Risultati ricerca

  1. H

    Assetto sportivo ribassato Giulietta

    A quanto vedo dal catalogo ricambi, variano le molle e gli ammortizzatori, oltre ad alcuni tasselli elastici, tra le versioni "normali" e "pack sport". Sulle versioni con impianto frenante opzionale (che dovrebbe essere il medesimo della versione QV, in termini di dischi, pinze e pastiglie dei...
  2. H

    la mia Alfa 33 1.3 S

    Dalle foto, le condizioni esterne sembrano quasi pari al nuovo: tra l'altro, mi sembra che le prestazioni della 1.3 s fossero molto vicine, se non migliori, della 1.5 quadrifoglio oro prima serie. Personalmente, esteticamente preferisco decisamente la prima serie, sia per gli esterni che per il...
  3. H

    Alfa Romeo 4C (imm. concept: pag.12; immagini uff.: pag.69)

    Non sono intervenuti nemmeno a livello di distribuzione? Poi, dipende anche dal tipo di erogazione che si voleva ottenere. In ogni caso, attendo la cartella stampa :) Vi è anche da dire che si tratta di un veicolo estremamente leggero: la prima versione della elise, con un 1.8 aspirato da 120...
  4. H

    Alfa Romeo 4C (imm. concept: pag.12; immagini uff.: pag.69)

    Sarebbe interessante avere qualche fotografia o disegno delle sospensioni: i dati dichiarati fanno riferimento a sospensioni a quadrilatero alto all'avantreno, e Macpherson al retrotreno. Potrebbe quindi essere uno schema simile a quello delle 156 e derivate, ma immagino che sarà stato...
  5. H

    Consigli su questa 147 Q2

    Osservando le foto, la carrozzeria e la parte esterna del veicolo sembrano in buone condizioni: gli interni, invece, presentano qualche traccia di usura, ma a mio avviso è più che accettabile, considerando l'età e il chilometraggio dell'auto. Riguardo alla meccanica, sarebbe meglio fare un...
  6. H

    Da 147 1.6 a Mito QV (o altro..)

    Circa le sdc, erano (e sono ancora, se non sbaglio) un optional: non so quanto sia diffuso, però, quindi potrebbe essere arduo riuscire a trovare un veicolo che ne sia provvisto (nuovo o usato) per poter provare il comportamento delle sospensioni. Quanto alle differenze tra 147, gt e mito...
  7. H

    Da 147 1.6 a Mito QV (o altro..)

    Personalmente suggerisco di provare l'auto, in modo da valutare di persona se sia adeguata per le tue esigenze. Se non sbaglio questo week end dovrebbe esservi un "porte aperte" delle concessionarie per presentare le mito sbk, per cui non è escluso che sia possibile provare anche qualche mito...
  8. H

    159 Q4

    Le versioni a trazione integrale della 159 sono uscite di produzione da diversi anni, oramai: se non ricordo male attorno al 2009-2010. Si possono quindi trovare solamente esemplari usati. Su fondi a bassa aderenza, comunque, sono determinanti anche le gomme montate, oltre al tipo di trazione...
  9. H

    Alfa Romeo 4C (imm. concept: pag.12; immagini uff.: pag.69)

    A mio avviso, su un veicolo del genere, dove viene data enfasi al comportamento stradale e alle sensazioni di guida, può essere una scelta condivisibile per molti aspetti. Un sistema di sterzo non servoassistito garantisce una sensibilità particolare sul volante, data dall'assenza di sistemi...
  10. H

    Cerchi in ferro Alfa 155

    Ho reperito una prova su strada della 155 1.8 ts prima serie, del 1992 ("Quattroruote" del febbraio 1992): la misura di pneumatici "di base" era 185/60 R14 82 H, mentre in opzione si potevano avere le 195/60 R14 85 V. Per quest'ultima misura venivano montati i Pirelli p4000, come "primo...
  11. H

    Alfa Romeo 75: consigli per l'acquisto

    Considera che l'utilizzo su brevi percorsi a motore freddo (il citato percorso casa-lavoro) non è il più salutare per la meccanica di un'auto, in particolare per il propulsore. Infatti vapori di blow-by e condensa vanno ad inquinare l'olio motore, e questo non raggiunge una temperatura...
  12. H

    Cerchi in ferro Alfa 155

    Di quale versione di 155 si tratta? Le misure di pneumatici e cerchi che è legalmente possibile montare sono indicate sul libretto di uso e manutenzione. Detto ciò (assumendo che si tratti di un modello con motore a benzina), segnalo che sulle 1.8 e 2.0 il cerchio di base dovrebbe essere da 14...
  13. H

    Alfa Romeo: modelli e programmi futuri. discutiamone

    Potrebbe anche non essere necessariamente una questione di competenze, quanto di costi: sviluppare un prodotto che richiede la creazione di componenti costose che sono avulse (per tipologia e caratteristiche) dal resto dei veicoli in produzione (leggasi, vanno sviluppate ad hoc per quell'auto)...
  14. H

    Consiglio su un prossimo acquisto

    In termini di prestazioni, anche la 2.0 jtd 136 cv dovrebbe essere decisamente più performante della 147 citata sopra. Circa il discorso del peso, attorno al 2008 sono state attuate delle modifiche che hanno consentito un alleggerimento di qualche decina di kg: a quanto ricordo, sono intervenuti...
  15. H

    (video) Ford focus st, commento tecnico

    Dell'active steering bmw si era anche discusso su questo forum: pare che la finalità del sistema fosse maggiormente impostata sul confort e facilità di guida, più che sulla sportività. A quanto ho compreso il rapporto di sterzo si riduceva alle basse andature (così da rendere più agile l'auto...
  16. H

    (video) Ford focus st, commento tecnico

    Come da oggetto, segnalo questa breve prova ad opera di Paolo Massai: http://tv.quattroruote.it/la-prova/vide ... -focus-st/ chiaramente il veicolo andrebbe provato, ma è interessante notare come sfruttando i sistemi elettronici e con uno schema meccanico più semplice (e più "leggero")...
  17. H

    Mi sto interessando alla MiTo..

    Installare un impianto a gpl/metano su un propulsore originariamente non progettato per tale combustibile comporta un funzionamento "fuori specifica": non è detto che si verificheranno necessariamente problemi, ma si ha comunque un certo livello di rischio. Tornando al caso dell'auto in...
  18. H

    Dischi freno sbagliati dalla nascita?

    Dovrebbero essere autoventilanti: che io sappia le uniche 147 a montare dischi pieni all'avantreno furono le prime 1.6 105 cv, ma poi l'impianto frenante venne "unificato" con quello delle versioni più potenti (GTA esclusa). Segnalerei il problema presso una concessionaria, in modo che...
  19. H

    Di nuovo pompa abs ko! possibile?? RISOLTO

    Il citato capo officina non ha fornito spiegazioni di come l'utilizzo del ruotino abbia comportato problemi/danni alla pompa abs? Poi, non escludo che la pompa abs avesse effettivamente problemi, ma è da giustificare il nesso di causalità con l'utilizzo del ruotino (che, peraltro, non è certo un...
  20. H

    Alfa Romeo: modelli e programmi futuri. discutiamone

    Concordo anche io: pur adottando schemi di sospensioni simili, le auto non erano certamente identiche, dal punto di vista meccanico. Peraltro, molti dei problemi della 164 citati in precedenza, come il torque steer in accelerazione della 3.0 V6 e il problema del fatto che lo sterzo tendesse ad...
Top