Risultati ricerca

  1. H

    Sostituite le candele ma.....

    Rimontando le vecchie candele il motore torna a funzionare regolarmente? Perché, nel caso, potrebbe anche trattarsi di difettosità delle candele nuove (se effettivamente il grado termico è corretto)...
  2. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    In effetti era venuta in mente anche a me la questione relativa alle masse non sospese, anche se riflettendovi, si deve anche valutare quanto sia l'effettivo "risparmio" in tal senso (che ovviamente varia da caso a caso). Quanto al discorso dimensionale, per "piccoli" ti riferisci al diametro...
  3. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Mi sembrava di no, ma oramai il messaggio è stato inserito :) Provo a portare avanti qualche riflessione (spero non eccessivamente erronea). A parità di dimensioni e materiali, immagino che un disco pieno avrà massa (e quindi inerzia termica, per quanto si era detto in messaggi precedenti)...
  4. H

    Freni e spazi di frenata: discussione generale

    Dischi pieni e autoventilanti: differenze Riprendio la discussione per toccare un tema che mi incuriosisce: mi riferisco al confronto tra dischi autoventilanti e dischi pieni. Presumo che uno dei principali vantaggi degli autoventilanti risieda nella miglior capacità di raffreddamento, dovuta...
  5. H

    Video presentazione giulietta (116), con Niki Lauda

    Diciamo che il concetto di veicolo con prestazioni elevate, ma usufruibile anche da conducenti non esperti, mi sembra sia rimasto anche sull'omonima giulietta. Poi, chiaramente, si possono anche preferire altri veicoli...
  6. H

    nuova Crucchenvagen Golf 7

    Diciamo che ogni soluzione hai i suoi vantaggi e svantaggi, ma quanto conta è a mio avviso come viene realizzato un certo tipo di schema meccanico. Poi, più che le singole componenti, per quanto mi riguarda è ben più rilevante come esse siano "accordate tra loro" e il risultato finale. Mi...
  7. H

    multiair iniezione diretta

    Da dove proviene tale informazione? Perché, a quanto viene indicato qui http://www.fiatpress.com/section/fiat-g ... rtrain-ita sono previste integrazioni tra multiair e iniezione diretta: poi, non escludo che abbiano cambiato effettivamente i piani...
  8. H

    Video presentazione giulietta (116), con Niki Lauda

    Come da oggetto, ecco il video menzionato nel titolo 2l76YT7KS50 Interessante il concetto che viene enfatizzato: un'auto ad elevate prestazioni, ma usufruibile da tutti, e senza particolare impegno alla guida.
  9. H

    Alfa Romeo: modelli e programmi futuri. discutiamone

    In questa presentazione si accenna lo sviluppo di nuovi modelli per Alfa, mentre viene confermato che, per Lancia, il destino sarà diverso (almeno per qualche anno)...
  10. H

    Alfa Romeo: modelli e programmi futuri. discutiamone

    Stando ai dati dichiarati (o almeno da quanto riporta il sito di Quattroruote, anche se forse si tratta di un errore, dato che riporta 11 s, come tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h), le prestazioni in accelerazione (della mito twinair) sono lievemente migliori, rispetto (ad esempio) ad una...
  11. H

    Alfa Romeo: modelli e programmi futuri. discutiamone

    Indubbiamente le prestazioni, in assoluto, non sono particolarmente elevate. Tuttavia, considerando i propulsori aspirati di potenza simile (il 1.4 78 cv, ad esempio), già montati sulla mito, non va poi così male (anzi, in ripresa si comporta discretamente: il tempo nel passaggio da 70 a 120...
  12. H

    mito : comportamento critico in frenata

    Aggiorno la discussione riguardo al problema della frenata su fondi ad aderenza differenziata. Sull'ultimo numero di Quattroruote hanno provato la versione twinair e, a quanto scrivono, ora in tali condizioni le correzioni richieste al pilota sono piuttosto modeste: tra l'altro mi sembra che...
  13. H

    Alfa Romeo 4C (imm. concept: pag.12; immagini uff.: pag.69)

    Circa la parte meccanica, a livello di sospensioni e sterzo, si sa qualcosa? Su questa sezione del sito ufficiale Alfa http://www.alfaromeo.it/it/#/tecnologia/4c/scheda viene menzionato uno schema di sospensioni a quadrilatero alto per l'avantreno e McPherson al retrotreno: questo è...
  14. H

    video alfa 75 3.0 v6

    Come si vede dal link indicato in un messaggio precedente, oramai è difficile trovarle a meno di 7000 euro: peraltro, in molti casi si tratta di mezzi modificati in modo piuttosto discutibile, e venduti a cifre esorbitanti. Si tratta di auto che un decennio fa sarebbero state quasi invendibili...
  15. H

    (video) Fasi di collaudo lancia delta s4

    Era stata realizzata con quanto di meglio vi era all'epoca, sia in termini di tecnologie, che di conoscenze e competenze con quel tipo di prodotto: se vi fossero state tecnologie più avanzate, come elettrovalvole e la possibilità di avere una gestione elettronica la sovralimentazione è...
  16. H

    intercooler frontale alfa gt

    Immagino che il citato intercooler verrebbe posizionato davanti al radiatore, a differenza dell'intercooler di serie che, pur se più "piccolo" è situato in una zona priva di altri radiatori (almeno a quanto vedo dal catalogo ricambi). In tal caso si dovrebbe considerare di quanto venga ridotto...
  17. H

    (video) Fasi di collaudo lancia delta s4

    I motori 1.4 con quel tipo di sovralimentazione sono rimasti in produzione per alcuni anni: sui modelli attuali, per quanto ne so, non vengono più montati. Probabilmente si sono resi conto che lavorando con soluzioni "più convenzionali" era possibile ottenere risultati simili, in termini delle...
  18. H

    (video) Fasi di collaudo lancia delta s4

    In realtà lo schema della doppia sovralimentazione (compressore volumetrico e turbocompressore) è stato poi ripreso dalla VW nel 2005, e applicato sui 1.4 sovralimentati che venivano montati su alcune auto del loro gruppo. I tecnici abarth sono stati quindi dei precursori di questa soluzione...
  19. H

    Ruggine disco parte interna(non sul pattino)

    Rispondendo al quesito, è normale che si formi ruggine in quelle zone del disco. Circa i problemi conseguenti, direi che la questione è interessante, soprattutto per i dischi autoventilanti, dove la ruggine va ad intaccare i canali interni di ventilazione, andando quindi ad indebolire la...
  20. H

    nel dubbio gonfiate i pneumatici a 3 bar (?)

    Tuttavia (preciso che non intendo essere critico, sto solo esponendo un dubbio), a quanto ricordo, in altre discussioni veniva indicato di attenersi alla pressione specificata sul libretto di uso e manutenzione, per utilizzo stradale. Variando la pressione dovrebbe mutare anche la rigidezza di...
Top