Risultati ricerca

  1. H

    Meglio la 75 o la 155???

    Dipende da cosa si cerca. Le 75 oramai stanno divenendo rare, e anche le versioni di cilindrata medio bassa vengono vendute a cifre più elevate, rispetto a qualche anno fa. Per una 2.0 twin spark siamo oramai oltre il budget indicato, e analogamente per le V6 o 1.8 turbo. Per la 75, Fiat non...
  2. H

    Il Posteriore si riallinea in ritardo..NORMALE???

    Dalla descrizione della manovra non è detto che l'auto abbia necessariamente dei problemi: a seconda della velocità a cui si ruota lo sterzo, un'auto può reagire in modo molto diverso, anche se la manovra viene eseguita alla medesima velocità. Circa la stilo, l'auto ha un rapporto di sterzo...
  3. H

    Presentazione lancia thema (1984)

    Come da oggetto, un video relativo alla presentazione della prima serie della thema: http://www.youtube.com/watch?v=yWqucEYTxYo
  4. H

    Alfa mito e giulietta con cambio tct

    Stiamo anche discutendo solo di schemi delle sospensioni, senza poi conoscere l'implementazione specifica, a livello di geometria e materiali... Tuttavia, quanto volevo sottolineare era che, a prescindere dallo schema di sospensioni utilizzato, il punto era il comportamento stradale richiesto...
  5. H

    Rabboccare con olio aspirato

    E' sempre presente dell'aria all'interno del propulsore (ed è proprio per questo che l'olio subisce un degrado, anche se non si utilizza l'auto: l'umidità presente nell'aria lo diluisce, e la condensa formatasi non evapora, fino a che il lubrificante non raggiunge una certa temperatura), quindi...
  6. H

    Alfa mito e giulietta con cambio tct

    Il problema della stabilità in frenata non era risolvibile mettendo a punto una diversa strategia dell'abs? Perché chiaramente per frenate su fondi a differenza differenziata si deve trovare un compromesso tra spazi di arresto e stabilità/guidabilità dell'auto: a quanto diceva lo stesso Krief su...
  7. H

    Alfa mito e giulietta con cambio tct

    Noto che sulla mito qv tct (che monta il 1.4 multiair sovralimentato da 170 cv) sono presenti degli ammortizzatori a controllo elettronico. http://www.alfaromeo.it/it/tecnologia/d ... suspension Mi sono sempre chiesto per quale ragione non li avessero adottati anche su giulietta, che peraltro...
  8. H

    Alfa Romeo 4C (imm. concept: pag.12; immagini uff.: pag.69)

    Nella prima parte del video, però, si vedono una giulia GTAm e due 4c circolare in pista, e vi sono anche dei sorpassi: credo che però si tratti più di esigenze sceniche del video, piuttosto che una effettiva gara tra le auto. Sarei però interessato ad un confronto tra le accelerazioni laterali...
  9. H

    Alfa mito e giulietta con cambio tct

    Oramai la maggior parte dei propulsori a benzina a quattro cilindri è bialbero, nonché a quattro valvole per cilindro: per cui, quella che un tempo era una peculiarità tecnica riservata solo a propulsori di un certo livello, oramai è molto diffusa. Il punto è che sono propulsori estremamente...
  10. H

    Alfa mito e giulietta con cambio tct

    Trovo che sia preferibile alla soluzione adottata su alcune audi, dove la rumorosità del propulsore viene enfatizzata...da altoparlanti: quantomeno questa è rumorosità meccanica proveniente dal propulsore. Detto questo, immagino che la cosa sia stata richiesta ai tecnici da parte del marketing...
  11. H

    Alfa mito e giulietta con cambio tct

    Qualche aggiornamento sulla nuova giulietta qv tct: http://www.alfaromeopress.com/press/detail/118109 Il propulsore è di derivazione 4c, ed eroga 240 cv e 340 Nm di coppia: è dotato di iniezione diretta, e rispetta la normativa euro 6. Come anticipato in messaggi precedenti, è presente un...
  12. H

    Aiuto olio lancia ypsilon 1.3 jtd

    Per curiosità, il bistrattatissimo selenia quali problemi avrebbe? Io mi manterrei su un olio che rispetti le specifiche di viscosità, api, oltre le eventuali specifiche Fiat richieste: alcuni lubrificanti possono essere più o meno aggressivi con alcuni tipi di guarnizioni, e quindi più o meno...
  13. H

    Prodotto motore e cambio ceramic power liquid

    Il problema, con gli additivi per i lubrificanti motore e cambio, è in genere il seguente: tipicamente non vi sono test scientifici, da parte di qualche ente esterno, che possano risultare di qualche utilità per valutarne l'efficacia del prodotto per il proprio veicolo e utilizzo specifico...
  14. H

    Fiat Bravo e Lancia Delta FUORI PRODUZIONE 9/5/14

    Il fatto curioso è che da meno di sei mesi era stata presentata la versione my 2014 della delta: auto che, pur se poteva non piacere, aveva un'abitabilità eccellente, soprattutto nei posti superiori, in genere difficile da trovare anche su vetture di segmenti superiori. Il 190 cv biturbo era...
  15. H

    75 2.5 V6 Q.V. NUOVA ARRIVATA

    Per la ricarica del condizionatore quale gas è stato utilizzato? Immagino che l'impianto facesse uso del freon (r12), che però non credo sia più reperibile, oramai. Per il resto suggerirei, se non è stato fatto, di sostituire il lubrificante del cambio e differenziale, utilizzando l'olio...
  16. H

    Video funzionamento sospensioni idropneumatiche citroen

    Confermo che la versione attuale monta sospensioni a quadrilatero, all'avantreno: purtroppo non ho reperito immagini migliori, in rete, ma a meno delle scritte (e frecce) che hanno aggiunto, lo schema della sospensione anteriore è il seguente.
  17. H

    Video funzionamento sospensioni idropneumatiche citroen

    Come da oggetto, ho reperito il video che segue: risale alla fine degli anni '70, e da allora le tecnologie si sono evolute, tuttavia credo che i principi fisici di base del funzionamento delle sospensioni rimangano i medesimi. https://www.youtube.com/watch?v=zT_dzMwqWJY Una nota...
  18. H

    alfa 164 v6 turbo, video presentazione

    Come da oggetto, il video ufficiale della presentazione, con prova sul circuito di Balocco da parte di A. de Adamich. http://www.youtube.com/watch?v=qxbjqt75bE4 interessante notare come, a parte la velocità massima, le prestazioni fossero molto vicine alla 164 prima serie con il 2.0 turbo 4...
  19. H

    Alfa mito e giulietta con cambio tct

    Sul numero di febbraio di Quattroruote vi è un articolo sulla nuova giulietta qv, con cambio tct e propulsore di derivazione 4c: a quanto affermano, l'auto è stata rivisitata anche dal punto di vista estetico, in particolare nella calandra e griglie della parte anteriore. Riguardo al...
  20. H

    Alfa Romeo 4C (imm. concept: pag.12; immagini uff.: pag.69)

    ...tuttavia sarebbe stato un veicolo prodotto con margini di guadagno molto ridotti, se non in perdita. Nello specifico, un'auto del genere richiederebbe molteplici componenti specifiche, probabilmente da progettare ex novo, a meno di riadattare qualcosa di esistente, con costi elevatissimi...
Top