Risultati ricerca

  1. H

    VW bara sui motori diesel

    A mio avviso, il problema principale è quello di pretendere che un'auto, utilizzata su strada con tutte le variabili del caso (stile di guida incluso), rispetti i medesimi limiti di emissioni previsti per il ciclo di omologazione effettuato su un banco a rulli, e in cui il propulsore viene...
  2. H

    Alfa Romeo Giulia

    Vi è anche da dire che non è detto che la clientela sia in grado di percepire le differenze del valore aggiunto di certe soluzioni, e a volte si fida dell'immagine che ha del marchio, e del fatto che (assume che) produrrà prodotti ragionevolmente validi. Mi tornano alle mente le ultime...
  3. H

    Alfa Romeo Giulia

    Il punto è proprio quello: se già realizzare veicoli, con forti vincoli a livello di sinergia e riutilizzo di componenti esistenti "in casa", aveva costi elevati, con la giulia la situazione è sensibilmente peggiore. Il "cambio di mentalità" richiede risorse non solo a livello di sviluppo, ma...
  4. H

    Alfa Romeo Giulia

    Il punto è proprio quello delle vendite: credo che la priorità di alfa sia quella di fornire un prodotto soddisfacente per i clienti interessati ad acquistare un certo tipo di veicolo, mentre gratificare gli appassionati che si limitano ad apprezzare l'auto - senza acquistarla - sarà...
  5. H

    Alfa Romeo Giulia

    Ho reperito il video integrale della presentazione. https://www.youtube.com/watch?v=6p2Zph0klrs Dal minuto 17 al minuto 39 vi sono gli interventi di Krief e Ramaciotti. Interessante notare come, oltre allo sviluppo della parte meccanica, si sia operato molto anche sui sistemi elettronici, per...
  6. H

    Alfa Romeo Giulia

    Se proprio si vuole essere precisi, sia l'alfa 75 che l'alfa 90 erano vetture sviluppate in tempi brevi e con scarsi fondi, per cercare di rinnovare una gamma che iniziava a diventare datata. Poi, sicuramente va fatto un plauso ai tecnici alfa, per essere riusciti, nonostante tutto, ad...
  7. H

    Alfa Romeo Giulia

    Una breve intervista a Philippe Krief, uno degli ingegneri che ha curato lo sviluppo della giulia. http://www.youtube.com/watch?v=IDrl6Be4qfg A quanto afferma, con tutte le motorizzazioni l'auto sarà un nuovo punto di riferimento per handling, prestazioni, consumi e confort: indubbiamente si...
  8. H

    Alfa Romeo 4C (imm. concept: pag.12; immagini uff.: pag.69)

    E' positivo che siano intervenuti in tal senso, considerato che si tratta di una componente strutturale. Peraltro, è anche nel loro interesse valutare se la problematica sia relativa ad un singolo esemplare, o se il difetto sia sistematico. Anche perché, nel secondo caso, qualora il problema si...
  9. H

    angolo attacco Ferrari 348

    Credo che sui seguenti siti si possa reperire l'informazione richiesta: http://www.ferraridatabase.com/The_Down ... Owners.htm http://www.ferraridatabase.com/The_Down ... rkshop.htm
  10. H

    i miei primi 600.000 km [foto pag.33, video pag.37]

    Dubito che con 1000 euro potresti acquistare un veicolo del medesimo segmento, motorizzazione, anno e condizioni complessive migliori. Mi sembra quindi ragionevole il dubbio, se vi è l'esigenza di acquistare un altro veicolo in tempi brevi: alla fine la cifra offerta non è così elevata, in...
  11. H

    olio freni

    L'accortezza di mantenere uno spessore sotto al pedale del freno è utile fino a che non si nota che il fluido freni è stato rinnovato, mentre si effettua lo spurgo, in base al colore dello stesso. Poi si può rimuovere e premere il pedale del freno sfruttando tutta la corsa disponibile.
  12. H

    olio freni

    E' un problema che era stato descritto nella discussione sugli impianti frenanti citata sopra: tuttavia, con qualche accortezza, si dovrebbe evitare. https://forum.alfavirtualclub.it/viewtop ... 0#p2944410 Il punto principale è che, quando si effettua lo spurgo, si preme il pedale del freno...
  13. H

    Alfa Romeo 4C (imm. concept: pag.12; immagini uff.: pag.69)

    A prescindere dalle problematiche relative alla modifica del software, a mio avviso il punto centrale della questione è che intervenire su di esso richiede anche una profonda conoscenza del gruppo motore/cambio del veicolo, che credo sia utopistico sperare di trovare in persone diverse da quelle...
  14. H

    Alfa Romeo 4C (imm. concept: pag.12; immagini uff.: pag.69)

    Il mio dubbio era relativo al fatto di effettuare le prove su un circuito in esclusiva, piuttosto che durante una circolazione turistica, ma per l'autodromo di monza le cifre richieste sono elevatissime. Tuttavia fiat ha anche il circuito di balocco: che sia stata preferita monza per la maggiore...
  15. H

    Alfa Romeo 4C (imm. concept: pag.12; immagini uff.: pag.69)

    E' piuttosto curioso che abbiano deciso di effettuare le prove quando la pista era accessibile anche a privati, considerate tutte le limitazioni del caso. Vi è anche da dire che noleggiare il circuito in esclusiva ha ben altri costi... Effettivamente il nastro adesivo bloccava alcune prese...
  16. H

    Grande punto 1.4 77cv problema...

    Come immaginavo, il consumo citato rientra ampiamente nelle soglie previste dal costruttore. Con un lubrificante diverso il consumo potrebbe ridursi: per questo suggerivo di utilizzare quello raccomandato (selenia k p.e. 5w 40), per valutare se la situazione migliori. In ogni caso è...
  17. H

    Alfa Romeo 4C (imm. concept: pag.12; immagini uff.: pag.69)

    La scorsa domenica, presso l'autodromo di monza, circolava una 4c bianca, con una targa prova, e del nastro adesivo nero posizionato sui montanti posteriori e parte del cofano motore. Quando l'auto è rientrata ai box, io e un mio amico abbiamo avuto modo di osservare il veicolo da vicino, e al...
  18. H

    Grande punto 1.4 77cv problema...

    E' da premettere che il consumo di lubrificante dipende da molti fattori, inclusi stile di guida e temperature a cui l'olio arriva. A volte si ha una percezione falsata del consumo di lubrificante, soprattutto se si usa l'auto per brevi percorsi e il lubrificante viene contaminato da condensa...
  19. H

    Pulizia motore

    A mio avviso la questione è la seguente: posto che il trattamento abbia realmente efficacia, e che non abbia controindicazioni di qualche tipo, chi garantisce che i residui che va a rimuovere non si riformino dopo poche migliaia di chilometri, o che comunque la loro presenza crei qualche...
  20. H

    Consiglio su acquisto auto usata

    Circa la questione benzina/diesel, valuta anche la situazione degli eventuali blocchi del traffico nella tua città: le 147 diesel sono euro 3 o euro 4, e potresti avere problemi in tal senso. Detto questo, e visto anche l'esiguo chilometraggio percorso, potresti valutare effettivamente una 1.6...
Top