Risultati ricerca

  1. H

    problema gomme su bagnato

    E' una marca relativamente nota, per quanto ne so: ha fornito pneumatici come primo equipaggiamento anche per alcune case costruttrici di auto. Quanto alle caratteristiche tecniche, come già accennato, purtroppo non è qualcosa che si può valutare dai siti web dei produttori di pneumatici: i...
  2. H

    problema gomme su bagnato

    Oltre alla larghezza conta anche il rapporto d'aspetto, nonché altre caratteristiche delle gomme, oltre che la messa a punto dell'auto, a livello di sospensioni. Insomma, dalla mera misura è difficile fare delle previsioni: quanto al discorso "sicurezza", talvolta capita che alcune auto, con...
  3. H

    nuova Crucchenvagen Golf 7

    Quanto al fatto che certi prezzi non siano propriamente "economici", concordo. Sul discorso ponte torcente, è indubbiamente meno sofisticato di altre soluzioni, ma questo non significa che l'auto diverrà necessariamente "insicura", con la sua adozione. Il discorso che facevo in precedenza circa...
  4. H

    nuova Crucchenvagen Golf 7

    Chiedo venia: non ho visto il tuo commento fino ad ora. In ogni caso nell'ultima parte del messaggio sono tornato al tema della golf: se preferisci, elimino il messaggio del tutto. Comunque, eviterò discussioni fuori tema.
  5. H

    nuova Crucchenvagen Golf 7

    Era per argomentare che le situazioni di potenziale pericolo possono derivare anche dal malfunzionamento della gestione del controllo motore. Non ho dati ufficiali (di qualche casa costruttrice o altro ente), circa le statistiche che citi, pertanto diviene difficile argomentare su questo punto...
  6. H

    nuova Crucchenvagen Golf 7

    Non necessariamente: se il motore si spegne durante un sorpasso, ad esempio, la cosa potrebbe avere conseguenze sgradevoli... Dipende dalle condizioni in cui ciò si verifica e da cosa si danneggia (oltre che dalla messa a punto di veicolo e sistemi elettronici). Peraltro anche la parte...
  7. H

    nuova Crucchenvagen Golf 7

    Credo che sia rimasta anche Sagem, tra i produttori di impianti di iniezione. Peraltro non ho mai compreso perché la Fiat non abbia fatto produrre il sistema di iniezione common-rail alla Marelli, invece che alla Bosch: mancavano forse le risorse o le competenze? Suppongo che anche i sistemi di...
  8. H

    nuova Crucchenvagen Golf 7

    Problema che è accaduto anche per l'abs: pare che già negli anni '60 un ingegnere che lavorava per Fiat avesse messo a punto un dispositivo "antiskid", che però non andò mai in produzione, se ben ricordo (e la prima ad introdurlo fu la Bosch, alla fine degli anni '70). Per altri dispositivi...
  9. H

    candele twin spark mai cambiate ... problemi?

    Sul fatto che siano "intercambiabili", vi è qualche indicazione ufficiale? Perché verificando sul catalogo ricambi (pur se su una versione non aggiornata, del 2005), il codice del ricambio delle candele è il medesimo per 1.6 120 cv e 2.0 ts, mentre per il 1.6 105 cv sono specifiche. Mi chiedevo...
  10. H

    (video) Fasi di collaudo lancia delta s4

    Come da oggetto, segnalo un breve video, realizzato durante le fasi di sviluppo, del citato mezzo. CjdI687yyKQ Una delle persone che prova l'auto dovrebbe essere Giorgio Pianta, che ha lavorato anche per l'alfa (infatti appariva anche nel video di presentazione della "sz"). Qualche dettaglio...
  11. H

    catena o cinghia di distribuzione

    La scelta di una o dell'altra dipende da molti fattori, tra cui l'architettura del motore. Ad esempio nei motori ad aste e bilancieri, dato che l'albero a camme è molto vicino all'albero motore si può utilizzare una catena molto corta (o addirittura degli ingranaggi, come avveniva, ad esempio...
  12. H

    Alfa Romeo: modelli e programmi futuri. discutiamone

    Dato che la discussione tratta i piani futuri, a mio avviso una diversa gestione del settore ricambi sarebbe auspicabile, soprattutto per modelli di Alfa fuori produzione: capita che alcuni ricambi non vengano più forniti anche per modelli relativamente recenti. Tanto per fare un esempio...
  13. H

    Alfa Romeo: modelli e programmi futuri. discutiamone

    Vi è anche da dire che la golf quinta serie aveva ricevuto una rilevante (e costosa) miglioria meccanica, rispetto al modello precedente: si era passati al retrotreno multilink. Per cui le citate economie furono probabilmente dettate dal fatto di dover compensare a questo costo contenendo le...
  14. H

    Alfa Romeo: modelli e programmi futuri. discutiamone

    Curioso notare come la golf, nella prima serie, nacque prendendo spunto...dalla fiat 128: i tempi cambiano... :) Capisco che i margini di profitto, per singola auto, su questo segmento non siano elevatissimi, tuttavia i citati 150 euro avrebbero consentito di ottenere migliorie anche sul...
  15. H

    Alfa Romeo: modelli e programmi futuri. discutiamone

    A quanto avevo letto era intervenuto (chiedendo modifiche) sulla messa a punto delle sospensioni, dato che giudicava l'auto non sufficientemente confortevole. Che tu sappia aveva chiesto variazioni anche su altro, all'epoca dello sviluppo della vettura?
  16. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Un fluido per freni DOT5.1 dovrebbe essere sempre a base glicolica, a differenza del DOT5 (che è a base siliconica). Forse è un problema dovuto alla sporcizia (residui dovuti all'usura delle pastiglie dei freni ecc., come indicato sopra) che contamina il liquido dei freni e, alla lunga, crea...
  17. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Per quanto è stato detto, rimanendo nell'ambito dei fluidi a base glicolica, sostiture il fluido con uno con punto di ebollizione più elevato (ad esempio passando da DOT3 con DOT4 o DOT5.1) è qualcosa di fattibile senza controindicazioni? Tornando al discorso dell'igroscopicità, l'umidità che...
  18. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Avrei un'ipotesi, ma - al solito - non so se sia corretta. Un problema potrebbe fosse essere legato alla variazione della viscosità dell'olio in funzione della temperatura. Ora, se non erro, questo dovrebbe valere per tutti i fluidi (anche se non sono propriamente esperto del tema), ma forse in...
  19. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Prima si era detto che, in tali frangenti, si formavano gas all'interno delle pastiglie che ne variavano la compressibilità e, quindi, causavano un allungamento della corsa del pedale del freno (un primo quesito, anche se fuori tema è il seguente: è per tale ragione che su alcune auto vengono...
  20. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Presumo che quest'ultimo problema sia quello che ricade sotto la denominazione "judder", nell'ultimo messaggio in cui descrivevi le tre principale prestazioni degli impianti frenanti di cui tener conto. Si potrebbe vedere più in dettaglio la questione?
Top