Risultati ricerca

  1. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Le ruote arrivano al bloccaggio quando "la forza frenante" (applicata su di esse) è superiore alla forza che (considerata l'aderenza a disposizione) le gomme possono scambiare con il terreno. Le auto dell'epoca "pre-abs" montavano pneumatici mediamente più "stretti" (quanto a larghezza di...
  2. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Avrei un'ipotesi, ma non so quanto sia verosimile. Supponiamo di avere un veicolo senza abs e che il problema dei "bloccaggi" riguardi le ruote anteriori (così da evitare eventuali questioni sulla taratura del ripartitore di frenata). Può essere che questo si verifichi se, per qualche motivo...
  3. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Se non sbaglio è una delle prove che, da qualche anno, svolgono anche su Quattroruote: sarà interessante valutare se le metodologie utilizzate da loro differiscano o meno da quelle delle case costruttrici. Parlando di tipologie di prove per l'impianto frenante, avrei un quesito, sperando che...
  4. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Credo che molto dipenda anche dall'auto che si intende utilizzare: perché se, ad esempio, già con (indico un valore a caso) 30 kg intervenissero i sistemi di assistenza alla frenata, eventuali aumenti della forza con cui si preme il pedale non comporterebbero incrementi di decelerazione (anzi...
  5. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    A quanto ho letto tali sistemi mantengono sotto controllo sia la pressione dell'olio dei freni, che la rapidità con cui essa varia: personalmente non mi sono trovato bene con alcune vetture che ne erano dotate, dato che, in alcune frenate, il citato sistema incrementava la pressione dell'olio...
  6. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Supponendo che il veicolo sia recente e dotato di abs, e che il guidatore prema anche la frizione, immagino che accada quanto segue. La coppia frenante che arriva alle ruote anteriori sarà superiore all'aderenza delle gomme (visto che si parla di pressione elevata sul pedale), per cui l'abs...
  7. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    A mio avviso, è invece sensato che vi siano "differenze nella risposta" nei pedali dei freni, dato che diverse auto possono rivolgersi a differenti tipologie di guidatori. Peraltro sono scelte che riflettono anche la filosofia costruttiva di una certa casa, condivisibile o meno, ma che da...
  8. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Si potrebbero stabilire dei valori soglia minimi, per ciò che rilevano la cella di carico e trasduttore di spostamento, al di sopra dei quali iniziare la misurazione della distanza.
  9. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Per quest'ultimo discorso sulla diversa quantità di olio da impiegare, è corretto affermare che una modifica del genere (sostituire pinze, dischi ecc.) potrebbe inficiare il corretto funzionamento dell'abs? Perché penso che molte tra le persone che attuano queste modifiche abbiano la...
  10. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Riguarda forse il discorso dell'isteresi? Immagino che sia una questione connessa anche al roll back delle pinze, ma non ho molte altre intuizioni in merito.
  11. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Un titolo della forma "Su alcune scelte di sviluppo e messa a punto di un veicolo e annessi" ?
  12. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Dopo qualche ricerca ho trovato il modo di accedere alla discussione di Massai citata (nella versione solo testo, quindi la leggibilità non è granché): ecco il link http://tinyurl.com/bvpn9fc
  13. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Non intendevo assolutamente sostenere che i costruttori montino impianti "inutilmente sovradimensionati". Dicevo solo che, sui veicoli moderni, le dimensioni degli impianti frenanti sono mediamente superiori, rispetto alle vetture di pari categoria di qualche anno fa. Ad esempio una "mito" ha...
  14. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Circa l'incremento del diametro dei cerchi, a mio avviso si deve considerare anche l'aumento di dimensioni degli impianti frenanti, sui veicoli moderni: oramai non è infrequente vedere dischi freno da oltre 300 mm di diametro anche su utilitarie (pur se nelle versioni più potenti). E' comunque...
  15. H

    Scelte di sviluppo e messa a punto di un veicolo.

    Come dicevo sopra, è una questione del prodotto che si voleva ottenere. Non ho mai provato la twingo, tuttavia molti possessori ne sono soddisfatti, dato che per alcune caratteristiche è estremamente apprezzabile: ad esempio la compattezza e la sorprendente abitabilità interna, a dispetto delle...
  16. H

    Scelte di sviluppo e messa a punto di un veicolo.

    Il discorso benefici è soggettivo, dato che dipende da quali siano gli obiettivi: se comunque si è soddisfatti, allora la modifica si può dire che abbia avuto successo, in un certo senso. Il punto è poi valutare se, per "migliorare" (anche qui, il concetto di migliore può non essere assoluto...
  17. H

    Ventole raffredd. motore che si accendono spesso..

    Oppure la ventola funziona solamente alla velocità "più bassa" (assumendo che la ventola della gta abbia più velocità previste). Questo potrebbe spiegare le tempistiche così lunghe in cui rimane attiva.
  18. H

    Ventole raffredd. motore che si accendono spesso..

    Dovrebbe essere indicata la percentuale a cui va miscelato con acqua, per ottenere le prestazioni ottimali. Se invece si trattava di quello "pronto all'uso", dovrebbe già mischiato nelle debite proporzioni. Indubbiamente conta anche questo, ma non comprendo che problemi vi siano se parte la...
  19. H

    Ventole raffredd. motore che si accendono spesso..

    Oramai sono decenni che si utilizzano fluidi "permanenti" nel circuito di raffreddamento: la sostituzione stagionale (introducendo solo acqua) è qualcosa che poteva aver senso 40 anni fa. Peraltro le proprietà "dell'antigelo" non si limitano solo ad abbassare il punto di congelamento dell'acqua...
  20. H

    Scelte di sviluppo e messa a punto di un veicolo.

    I propulsori moderni hanno impianti di iniezione sempre più sofisticati e complessi, in particolar modo su motori sovralimentati. Oltre a tutto, certe tecnologie evolvono rapidamente, quindi è opportuno aggiornarsi di continuo: la documentazione tecnica degli impianti di iniezione (non mi...
Top