é vero che il diesel impiega più tempo a scaldarsi del benzina??

agitato

Nuovo Alfista
26 Agosto 2005
202
0
16
Fiumicello (UD)
Ciao,
stamattina sono uscito per andare a lavorare con la jtd e c'erano 8 gradi. Ho visto che prima che la lancetta della temperatura raggiungesse i 90 ho fatto 10 Km. L'anno scorso avevo una TS 105 CV e nel giro di 5 Km era già sui 90 - intendo a parità di condizioni ambientali; cioé la jtd sta il doppio a scaldarsi; é normale???
se sì, capisco a cosa serve il riscaldatore addizionale per il jtd

Grazie ragazzi
 
Sì il diesel ci mette moooolto di più, è normale.
Credo che sia per la diversa massa del propulsore...

Sulla mia JTD di prima di inverno ci mettevo 10 minuti, con questa dopo 3-4 sono a 90° (in senso buono :crepap) )
 
Non è importante la temperatura dell'acqua,ma quella dell'olio..da quando ho gli strumenti supplementari mi sono accorto che l'acqua a 90° ci arriva in pochi minuti,l'olio almeno il doppio del tempo,ed è quello che conta x sfruttare il motore.. :OK)
 
Pensa che se l'accendi e la lasci ferma, la temperatura nn aumenta, neanche dopo 30 min...... il benzina dopo 5 min è a 90.......
 
Il Diesel ha un rendimento maggiore, il che si traduce con una dispersione termica minore, per questo ci vuole più tempo. :OK)
 
alk147":2vnsw3rx ha detto:
Il Diesel ha un rendimento maggiore, il che si traduce con una dispersione termica minore, per questo ci vuole più tempo. :OK)

Straquoto! peraltro il problema era molto meno evidente sui vecchi diesel precamera.
 
alk147":3qyqnc7f ha detto:
Il Diesel ha un rendimento maggiore, il che si traduce con una dispersione termica minore, per questo ci vuole più tempo. :OK)

Un'altro vantaggio è che se la lasci ferma per qualche ora, quando la riprendi è ancora calda :OK) (fossero così anche le donne :ignore) )

Ci impiega di più a scaldarsi, poichè la massa del motore è maggiore (ha un'inerzia termica elevata)
 
teknomotion":31uza9r9 ha detto:
Non è importante la temperatura dell'acqua,ma quella dell'olio..da quando ho gli strumenti supplementari mi sono accorto che l'acqua a 90° ci arriva in pochi minuti,l'olio almeno il doppio del tempo,ed è quello che conta x sfruttare il motore.. :OK)
Giusto :handclap)
 
Resnick":55t6baif ha detto:
Sì il diesel ci mette moooolto di più, è normale.
Credo che sia per la diversa massa del propulsore...

Sulla mia JTD di prima di inverno ci mettevo 10 minuti, con questa dopo 3-4 sono a 90° (in senso buono :crepap) )
Non è per la diversa massa, ma per il differente funzionamento.
Le 4 fasi del benzina sono: aspirazione, compressione, scoppio, scarico.
Le 4 del diesel sono: aspirazione, compressione, combustione-espansione, scarico.
 
molodiri":18swvaba ha detto:
alk147":18swvaba ha detto:
Il Diesel ha un rendimento maggiore, il che si traduce con una dispersione termica minore, per questo ci vuole più tempo. :OK)

Un'altro vantaggio è che se la lasci ferma per qualche ora, quando la riprendi è ancora calda :OK) (fossero così anche le donne :ignore) )

Ci impiega di più a scaldarsi, poichè la massa del motore è maggiore (ha un'inerzia termica elevata)

Non è questo il motivo, è proprio dovuto ad un diverso rendimento del motore diesel....ooppsss...ma vedo che l'han già detto :D
 
-Principe-":3j4a182o ha detto:
Non è questo il motivo, è proprio dovuto ad un diverso rendimento del motore diesel....ooppsss...ma vedo che l'han già detto :D

Oltre al fatto che nei cilindri la temperatura e' molto ma molto piu' bassa...
 
breeze":2l7vtoeo ha detto:
-Principe-":2l7vtoeo ha detto:
Non è questo il motivo, è proprio dovuto ad un diverso rendimento del motore diesel....ooppsss...ma vedo che l'han già detto :D

Oltre al fatto che nei cilindri la temperatura e' molto ma molto piu' bassa...

Beh, insomma, un centinaio di gradi. I gas di scarico in uscita da un diesel abbastanza tirato sono sui 750-800° (da non superare gli 850° neanche dopo pesante elaborazione); quelli di un ciclo otto ad alta potenza specifica raggiungono i 900° con picchi non superabili di 950°.
 
Giusto,quindi potrebbe anche essere vero che sui diesel la ventola per il raffeddamento intervenga molto meno frequentemente di quella sul benza???o mi sbaglio?
 
-Principe-":296m4afe ha detto:
Non è questo il motivo, è proprio dovuto ad un diverso rendimento del motore diesel....ooppsss...ma vedo che l'han già detto :D
Insomma, devi proprio far vedere ovunque che sei "un guru"? :asd)
 
-Principe-":21ntvhtr ha detto:
molodiri":21ntvhtr ha detto:
alk147":21ntvhtr ha detto:
Il Diesel ha un rendimento maggiore, il che si traduce con una dispersione termica minore, per questo ci vuole più tempo. :OK)

Un'altro vantaggio è che se la lasci ferma per qualche ora, quando la riprendi è ancora calda :OK) (fossero così anche le donne :ignore) )

Ci impiega di più a scaldarsi, poichè la massa del motore è maggiore (ha un'inerzia termica elevata)

Non è questo il motivo, è proprio dovuto ad un diverso rendimento del motore diesel....ooppsss...ma vedo che l'han già detto :D

Perchè dici che quello che affermo è sbagliato: in pratica stiamo dicendo la stessa cosa :asd)

Il rendimento del diesel è più elevato poichè ha un rapporto di compressione molto maggiore (la miscela si incendia a causa della elevata pressione in camera di combustione): questo comporta un dimensionamento delle "struttura" del motore (monoblocco, testata..) che implica spessori di parete più elevati, di conseguenza una massa elevata. La massa maggiore comporta una certa inerzia termica (lentezza nel variare la temperatura).
Prova ne è che se pesiamo 2 motori di 2000 cm3, un Diesel ed uno a ciclo Otto, ci accorgeremmo che il diesel pesa di più (nonostante l'uso di leghe leggere che si stà diffondendo)!

Scusate se ho fatto uscire l'ingegnere meccanico che è in me :sarcastic)
 
Top