Risultati ricerca

  1. H

    cambio tct

    Non ho mai provato il dsg, tuttavia ho provato per qualche chilometro una giulietta tct 2.0 jtdm 170cv: sfortunatamente la prova è avvenuta nel traffico cittadino, quindi le mie possibilità di azione erano limitate (anche se vi erano dei viali con lunghi rettilinei). Le cambiate sono molto...
  2. H

    Ho una 147, ma nel cuore una 75!

    Dato che questo aspetto presumo che sia una delle principali motivazioni per l'acquisto dell'auto, suggerisco di provarne una. Trattandosi anche di sensazioni soggettive, credo sia bene valutarle di persona. Visto che si citava una 75 1.6, comunque, probabilmente non sarà dotata di servosterzo...
  3. H

    Olio Motore: sigle, specifiche e migliori olii per Alfa 147

    Se rispetta le specifiche previste (indicate sul libretto di uso e manutenzione), allora è sicuramente adatto: pertanto, se riesci ad acquistarlo ad un buon prezzo, può essere un valido acquisto.
  4. H

    Gli additivi per benzina funzionano e servono?

    In genere, le principali affermazioni circa l'efficacia provengono dal produttore,e raramente esistono enti che eseguano delle verifiche comparative: questo non significa necessariamente che quanto viene affermato sia falso, ma diciamo che oltre a "fidarsi", rimane solo la verifica empirica...
  5. H

    Problema impianto frenante o cosa?

    A mio avviso, la procedura indicata da diabolik risulta valida, anche se forse vanno fatte alcune precisazioni. In primo luogo, credo che il conducente debba avere una buona esperienza e sensibilità. Infatti, a seconda dell'impianto frenante montato sul veicolo (nonché del carico), i freni...
  6. H

    un'altra.... 33 1.3 IE Privilege

    Per i miei canon le condizioni di carrozzeria e di interni sono molto buone: peccato che l'auto non abbia il tergilunotto, ma sarebbe anche un oggetto in più che può rompersi (anche se mi viene un dubbio: le 33 berlina prevedevano il tergilunotto, come accessorio?). Questa versione è dotata di...
  7. H

    Problema impianto frenante o cosa?

    Le cause potrebbero essere molteplici: quando vengono superate certe temperature, i dischi iniziano a deformarsi. Per quanto i costruttori cerchino di ottenere una certa "stabilità" del coefficiente di attrito tra pastiglia e disco, al variare della temperatura, questo tende a ridursi, se si...
  8. H

    la mia nasona non parte

    Le cause potrebbero essere molteplici: dal motorino di avviamento a problematiche dell'impianto elettrico (batteria inclusa). Un controllo che si potrebbe effettuare è di verificare lo stato dei morsetti della batteria. Qualora fossero coperti da incrostazioni o molto ossidati, potrebbe...
  9. H

    Storia dell'acquisto e sitemazione Alfa 155 1.8 TS 1° serie.

    Personalmente, trovo che la 155 sia stata un'auto che presentava diversi pregi, e che, anche per certi aspetti delle qualità di guida, andasse meglio rispetto all'auto che andava a sostituire (per non parlare degli interni e accessoristica: tuttavia, la cosa può essere soggettiva): ad esempio...
  10. H

    Alfa Romeo: modelli e programmi futuri. discutiamone

    Circa la questione dei pianali, a mio avviso dipende da quali sono le esigenze: se un pianale, anche di non recente progettazione, può soddisfare (magari con qualche modifica) gli obiettivi che si hanno (in termini di dimensioni, peso, rigidezza torsionale, risultati sui crash test ecc.), a mio...
  11. H

    alfa 75 (di facile restauro ) ?? boh ??

    Premettendo che si dovrebbe valutare l'entità dei danni alla carrozzeria, i problemi indicati non mi sembrano così complessi da rimediare (vi è anche da dire che personalmente sono maggiormente interessato alla funzionalità, che all'estetica). Si tratta di un modello catalizzato o non...
  12. H

    MiTo MY 2014

    Nella descrizione sul sito ufficiale http://www.fiatpress.com/press/detail/11622 non viene esplicitato cosa sia stato variato, rispetto alla versione da 85 cv: immagino che si sia intervenuti anche sul turbocompressore. Il mio dubbio è sul ritardo di risposta di quest'ultimo, soprattutto a...
  13. H

    Problemi generici da controllare

    A quanto mi sembra di intendere, l'impianto a gpl è stato installato successivamente all'acquisto. E' da osservare che le versioni "native" a gpl della mito montano una variante rivista del 1.4 tjet 120 cv, che ha ricevuto modifiche a livello di testata e valvole, tra le altre cose: è quindi...
  14. H

    Olio di colza e Giulietta

    Vi è da fare una premessa: biodiesel e olio di colza non sono sinonimi per denotare il medesimo fluido. Il secondo è un olio vegetale, mentre il primo un combustibile ottenuto tramite un particolare procedimento chimico, utilizzando oli vegetali e altre sostanze. Detto ciò, come si diceva in...
  15. H

    Alfa Romeo 4C (imm. concept: pag.12; immagini uff.: pag.69)

    Circa la dotazione di accessori, forse dipende anche dal tipo di posizionamento di mercato che è stato scelto per quest'auto, che probabilmente vuole comunque garantire un certo livello di confort e comodità: scelte, appunto, condivisibili o meno :) Riguardo al cambio, un moderno "doppia...
  16. H

    Colpo d'acceleratore all'arresto del motore - Curiosità

    Anni fa venne fornita una risposta interessante su un gruppo di discussione. Diciamo che è un procedimento che poteva portare benefici (in termini di minori difficoltà al successivo riavvio a freddo) su propulsori con alimentazione a carburatore che, per qualche motivo, avevano un rapporto a/f...
  17. H

    Olio di colza e Giulietta

    Quanto ho scritto, si riassume nel fatto che l'utilizzo di olio di colza è un utilizzo "fuori specifica", che potrebbe comportare problemi. Non è detto che si verifichino necessariamente, ma vi sono casi (come quello della punto dell'articolo) in cui, già con percorrenze relativamente brevi...
  18. H

    Gpl Vs diesel

    Da un punto di vista prettamente economico, a mio avviso raramente "conviene" sostituire un'auto con una nuova, considerate le cifre in gioco per l'acquisto. Non so di quali interventi necessiti la 147, ma dubito che siano dell'ordine delle decine di migliaia di euro... Detto ciò, personalmente...
  19. H

    Olio di colza e Giulietta

    Se è un riferimento a quanto ho scritto nel mio messaggio, il mio era un discorso più generale. Negli ultimi anni, si utilizzano sistemi di iniezione che lavorano con pressioni estremamente elevate, sui propulsori diesel. Il mio dubbio è sulle problematiche conseguenti dal fatto di utilizzare...
  20. H

    Olio di colza e Giulietta

    A parte l'illegalità dell'operazione, come già sottolineato da altri, potrebbero insorgere anche problemi tecnici. Se non ricordo male, circa un decennio fa, Quattroruote fece un test su una punto 1.9 jtd, utilizzando l'olio di colza come combustibile (miscelandolo al 70% con gasolio): le...
Top