare la turbina,e vedrai non avrai mai problemi,io ho una centralina aggiuntiva anche precisamente una drakebox2 da un po mai avuto problemi tutto sta nel usarlo con inteligenza e non per fare le partenze al semaforo,centralina consigliatami da molti possessori di alfa romeo che ci anno fatto più di 300.000 350.000km senza mai avere problemi.Anche se una mappatura è molto meglio,ma dipende da cosa si cerca. :OK)
 
concordo con quanto precedentemente scritto; motore fluido e lineare; ho sostituito la frizione a 60,000km per via dello scalino,pedale duro e slittamento; il manicotto intercooler a 110.000 km perchè anche se aveva un buco non visibile, si sentiva nettamente la perdita di potenza.Non beve olio ma rispetto a un motore ford o WV a mio parere ciuccia molto più carburante, ma è pur sempre una nasona... :D
 
Federicoroll":18ngvrkn ha detto:
concordo con quanto precedentemente scritto; motore fluido e lineare; ho sostituito la frizione a 60,000km per via dello scalino,pedale duro e slittamento; il manicotto intercooler a 110.000 km perchè anche se aveva un buco non visibile, si sentiva nettamente la perdita di potenza.Non beve olio ma rispetto a un motore ford o WV a mio parere ciuccia molto più carburante, ma è pur sempre una nasona... :D
ho notato... sto a metà serbatoio e ho fatto 350 km, mi dichiaro soddisfatto visto motore e cv..
 
concordo consuma il giusto se si a una guida lineare consuma poco sopratutto se il confronto si fa con il 150cv euro 4 ma anche con i primi 150cv euro 3 che consumano molto di più e dal piacere di guida inferiore non ha la aggressività del 140cv e se devo dirla tutta un mio amico a un 150cv euro 3 consuma molto di più e la mia anche senza centralina aggiuntiva gli stava davanti forse il 150cv è un pelino più veloce come velocità massima ma certe velocità non si raggiungono mai almeno che non si vada in pista il 140cv a mio avviso è molto meglio :muaha)
 
Si, in effetti ho sentito dire anche io come il 140cv sia più spinto del 150cv, ma credo sia semplicemente per "colpa" dei filtri antiparticolato; ovviamente non mi lamento dei consumi, ma facevo un paragone rispetto a un motore Ford o WV, in uso urbano città e simili credo che la 147 consumi di più, forse anche per avere le prime 2 marce molto corte. Sull'extraurbano i consumi sono soddisfacenti , nonostante monti cerchi da 17. Fa tantissimo lo stile di guida, riesco a consumare poco perchè la conosco da 10 anni :asd) , ma quando la presto a mio padre la lancetta del gasolio va giù a vista d'occhio! :sadomaso)
 
si infatti il 150cv è più legato per via delle norme anti inquinamento ha meno spunto nello scatto rispetto al 140cv è differente anche il tipo di mappatura della ecu e si le prime 2 marce sono molto corte già quando si innesta la terza marcia si sente l'enorme differenza è lunghissima anche tirando fino limitatore ci vuole molto prima di arrivarci e tira tira tira da paura,comunque anche i primi 150cv euro tre non hanno lo stesso spunto dell 140cv la differenza di erogazione si sente e come provare per credere e in quelle euro 4 è ancora peggio,ed a proposito di consumi anche io quando avvolte la prende mio padre non so perchè quando la riprendo la lancetta è scesa sempre vertiginosamente,sarà che è abituato ai benzina a sempre avuto auto a benzina e secondo me quando la usa anche se non melo dice si diverte tirando un po :lol2) :sadomaso)
 
Posso confermare... Lo monta la mia 147.. per l'epoca 305 Nm di coppia erano molti per un diesel. La geometria variabile però non riesce a coprire un po di turbolag.. Per tutta la cavalleria che ha, in ogni caso, se non la spremi di continuo riesce tranquillamente a fare 1100 km con i cerchi da 17.
Un mio amico ha la 16v seconda serie, posso assicurare che non tornerei mai indietro nella scelta!! :D :D
 
dean_ar":246hwyci ha detto:
Posso confermare... Lo monta la mia 147.. per l'epoca 305 Nm di coppia erano molti per un diesel. La geometria variabile però non riesce a coprire un po di turbolag.. Per tutta la cavalleria che ha, in ogni caso, se non la spremi di continuo riesce tranquillamente a fare 1100 km con i cerchi da 17.
Un mio amico ha la 16v seconda serie, posso assicurare che non tornerei mai indietro nella scelta!! :D :D

la mia purtroppo paga il fatto che, vivendo a Marino, quando torno a casa è tutta salita...
 
Si il lag in salita è un po fastidioso soprattutto se bisogna rallentare molto magari fare una curva anche in seconda in salita il lag da fastidio e ci mette un pochino a entrare in coppia soprattutto quando ai passeggeri,anche se poi quando entra la coppia spinge e come e va come un treno anche in salita,anche io abito in un paesino dove è tutto un sali e scendi e stradine strette dove in salita bosogna rallentare molto in alcune curve bisogna quasi fermarsi,io o una centralina aggiuntiva tarata abbastanza bassa giusto quel togliere un po di lag ed è perfetta una rimappa sarebbe meglio ma le moderne centraline aggiuntive digitali e regolabili sono abbastanza sicure e coprono tutto l'arco dei giri niente a che vedere con le vecchie analogiche che davano solo la botta appena entrava la coppia e poi basta e cosa più inportante non altera il sistema di protezione della centralina originale infatti si tara la centralina in modo da non superare i limiti della casa costruttrice se si supera la potenza la centralina originale va in recovery esattamente come da originale se la centralina rileva qualche problema va in protezione per non fare danni e non sale di giri,
 
Si scalare marcia è il minimo ma anche in seconda se si fa un tornante in salita a 20kmh il lag si sente e come non puoi mica mette la prima la macchina strattona troppo....fa più male che bene....la prima serve solo per partire dovresti quasi fermarti mettere la prima e ripartire,
 
Top