Risultati ricerca

  1. R

    Elaborazione 147 1.9 8v with gt2256~230cv To Be Continued...

    un "bella rullata" non è che significhi molto.... dai un bel pò di gasolio e alzi la pressione con la turbina originale..... la rullata sarebbe fantastica....pochissimo lag.....alta potenza.... questo non significa affidabilità, perchè dopo 400 metri tirati sboccolerebbe
  2. R

    Elaborazione 147 1.9 8v with gt2256~230cv To Be Continued...

    non è detto che funzionino correttamente
  3. R

    Elaborazione 147 1.9 8v with gt2256~230cv To Be Continued...

    pensa un pò.... questa non la sapevo... avete una vaga idea però della differenza fra ciclo diesel e ciclo otto?
  4. R

    Elaborazione 147 1.9 8v with gt2256~230cv To Be Continued...

    in piena affidabilità? e chi l'ha stabilito scusa? hai misurato la pressione in camera combustione? hai misurato temperatura e contropressioni scarico? "in piena affidabilità"....mi sa tanto da discussione da bar del tipo me l'ha detto mio cugggino.... certo che non cabierò mai, perchè son...
  5. R

    Elaborazione 147 1.9 8v with gt2256~230cv To Be Continued...

    Perché dovrebbe "scoppiettare" lo scarico? Mica hai benzina incombusta,hai un' auto a gasolio... turbina grossa e senza lag? Parlami di questa miracolosa modifica.... Al solito mi sembra che si inventino numeroni senza nessuna base tecnica sensata. Cambiate i pistoni del jtd non l'iniezione! E...
  6. R

    147 1.9JTD "la presenza"

    ma che è sta vaccata? tutti i pezzi son equilibrati.....ma va equilibrato l'insieme....
  7. R

    buco erogazione attorno ai 3500 giri/m 2.4 200cv

    debimetro l'ho cambiato, il sensore di pressione l'ho solo pulito....
  8. R

    buco erogazione attorno ai 3500 giri/m 2.4 200cv

    riguardo ad una brera 2.4 200cv, premettiamo che monta turbina del 210, mappa del 210 ( qualche cv in più), no egr, no antiparticolato, e che il problema lo faceva anche prima della mappa (che è stata fatta dalla md racing, quindi di meglio non esiste), praticamente nei rapporti alti 4a-5a-6a...
  9. R

    temperatura gas di scarico....chi l'ha misurata...

    si, va bene, usa una sonda k decente.
  10. R

    gtb2260vk su jtdm 16v

    non saprei dirti quanto è decompressa, cambia la camera di combustione, credo circa un punto credo di essere sui 16:1. nessun problema ai perni...almeno per ora... penso più o meno siano al limite però.
  11. R

    turbina gt22 su cuscinetti.....

    noto che nonostante passa il tempo caro stefano75 continui a dire un sacco di stupidaggini.... potresti candidarti al nobel per la fisica.... e questo dimostra che 8 anni di modifiche....non ti hanno proprio insegnato nulla.... magari dedica 6 mesi per leggere un trattato di...
  12. R

    elaborazione 159 1.9 jtdmjet 8v

    il 2.0 è un altro motore, anche se derivato dal 1.9 16v, è normale che la mappatura sia diversa.... ma se prendiamo due 1.9 120cv che sian montati su alfa o opel.....son lo stesso motore.....con in pratica la stessa mappatura
  13. R

    elaborazione 159 1.9 jtdmjet 8v

    anche a vista si capisce di che lega d'alluminio sono i pistoni.....o quantomeno se son diversi (quelli che monto io per esempio sul mio 16v sono scurissimi, gli originali son chiari).... in ogni caso un pistone "evoluto" non avrebbe la stessa (pessima) geometria e camera di combustione del...
  14. R

    elaborazione 159 1.9 jtdmjet 8v

    e quindi? prima parla della differnza tra ciclo otto e diesel (indipendentemente dal tipo di combustibile), poi dice che in un diesel 4 tempi (e anche per un ciclo otto 4t) il ciclo si svolge in 720°, cosa centra con tutto il resto? il 120 cv è il115 con iniezione mjet, non è stato evoluto...
  15. R

    elaborazione 159 1.9 jtdmjet 8v

    diesel moderno? che significa? stiamo delirando? un diesel 4 tempi fa un ciclo ogni 2 giri motore, un diesel 2 tempi lo fa ad ogni giro motore, che cosa centra antico o moderno? nelle applicazioni ad elevata potenza il 2t è quanto di più attuale si possa avere, anzi i motori diesel si prestano...
  16. R

    Frizione e volano monomassa Fiat Coupè T20 su 147 GT 1.9

    con quel tipo di cuscinetto probabilmente va bene su pochissimi modelli d'auto..... ne sull'8 ne sul 16v.....normalmente noi abbiamo il comando a forcella, quello è per la versione con l'attuatore idraulico interno se non erro. per il resto il cambio dell' 8 e 16v è un c530 quindi il kit...
  17. R

    elaborazione 159 1.9 jtdmjet 8v

    li hai visti i pistoni del 120cv? io si, e ti dico che non van bene per potenze alte. inoltre non parlando in termini tecnici ma spicci ti dico che la testa dell'8v è penosa,tutta la fluidodinamica è penosa..... limite fisico 5500 giri? dove sta scritto? esistono motori a ciclo diesel che...
  18. R

    elaborazione 159 1.9 jtdmjet 8v

    nella formula 1 è pneumatica..... ovviamente non nelle nostre(jtd 16v) , cha han semplicemente le punterie idrauliche e il comando tradizionale a molla.... diciamo che riassumendo intendevo dire che la regolazione manuale è qualcosa usato nell'anteguerra...
  19. R

    elaborazione 159 1.9 jtdmjet 8v

    non ho letto il resto del messaggio perchè posso immaginare.....già in queste prime 3 fraci ci son tante di quelle bestiate da far morire d'infarto qualsiasi preparatore.... :asd) :asd) :asd) 1)l' 8v non è affidabile, i pistoni son delicatissimi perchè di generazioni passate, progettati per...
Top