sensore pressione turbo

http://www.panoramio.com/photo/24455921

Il tubicino in questione è quello a sx del connettore verde (ha una piccola parte dorata) che sale dal basso, dall'elettrovalvola sotto il filtro aria, e continua fin sotto il collettore, dove si era piegato. Spero si capisca qual'è.
 
msantarpia":1j9updq0 ha detto:
http://www.panoramio.com/photo/24455921

Il tubicino in questione è quello a sx del connettore verde (ha una piccola parte dorata) che sale dal basso, dall'elettrovalvola sotto il filtro aria, e continua fin sotto il collettore, dove si era piegato. Spero si capisca qual'è.
msantarpia":1j9updq0 ha detto:
http://www.panoramio.com/photo/24456032

Basta guardare dal lato del filtro aria e noterete subito il tubicino scuro che sale etermina sotto l'egr.
Le foto lo sò non sono il max.

Grazie mille per le foto giovedi ritiro la macchina dal carrozziere e se ce la faccio venerdi la porto dal meccanico, volevo sapere se l'attuatore quando acceleravi era immobile oppure si muoveva un po', il mio si muove di circa un centimetro...
 
no il mio era proprio immobile poichè non arrivava aria a causa dal suddetto tubicino. Io pensavo all'elettovalvola mentre il mecca era convinto di un tubo staccato o bucato, meglio così!
Spero che anche tu possa risolvere, tienici aggiornati.
 
msantarpia":19tc23f8 ha detto:
no il mio era proprio immobile poichè non arrivava aria a causa dal suddetto tubicino. Io pensavo all'elettovalvola mentre il mecca era convinto di un tubo staccato o bucato, meglio così!
Spero che anche tu possa risolvere, tienici aggiornati.

E allora mi sà che il mio problema è diverso...
Comunque appena ho notizie aggiorno... :OK)
 
Scusate l'enorme ritardo nell'aggiornare questo post me ne ero dimenticato, comunque il problema era nella geometria variabile del turbo che rimaneva bloccata non per il malfunzionamento di valvole sensori o tubicini ma per lo sporco che si era formato nella turbina. E' stato sufficiente smontarla pulirla e rimontarla :OK)
 
Buongiorno a tutti
Salve raga da qlc giorno ho la mia 147 jtd 115 che resta inchiodata fino ai 2800-3000 g/m per poi andar via regolarmente fino ai 4000-4500 g/m...Ho pensato al suddetto sensore poichè il debimetro è stato pulito la settimana scorsa, egr flangiata...poi ho notato che mettendo in moto l'asta dell'attuatore nn si muove.
Qualcuno saprebbe dirmi dove si trova il sensore e se è possibile dargli qlc pulita o bisogna cambiarlo per forza?
Grazie.
buongiorno a tutti spero di risolvere il problema ..da quando ho cambiato il motore della mia alfa gt turbo diesel non spinge piu come prima e fa fumo nero .il meccanico mi ha cambiato la valvola westegate il debimeto la turbina e chiuso egr ma nienete la macchina va ancora in blocco motore .i tubi d'aspirazione dice che sono apposto bo.
 
Top